GIRO ROSA. VOS: «RAMPA PAZZESCA, IL TRAGUARDO ERA SEMPRE LI'...»

DONNE | 13/09/2020 | 18:41
di Giorgia Monguzzi

 


La Cannibale è tornata, viene proprio da dirlo, vedendo i metri finali della tappa odierna con arrivo ad Assisi su uno strappo di 400 m. Altra giornata dura per le ragazze della carovana che solo ieri erano state protagoniste di un’incredibile sfida sullo sterrato.


«Quella di ieri è stata una tappa incredibile, ci ha messo veramente a dura prova, all’inizio della tappa abbiamo cercato di recuperare un po’ le fatiche, poi nel finale abbiamo dato tutto. Devo dire che anche io ero parecchio provata, ma ho visto l’occasione e l’ho presa subito al volo - racconta Marianne Vos a tuttobiciweb poco prima di salire sul palco delle premiazioni - devo ammetterlo, sono parecchio emozionata».

L’arrivo è stato caratterizzato da un testa a testa tra l’atleta olandese, Elisa Longo Borghini e Cecilie Ludwig Uttrup che poco alla volta sono apparse dal rettilineo finale.

«Gli ultimi 600 metri sono stati veramente pazzeschi. Devo dire che non conoscevamo molto bene questa salita, così con la squadra abbiamo deciso che in ogni caso la migliore scelta da fare sarebbe stata prenderla davanti e restare unite in modo tale da non permettere a nessuno di evadere, il mio team ha fatto un lavoro pazzesco - prosegue la fuoriclasse olandese -. Elisa è stata la prima a muoversi, la sentivo di fianco a me e ho tentato di tenerla sotto controllo, poi però Cecile ha guadagnato un paio di metri e io l’ho inseguita. Per certi versi devo dire che sia stata anche una fortuna vederla partire in quel modo perché così, nel tentativo di inseguirla sono riuscita ad avere un punto di riferimento e a non bloccarmi»

Ma ancora più incredibili sono stati i 50 metri finali. «La rampa è stata pazzesca, ad un certo punto credevo che il traguardo non arrivasse più, lo vedevo lì davanti ma non riuscivo a raggiungerlo. È stato letteralmente come scalare una parete rocciosa, è un miracolo se non ci siamo ribaltate indietro.» 

È solo la terza tappa, ma quasi sicuramente Marianne non si accontenterà di questo unico assolo. «Per il momento mi godo questa vittoria, ma si sa il giro è lungo e insidioso e mai dire mai….».

(foto Flaviano Ossola)

Copyright © TBW
COMMENTI
Troppo duro.
13 settembre 2020 20:19 maurop
Questo Giro donne mi pare anche troppo duro, ieri uno sterrato che ha costretto a mettere piede a terra anche la campionessa del mondo e ha visto decine di ragazze arrivare con più di mezz'ora di ritardo, oggi un arrivo spaccapolmoni sulla rampa di Assisi, domani 170 chilometri...penso alle molte ventenni costrette a confrontarsi con Voss Van Vleuten e compagnia. La ricerca dello spettacolo a tutti i costi non può sottoporre il gruppo a stress eccessivi, senza contare che un buon percorso deve dare la possibilità di esprimersi anche alle passiste veloci.

STRANE COSE
13 settembre 2020 23:16 jaguar
Marianne Vonn ha 33 anni e da un po' di tempo ( un paio di anni) non brillava più, di contro la sua compagna di Nazionale Van Vleuten ha ben 37 anni e vola stracciando le avversarie....mahhhhhh

Per Jaguar
14 settembre 2020 12:16 Monti1970
La differenza tra la Vos e la Van Vleuten è che la Vos ha iniziato a vincere tutto all’età di 19 anni Invece la Van Vleuten a 33.
Quindi mentalmente è molto più vecchia la Vos

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I riflettori oggi saranno puntati tutti su Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar, per vedere chi dei due sarà il più astuto e forte a vincere il Giro delle Fiandre. L’olandese ha già vinto tre volte la Ronde e...


Alla vigilia del Giro delle Fiandre, Tadej Pogacar è apparso molto rilassato e quando gli è stato chiesto del confronto con Mathieu van der Poel, lo sloveno ha detto chiaramente che sarà nuovamente l’olandese a vincere la gara. «Non so...


Per un cacciatore di classiche col pavè il triplete da sogno è vincere Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem e Parigi Roubaix nel medesimo anno. Il danese Mads Pedersen spera di riuscirci quest’anno: la Gand-Wevelgem l’ha già vinta, tra l’altro per la...


Nuova stagione e nuova collocazione in calendario per il Tour of Hainan. Alla sua terza edizione post Covid-19, dopo esser stata disputata a ottobre (2023) e agosto (2024), la corsa a tappa dell’isola più meridionale della Cina cambia nuovamente...


E’ stato presentato a Reggio Emilia, nella sede della Provincia, il calendario di eventi che accompagnerà l’Appennino a una giornata a suo modo storica, quella che vedrà l’arrivo della tappa Viareggio – Castelnovo ne’ Monti nel cuore del paese. Al...


È doppietta italiana sulle strade di El Salvador. Sara Fiorin, della Ceratizit Pro Cycling Team, ha ottenuto la sua terza vittoria in carriera alla conclusione della terza tappa in linea del Tour de Salvador. Sul traguardo di  Usulután la 21enne...


Vigilia più triste non poteva esserci per la Ronde. Oggi infatti We Ride Flanders, il Giro delle Fiandre per amatori, è stato funestato da due eventi luttuosi. Al via della prova si sono schierati oggi addirittura 14.800 ciclisti, 3.400 dei...


Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024