FIRENZE-EMPOLI, IN 200 A CACCIA DEL SUCCESSO

DILETTANTI | 27/02/2021 | 07:48
di Antonio Mannori

 


Trentuno squadre e 200 dilettanti Under 23 per la prima sfida della stagione, la Firenze-Empoli che da 34 anni apre la stagione dei dilettanti. Si ritroveranno in mattinata sulla meravigliosa “terrazza” del Piazzale Michelangelo a Firenze da dove alle 12,45 prenderanno il via per i sette chilometri di trasferimento fino a Galluzzo dove alle 13 si abbasserà ufficialmente la bandierina del via ufficiale della prestigiosa corsa organizzata dalla Maltinti Banca Cambiano. Per la prima volta in virtù delle nuove disposizioni sarà a carattere nazionale, ed oltre a tutte e 11 le squadre toscane, ci saranno 17 formazioni extraregionali e due team francesi, l’U.C. Monaco e l’Amical Velo Club Aixos. Il tracciato quello consueto e dopo aver raggiunto la zona di arrivo di via Carraia a Empoli, sei giri con il breve “dente” di Monteboro e la salita di Monterappoli, oltre al “muro” di Casette a circa 5 Km dall’arrivo affrontato però solo nel sesto ed ultimo giro. In tutto 140 chilometri e percorso destinato a sfoltire i ranghi e portare sul traguardo un gruppo ridotto con favoriti i velocisti o comunque gli atleti dotati di un buono spunto. Certo la rampa di Casette può essere ideale trampolino di lancio per un attacco, ma lo strappo è breve ed i vantaggi al culmine sono destinati ad essere minimi come è sempre successo.


I PIU’ ATTESI: Dal campione toscano Martin Marcellusi vincitore della corsa nel 2019, Magli, Molini, Kajamini, Ferri, Gabriele Benedetti, Masotto, Nencini, Coati, Verre, Tolio, il velocista Cataldo. Spiccano anche i nomi di Butteroni, Rubino, Garibbo, Gimignani, Aposti, Moro, Pietrobon, Baroncini, Masi, Cassarà.  Naturalmente la gara si svolgerà nel rispetto dei protocolli sanitari anti Covid 19 ed in zona traguardo avranno accesso solo gli addetti ai lavori con il pubblico che dovrà mantenere il distanziamento e fermarsi qualche decina di metri prima dell’arrivo.

“Sarà un’edizione record per numero di atleti al via – dice il presidente della società organizzatrice Renzo Maltinti – abbiamo dovuto contenere le richieste che erano ancora maggiori. Anche dal punto di vista della qualità ci sono ottimi elementi per questo primo confronto. Speriamo in un buon risultato anche per la nostra formazione che abbiamo rinnovato per metà in questa stagione. A sottolineare l’importanza della corsa, anche il servizio della durata di 8 minuti che andrà in onda su Rai Sport, giovedì prossimo nella trasmissione Radio Corsa alle ore 19,30, oltre ai vari servizi delle emittenti televisive regionali”.

Domani domenica la rivincita a Torre di Fucecchio, su di un anello collinare di Km 3,900 da ripetere 26 volte. Venticinque le squadre al via per 140 atleti élite e under 23, con partenza alle ore 14. La gara sarà a porte chiuse, essendo consentito l’ingresso ai soli addetti ai vari servizi ma non al pubblico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024