IL PROTOCOLLO DI IDONEITA' PER GLI ATLETI NON PROFESSIONISTI COLPITI DA COVID

MEDICINA | 15/01/2021 | 12:30
di Pietro Illarietti

Vista la situazione COVID19 la FMSI (Federazione Medici Sportivi Italiani) ha revisionato il proprio protocollo di idoneità e ripresa all’attività sportiva agonistica per gli atleti non professionisti SARS-CoV-2 positivi. Questo documento è stato trasmesso al Ministero della Salute e al Ministero dello Sport e delle Politiche Giovanili. Non rappresenta un “decreto ministeriale” o simile, ma rispecchia una forte raccomandazione per una ripresa dello sport in sicurezza per individui affetti da Covid19.


La base di tale documento sono le evidenze scientifiche che sono emerse negli ultimi mesi, tra cui un’osservazione fatta su atleti semiprofessionisti positivi solo poco o addirittura NON sintomatici. Anche se si tratta di numeri piccoli, potrebbero indirizzarci verso un comportamento cauto verso gli atleti positivi al SARS-CoV-2, individuando un tasso di coinvolgimento miocardico (muscolo cardiaco) in una percentuale di 3 atleti su 20.(1)


Le raccomandazioni, in linea con protocolli elaborati da altri panel scientifici (2) prevedono in breve (documento originale vedi (3):

“L’atleta positivo a SARS-CoV-2 è tenuto a informare -oltre che il proprio Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta- il Medico Sociale (ove presente) della Società e Disciplina Sportiva Associata e, ad avvenuta guarigione, il Medico Specialista in Medicina dello Sport o la Struttura di Medicina dello Sport certificatori dell’idoneità in corso tramite apposito modulo.”

L’iter diagnostico per atleti precedentemente SARS-CoV-2 positivi o guariti da COVID 19 prevede comunque non prima che siano trascorsi 30 giorni dall’avvenuta guarigione diversi iter diagnostici secondo la gravità dei sintomi manifestatesi (vedi protocollo intero (3)).

Una volta ultimato l’iter di esami, il Medico Specialista in Medicina dello Sport certificatore dell’idoneità, rilascerà:
1.in caso di primo rilascio / rinnovo periodico della visita medica, “Certificato d’idoneità alla pratica dello sport agonistico”;

2.in caso di sopraggiunta infezione da Sars-CoV-2 con certificazione in corso di validità, “Attestazione Return to Play” come da Allegato 3 (da conservare in copia nella scheda valutativa dell’atleta, unitamente alle risultanze della visita medica e degli accertamenti eseguiti).”

Si consiglia una ripresa graduale, evitando sforzi impegnativi per le prime 6 settimane dopo avvenuta guarigione.

(1)  Cardiovascular Magnetic Resonance Findings in Competitive Athletes Recovering From COVID-19 Infection | Cardiology | JAMA Cardiology | JAMA Network

(2)  Cardiovascular Magnetic Resonance Findings in Competitive Athletes Recovering From COVID-19 Infection | Cardiology | JAMA Cardiology | JAMA Network

(3) protocollo_idoneita_non-prof_20201211-def.pdf (fmsi.it)

chi è interessato può scaricare il documento integrale in allegato


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È davvero sorprendente, specialmente considerata la sua giovane età, percepire con che consapevolezza, determinazione e voglia di arrivare Samuele Privitera stia vivendo i suoi giorni da corridore. Al suo secondo anno nella Hagens Berman Jayco (la squadra di Axel...


Con un percorso vario e impegnativo, il Tour de Suisse consolida il suo status di corsa a tappe di una settimana più prestigiosa del calendario ciclistico. L’88ª edizione del tour nazionale toccherà anche l’Italia, sconfinando ancora una volta in un...


Dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Maurizio Sarri e Jury Chechi, A ruota libera apre il suo secondo anno di produzione incontrando Mattia Perin, il portiere della Juventus grande conoscitore e appassionato di ciclismo grazie al nonno muratore, tifoso di Marco Pantani: «La...


Manca poco più di un mese alla BGY Airport Granfondo che è stata presentata ai media nel corso della conferenza stampa di presentazione ospitata a Bergamo dalla Sala Traini nella sede cittadina di Banco BPM. La prestigiosa gara amatoriale...


Da ippodromo a parco ciclistico. Da cavalli a quattro zampe a cavalli a due ruote. Ravenna si sta preparando alla metamorfosi meccanica e umana per trasformare l’E’ Tond, è tondo, il Candiano, pista in sabbia di oltre 800 metri nel...


Sono i campioni in carica e hanno tutte le carte in regola per riconfermarsi. La UAE Team Emirates Gen Z sarà ai nastri di partenza del Giro del Belvedere numero ottantasei, in programma lunedì 21 aprile a Villa di Cordignano...


La Sicilia ha dato i natali a molti campioni che hanno saputo fare la storia del ciclismo italiano con passione e cuore. E ci sono personaggi che hanno aiutato e aiutano a crescere questi ragazzi come Giorgio Scribano, tecnico ragusano...


Il successo di Mads Pedersen alla Gand Wevelgem e l’immediata vigilia di un’altra Classica Monumento come il Giro delle Fiandre, saranno solo alcuni dei temi della quinta puntata di Velò, la rubrica settimanale di ciclismo di TVSEI ideata da Luciano...


Il ciclismo è pronto a ritornare in Sardegna e l'isola non vede l'ora di accoglierlo. La patria dei quattro mori è stata tra le protagoniste della presentazione della Coppa Italia delle regioni alla Commissione Europea, ieri a Bruxelles infatti, una...


Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A.,  ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese, classe 1977,  Alberto Cavaggioni porta in Bianchi 25 anni di esperienza con una forte impronta internazionale, avendo svolto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024