MONDIALI IN ITALIA? COSTI INSOSTENIBILI PER UN'ORGANIZZAZIONE LAST MINUTE

MONDIALI | 20/08/2020 | 08:00
di Giulia De Maio

Dopo il forfait di Aigle Martigny l’UCI ha ricevuto più di una candidatura per ospitare in extremis i mondiali di ciclismo 2020. Anche l’Italia si è fatta avanti con almeno 4 proposte dal Friuli alla Toscana, passando per Lombardia e Piemonte, ma a conti fatti rimarremmo davvero sorpresi se almeno una si concretizzasse.


Il problema è uno solo ma insormontabile: mancano i soldi per organizzare un evento internazionale in un mese di tempo. La sfida è senz'altro affascinante, ma sembra proprio una mission impossible. Ne abbiamo parlato con Francesco Ciani, presidente del consorzio We Like Bike, che aveva ipotizzato una rassegna iridata sul percorso del Giro del Friuli che nel 1991 vestì di tricolore Gianni Bugno. 


«Il tempo è troppo poco per racimolare risorse adeguate, che anche se non si riescono a quantificare in via definitiva, ci è stato detto viaggiano sui 4-5 milioni. Sono convinto che la nostra sarebbe stata una proposta interessante ma questi oneri sono insostenibili. Questo è solo il budget necessario per coprire i costi previsti dall'Unione Ciclistica Internazionale, al di là dei diritti, non immaginavamo fosse una somma del genere, se no non avremmo neanche alzato la manina» rivela Ciani che con il suo staff l’anno scorso aveva organizzato una kermesse post Giro d’Italia vinta da Vincenzo Nibali. 

Con solo un mese di tempo chi può trovare una somma del genere? E, soprattutto, a chi conviene visto che per la promozione della manifestazione e del territorio che lo ospiterà non si parla di anni ma di giorni? 

«Da italiano mi auguro che qualcuno ci riesca, ma personalmente la trovo una gara dura da vincere. Mi dispiace perchè il percorso che avevamo individuato a livello tecnico non avrebbe avuto nulla da invidiare a quello svizzero previsto originariamente. Il perno sarebbe stato il Monte di Muris Ragogna, a 4 km da San Daniele del Friuli, considerato in un percorso più ampio che si sarebbe sviluppato lungo le due sponde del Tagliamento. L’obiettivo del nostro consorzio è sviluppare l’attività cicloturistica in un comprensorio collinare tra la Pianura Padana e le Alpi che presenta grandi alternative, tracciati variegati e paesaggi unici nel cuore del Friuli. Abbiamo provato a farci carico di questa bella sfida, ma realisticamente l’approvvigionamento richiesto non è nelle nostre possibilità».

Il campionato del mondo nel nostro paese purtroppo resterà un'utopia, in pole position per ospitare la rassegna iridata resta Nizza. Ovviamente, costi e Covid-19 permettendo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Pessimisti
20 agosto 2020 15:46 libero pensatore
Il mondiale si farà, quasi sicuramente in italia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024