LINEA VERDE. CHIARA SACCHI E UN FUTURO TUTTO DA SCRIVERE

DONNE ALLIEVE | 29/11/2020 | 07:40
di Luca Galimberti

Le incertezze e i condizionamenti derivanti dalla pandemia non hanno impedito a Chiara Sacchi, giovane pavese residente a Trivolzio che il 25 novembre ha spento sedici candeline, di togliersi soddisfazioni su strada, pista, nella specialità del ciclocross ed anche sfidando il cronometro.


Tesserata per la Società Ciclistica Cesano Maderno del presidente Giuseppe Fontana, Chiara ha conquistato l’ottavo posto nel campionato italiano della cronometro individuale e – con le compagne Torres, Locatelli e Riva – ha concluso la cronosquadre tricolore di Treviglio facendo registrare il sesto tempo oltre ad essere salita sul podio a Rodigo (sempre gara a cronometro, ndr). Nel suo ruolino figurano anche la vittoria nella classifica finale del Trofeo Lombardia di ciclocross, il 5° posto al campionato regionale sempre nel ciclocross e la partecipazione ai campionati italiani su pista di San Giovanni al Natisone in provincia di Udine.


«Sono soddisfatta, credo di poter dare un 7 a questa mia annata – confida a tuttobiciweb Sacchi – Ovviamente avrei preferito che si potesse correre una stagione normale, sono convinta che avrei potuto mettermi maggiormente in mostra e regalare qualche soddisfazione in più ai dirigenti del Cesano Maderno che mi hanno accolto benissimo e si sono impegnati al massimo senza mai far mancare nulla a me e alle mie compagne».

Il momento più bello del tuo 2020 in bici?
«Sicuramente il campionato italiano crono individuale. Quella di Cerbara è stata la prima vera trasferta della stagione, sono stata felice di averla fatta e di aver conquistato l’ottavo posto. Un risultato bellissimo, soprattutto perché inatteso».

Chiara ha iniziato a pedalare da giovanissima seguendo i fratelli Matteo e Pietro: «Ho cominciato con le batterie di promozione giovanile a quattro o cinque anni. Da G1 la prima gara ufficiale, ero tesserata per la Dornese e alternavo la MTB alla strada. Prima di approdare a Cesano Maderno ho corso anche per Cicli Destro, Enjoy Bike e Busto Garolfo».

La ragazza, classe 2004, ama mettersi alla prova su vari terreni: «Ho capito che la multidisciplinarietà è importante. Da ogni specialità si impara qualche cosa di importante che serve per crescere. Per correre su strada e su pista ci vuole più testa, è una questione più di tattica; nel ciclocross e nella MTB penso siano importanti la preparazione fisica e la tecnica».

Fai una tua classifica di gradimento delle specialità che hai citato.
«Al primo posto metto le gare su strada, seconda posizione per il cross di cui amo in particolar modo l’atmosfera e l’ambiente, seguono la pista e la mountainbike».

Che tipo di atleta sei?
«Non so definirmi con precisione. Fino allo scorso anno mi sentivo una velocista, in questa stagione sono migliorata tanto a cronometro. Ora l’obiettivo è lavorare per fare passi avanti su tutti i terreni ed essere una ciclista completa».

Ci sono delle atlete Élite a cui ti ispiri?
«Ho sempre ammirato Marianne Vos e tra le italiane mi ispiro a Letizia Paternoster».

Cosa ti piace fare quando non pedali?
«Tra la bici e gli studi al Liceo Scientifico non ho molto tempo libero ma quando posso esco con gli amici».

Hai un film preferito?
«Amo il genere horror, se devo scegliere un titolo dico IT».

Musica?
«Prevalentemente pop, italiana e straniera».

Torniamo al ciclismo e diamo uno sguardo al futuro.
«Il prossimo anno passerò Junior. Il cambio di categoria sarà certamente duro, i ritmi e le difficoltà aumenteranno soprattutto quando si correrà nelle gare con le Élite. Per ora non mi va di pensarci troppo, mi godo un po’ di tranquillità; quando sarà il momento mi impegnerò al massimo come ho sempre fatto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...


Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista e opinionista tv Alessandro Petacchi. Si è spento il papà Felice per tutti detto Lucio, ex direttore del Giro della Lunigiana e grande appassionato di ciclismo, da cui il figlio Alessandro aveva ereditato...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi di Nerviano, nel Milanese, per la categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha preceduto Lorenzo...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024