MATTIA BAIS, L'UOMO DELLE FUGHE SI RACCONTA

INTERVISTA | 23/11/2020 | 07:46
di Giorgia Monguzzi

Durante il Giro d’Italia è stato l’uomo degli attacchi: con 458 km fuori dal gruppo si è fatto conoscere vincendo meritatamente la classifica delle fughe. Mattia Bais ha 24 anni, ha appena concluso la sua prima stagione da professionista, eppure sembra già avere capito che l’attacco è la sua vera filosofia. In un’annata segnata dalla pandemia è comunque riuscito a distinguersi con azioni da lontano sia alla corsa rosa che alla Sanremo ed ha accumulato un bagaglio di esperienza che sarà fondamentale per il suo futuro, visto che anche nel 2021 lo vedremo in maglia Androni Sidermec. Mattia si è confidato con tuttobiciweb raccontandoci questo primo anno fuori dagli schemi, tra obiettivi e speranze per il futuro, ma soprattutto cercando di rivelarci cosa si nasconde dietro un attacco perfetto.

La stagione, seppur piuttosto concentrata, è ormai finita da un pezzo. Come è stato questo tuo primo anno tra i professionisti?
«È stato veramente stranissimo, non mi sarei mai aspettato di passare professionista in questo modo. Il lockdown ci ha parecchio penalizzato, ma sono comunque riuscito a mantenere la forma e a ritagliarmi un ottimo calendario. Sono veramente soddisfatto di quello che ho fatto, ho acquisito molta esperienza anche se i mesi di corsa sono stati pochi».


Comunque sei riuscito a toglierti qualche piccola soddisfazione…
«Grazie alla squadra ho potuto partecipare a corse del calibro del Giro e della Milano Sanremo, è stata un’opportunità enorme. La prima volta alla corsa rosa è un po’ un terno al lotto per tutti, è stata un bella sfida perché partivo con molta emozione e tanta voglia di fare, ma non sapevo se sarei stato in grado di resistere a tre settimane così intense. In qualche modo sono riuscito a ritagliarmi il mio spazio, ho cercato di andare in fuga il più possibile e sono stato addirittura premiato. Salire sul palco di Milano è stato veramente pazzesco, un riconoscimento enorme per me e per la squadra, insieme alla gioia c’è stato anche un po’ di rammarico perché a causa delle limitazioni molti dei miei amici e soprattutto i miei genitori non hanno potuto avvicinarsi, mi hanno solo intravisto dalle transenne. Vedere piazza del Duomo vuota è qualcosa che difficilmente mi dimenticherò».


Sei giovane ma hai già fatto dell’attacco la tua filosofia: da dove nasce questa indole così combattiva?
«Sinceramente... non lo so. Andare in fuga è sempre stato il mio modo di correre fin da giovanissimo, i miei amici mi hanno soprannominato “la freccia di Nogaredo” proprio per questa mia attitudine. In corsa il gruppo mi sta stretto, mi piace scattare, tentare la sorte andando all’attacco con pochi altri, meglio ancora se da solo. Quando riesco ad essere in testa senza troppi atleti mi godo meglio tutto, vivo la corsa da un altro punto di vista, è come se fossi libero. Ci sono fughe e fughe, ma centrarla al Giro e alla Sanremo è stata un’emozione completamente diversa. Sono corse che ero abituato a vedere in televisione, viverle in prima persona è pazzesco, soprattutto se attaccando ho più visibilità. Senti davvero la consapevolezza di essere protagonista in una competizione così importante e poi so che a casa ci sono parenti ed amici che fanno il tifo per me, mi spingono ad attaccare e io regalo loro delle soddisfazioni quando centro il bersaglio».

Dalla televisione tutto sembra facile, ma andare in fuga è piuttosto complicato…
«Certamente, in qualche modo è come una scienza, una materia che però va a lungo studiata e preparata. Non si può andare in fuga a caso, bisogna scegliere le tappe giuste, studiare l’altimetria e capire quali sono le frazioni più adatte: al Giro tutto questo è stato fondamentale per riuscire ad essere sempre protagonista e ad accumulare ben 458 km all’attacco. Poi, oltre alla teoria, è fondamentale l’aspetto pratico, innanzitutto ci vogliono le gambe, ma anche un po’ di colpo d’occhio al momento giusto, bisogna tenere duro e appena il gruppo crea uno spiraglio, anche se minimo, sfruttarlo subito a proprio vantaggio. L’esperienza è fondamentale, perché provando e riprovando si capisce quando il plotone lascia andare o no e in che tipo di tappe lo fa. Però alla fine è sempre una sfida alla sorte, fino a che non partiamo non possiamo essere sicuri di avercela fatta»

L’Androni Sidermec sposa proprio la filosofia degli attaccanti. Come ti trovi in questa squadra?
«La strategia dell’Androni si basa sulla corsa d’attacco, proprio come piace a me. È un’ottima squadra, sono tutti molto organizzati e programmano ritiri e gare nel migliore dei modi. Certo, non è una squadra non di World Tour, ma comunque riesce a garantirci un calendario di altissimo livello, è inutile buttarsi direttamente nella mischia, prima occorre fare una certa esperienza, essere preparati al meglio, ed è proprio ciò che Gianni Savio ed i suoi collaboratori fanno. Da questa squadra si esce con un bagaglio di esperienza incredibile e, se siamo bravi e riusciamo a metterci in evidenza, possiamo anche tentare di fare il grande salto: per il momento posso solo ringraziarli per tutto quello che mi stanno insegnando».

