FISCO, COSI' PER SPORT. IL FALSO MITO DEL VANTAGGIO FISCALE DEGLI ACQUISTI ALL’ESTERO

SOCIETA' | 15/02/2021 | 08:10
di Umberto Ceriani

Anche gli enti di natura associativa spesso effettuano acquisti tramite Internet, ma se si tratta di beni o servizi acquistati all’estero ci sono delle complicazioni dal punto di vista fiscale e non vi è alcun vantaggio economico ad acquistare in altri Paesi dato che l’eventuale esenzione IVA applicata nella nazione del fornitore viene annullata dovendo versare l’IVA in Italia con aliquota italiana.


Ma vediamo più nel dettaglio alcune casistiche ad adempimenti connessi nel caso di acquisti all’estero ipotizzando il caso di un’associazione con Opzione per la Legge 398/1991.


Distinguendo innanzitutto se l’acquisto effettuato è relativo all’attività commerciale o quella istituzionale analizziamo la prima delle due possibilità. Per acquisti presso un Paese dell’Unione Europea l’associazione deve iscriversi al VIES, il registro delle Partite IVA comunitarie, tramite un intermediario abilitato. L’iscrizione non è necessaria se l’acquisto è extra UE. 

Una volta effettuato l’acquisto verrà inviata all’associazione una fattura esente da IVA, a questo punto sarà necessario aggiungere l’IVA con aliquota italiana; se invece la fattura proviene da un Paese non UE, il sodalizio dovrà predisporre un’autofattura integrandola con l’IVA italiana.

Una volta effettuati questi passaggi l’ente dovrà registrare i documenti contabili ed annotarli nel Registro IVA ex DM 02/1997 previsto per le associazioni con opzione 398 utilizzando una colonna apposita ed indicando imponibile ed IVA versata.

In aggiunta a questi adempimenti, entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di registrazione della fattura nel  Registro IVA occorrerà predisporre ed inviare il c.d. Esterometro tramite l’ausilio di un intermediario abilitato.

Se invece l’acquisto dovesse essere effettuato per finalità istituzionali da un lato non vi sono gli adempimenti relativi al Registro IVA, ma gli adempimenti precedentemente elencati vengono sostituiti da altri e dall’obbligo di presentazione del Modello Intra-12 con scadenza entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a quello in cui è stato effettuato l’acquisto del servizio o del bene.

Se invece l’associazione non ha la Partita IVA? In questo caso il fornitore deve emettere una fattura applicando l’aliquota IVA del Paese di origine del servizio o di spedizione del bene.

Come si può evincere un semplice acquisto all’estero, magari effettuato pensando di ottenere un vantaggio economico con l’esenzione da IVA si trasforma in un complesso iter di adempimenti fiscali culminanti con il versamento dell’IVA italiana, senza quindi alcun reale guadagno o vantaggio ma anzi complicando l’aspetto fiscale dell’operazione.

Ovviamente nel caso in cui gli oneri fiscali non dovessero essere correttamente adempiuti l’associazione si espone a serie conseguenze e sanzioni in caso di errori ed omissioni.. Consultate quindi il vostro fiscalista prima di compiere operazioni con l’estero.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Si chiama Meron Teshome Hagos, ha 31 anni e nell’ormai lontano 2012 gareggiava per l’Eritrea al Tour del’Avenir. E’lui, sconosciuto ai più, l’apripista del cugino Biniam Girmay, l’esempio al quale il campione della Intermarchè Wanty si è ispirato, approdando al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024