ALLA SCOPERTA DEL VELO CLUB MENDRISIO CON DARIO NICOLETTI

DILETTANTI | 16/02/2021 | 08:11
di Carlo Malvestio

Un’istituzione a livello giovanile. 120 anni di storia all’insegna della crescita dei ragazzi, con l’obiettivo di lanciarli tra i professionisti. Il Velo Club Mendrisio si appresta a cominciare un’altra stagione della sua storia centenaria, sempre con tanto entusiasmo e motivazione. Da ormai 20 anni una delle colonne portanti è il comasco Dario Nicoletti, che si è unito ad Alfredo Maranesi nel 2001 e con lui insegna il mestiere del ciclista ai ragazzi svizzeri e italiani, facendo leva sulla sua esperienza da professionista con Lampre e Mapei tra il 1991 e il 1997.


Dal VC Mendrisio sono passati corridori come Michael Albasini, che si è laureato campione europeo con la maglia della formazione ticinese, Gregory Rast, Steve Morabito, Ivan Santaromita e Matteo Badilatti. «Tanti ragazzi che si approcciano alla categoria U23 si propongono ogni anno, purtroppo dobbiamo fare una selezione e scegliere quelli che secondo noi hanno maggiori potenzialità» spiega Nicoletti.


Quella dal 2021 sarà una delle formazioni più competitive degli ultimi anni, completamente votata alle salite e pronta a lasciare il segno nelle corse internazionali più importanti. «Debutteremo alla Coppa San Geo e vogliamo fare bene nelle corse più dure, come Trofeo Piva, Giro del Belvedere e Palio del Recioto, di cui siamo già sicuri dell'invito - continua Nicoletti, che è partito con la squadra per un ritiro di 8 giorni a Rio Torto, Livorno -. Ovviamente abbiamo rispettato tutte le norme anti-covid, abbiamo tamponato corridori e staff prima di partire».

Quest’anno la squadra potrà contare su 14 corridori, di cui 8 italiani, 4 svizzeri e 2 danesi, per un totale di 8 corridori confermati dalla stagione scorsa e 6 nuovi. Se gli si chiede un corridore da tenere d’occhio della sua squadra, Nicoletti non ha dubbi, il danese Asbjørn Hellemose ha dei numeri fuori dal normale. «Ha le qualità per diventare un bel corridore. L'anno scorso ha subìto una frattura composta dell'omero una settimana prima del Giro d'Italia U23. Così negli ultimi giorni si è allenato solo sui rulli e alla fine ha comunque chiuso nono in classifica generale. Dopodiché ha fatto quinto al Piccolo Lombardia e secondo nella tappa regina del Giro del Friuli, in cui il livello era altissimo. Fisicamente è ancora molto acerbo, è tutto da scoprire. È uno scalatore, nonostante sia alto 192 cm e pesi 65 kg. Si era proposto a noi a fine 2019 e siamo rimasti colpiti dalle sue qualità. Così si è trasferito a Como centro e durante il primo lockdown in due mesi ha imparato l'italiano. Ha una grande testa, è innamorato della città e dell'Italia».

L’altra punta della squadra sarà il figlio d’arte Alessandro Santaromita, nonché vice-campione italiano U23, che a Zola Pedrosa era stato l’ultimo ad arrendersi alla forza di Giovanni Aleotti. «È uno scalatore di talento – conclude Nicoletti -. In Italia non ce ne sono molti e credo che Alessandro abbia le carte in regola per fare qualcosa di buono. Lui e Asbjørn (foto, ndr) saranno i nostri capitani, ci aspettiamo che quest'anno possano fare un bel salto di qualità».

Roster 2021: Davide Aldegheri (ITA, 2000), Davide Botta (ITA, 1997), Domenico D’Amore (ITA, 2000), Federico Fumagalli (2001, ITA), Mattia Gaffuri (ITA, 1999), Marco Ghirlanda (SUI, 1999), Asbjørn Hellemose (DEN, 1999), Loris Hochstrasser (SUI, 2002), Oliver Knudsen (DEN, 1999), Alessandro Motti (ITA, 2000), Ivan Petrogalli (SUI, 2002), Alessandro Santaromita (ITA, 1999), Carlos Sierra Burguera (SUI, 2001), Francesco Vergobbi (ITA, 2002)

Copyright © TBW
COMMENTI
go go go
16 febbraio 2021 19:01 Introzzi
Grande Dario, in bocca al lupo!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...


Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...


Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...


Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...


Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di Salice Occhiali, lo stesso prodotto utilizzato dal Team Continental Petrolike-Forte. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024