Quando sei in bici a chi ti ispiri?
«A livello puramente ciclistico direi Alessandro De Marchi, mi affascina la sua determinazione, la sua tenacia ad allenarsi e soprattutto il suo modo di correre che è molto simile al mio, è un vero combattivo e mi piacerebbe molto raggiungere quello ha fatto lui. In realtà quando pedalo la vera ispirazione è mio padre Renato: certo, lui non è un ciclista professionista, non ha vinto giri o tour come qualcun altro, ma è stato il mio modello più importante. Fin da bambino mi ha trasmesso certi valori della vita che ritengo fondamentali, io poi li ho trasformati correndo in bici, dalle categorie giovanili all’avventura tra i professionisti è sempre stato al mio fianco sostenendomi».

Come stai vivendo questo nuovo lockdown light?
«Fortunatamente sono in una zona gialla e quindi ho comunque una certa libertà, seppur limitata. È un periodo duro, non possiamo trovarci con gli amici, andare in giro, siamo costretti a fare molte rinunce, ma è necessario. Nelle scorse settimane ho staccato completamente ed ho ricominciato ad allenarmi solo qualche giorno fa, ora cerco di dedicarmi a quello che mi piace, come le camminate in montagna o a percorsi in bici un po’ diversi. Con la squadra non abbiamo ancora un programma definito, speriamo di riuscire a fare un piccolo ritiro nel mese di dicembre o a inizio gennaio».

Ti sei fatto un’idea di come sarà la prossima stagione?
«Quest’anno abbiamo finito di correre a fine ottobre e quindi penso che necessariamente la ripresa scorrerà avanti di un mese. Vedendo le molte corse che annullano, devo ammettere che un po’ di paura c’è, ma al Giro e in altre competizioni abbiamo dimostrato che nonostante le tantissime restrizioni possiamo correre in sicurezza. Probabilmente, almeno nella prima parte dell’anno, sarà tutto molto simile al 2020, con tamponi e bolla per i corridori e forse tutto a porte chiuse: è un po’ triste perché il ciclismo senza il suo pubblico perde la sua parte più importante, ma non si può fare altrimenti...».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A poche ore dal via, sono stati annunciati i partenti della seconda edizione de Il Giro d'Abruzzo, organizzata da RCS Sport in collaborazione con la Regione Abruzzo e in programma fino al 18 aprile. Tra i principali pretendenti alla Maglia BiancoVerdeBlu finale...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) e le associazioni che rappresentano le famiglie del ciclismo (CPA per i corridori, AIOCC per gli organizzatori e AIGCP per le squadre) condannano all'unanimità, con la massima fermezza, il comportamento inaccettabile di uno spettatore durante la...


È come compilare un grande puzzle, nel quale si aggiungono piano piano alcuni tasselli mancanti. Questa mattina, al cimitero di Cusano Milanino, un tassello è stato inserito e scoperto, messo in mostra dall’amministrazione comunale che ha il merito di aver...


E’ un Team Hopplà letteralmente scatenato. Appena 48 ore dopo il successo di Alfio Andrea Bruno al Castello di Albola, è Riccardo Lorello, 19 anni essendo nato nel dicembre del 2005, ad offrire alla formazione guidata da Stefano Roncalli la...


Ha suscitato molto interesse nel weekend appena trascorso l’evento “Il Giro scolpito nel legno” che si è svolto in piazza Gramsci, nel centro di Castelnovo ne' Monti. Si è trattato di un simposio di artisti che lavorano e scolpiscono il...


Nel giro di tre settimane sono arrivati a quota 8 monumenti, sono entrati nella top ten della storia mondiale e puntano a salire sul podio e ad avvicinarsi il più possibile a Eddy Merckx. Mathieu Van der Poel e Tadej Pogacar...


Presentato oggi in Campidoglio il Gran Premio della Liberazione di ciclismo, l’evento ciclistico che dal 1946, in occasione di una data che rappresenta uno storico e sentito anniversario della storia del nostro Paese, si corre sulle strade della Capitale. Noto...


Oggi l'Unione Ciclistica Internazionale spegne 125 candeline. Fondata il 14 aprile 1900 a Parigi dalle Federazioni nazionali di ciclismo di Belgio, Stati Uniti, Francia, Italia e Svizzera, l'Union Cycliste Internationale celebra oggi il suo 125° anniversario. Questo compleanno ci offre...


Il Comitato Organizzatore della BGY Airport Granfondo ha deciso di prorogare la chiusura delle iscrizioni fino ad esaurimento pacchi gara. Considerata la disponibilità di pacchi gara e le numerose richieste pervenute nelle ultime ore, continua la corsa alla conquista...


Si è costituto ieri sera alla polizia belga del mandamento di Mira (zona che comprende i comuni di Anzegem, Avelgem, Spiere-Helkijn, Waregem e Zwevegem) l’uomo che ha scagliato ieri una borraccia contro Mathieu Van der Poel. L’uomo ha parlato di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024