TABARELLI: «HO VISTO LA MORTE IN FACCIA, QUELL'AUTO NEMMENO MI HA VISTO...»

CONTINENTAL | 23/07/2020 | 07:42
di Giorgia Monguzzi

“Il casco salva la vita” non è più solo uno spot o uno slogan della sicurezza stradale, ma ogni giorno è sempre più la dura realtà. Lo può dire bene Leonardo Tabarelli, mantovano classe ’99 e tesserato per il team Iseo Rime Carnovali, protagonista una decina di giorni fa dell’ennesimo incidente stradale causato da un automobilista non rispettoso delle due ruote.


«Era domenica mattina e mi stavo allenando dietro moto con mio padre Massimo quando un’autovettura, nel tentativo di sorpassare, ci ha stretto a bordo strada. Siamo scesi in un tratto pieno di buche, ne ho presa una in pieno e così ho toccato con la ruota la targa di mio padre e sono volato in mezzo alla strada. Fortunatamente la macchina dietro di noi ha frenato in tempo perché io ho perso conoscenza per alcuni secondi. Poi mi sono rialzato e sono tornato a casa con le botte relative...» racconta Tabarelli a tuttobiciweb. Una dinamica vista e rivista, ma che continua a ripetersi, inesorabilmente e i cui colpevoli sono sempre gli stessi: un manto stradale danneggiato e un automobilista troppo distratto tanto da non accorgersi dell’accaduto.


La diagnosi per il ragazzo è stata di trauma cranico e una serie di contusioni sul fianco e sulle vertebre, ma poteva andare molto peggio. «Fortunatamente sono riuscito subito a rialzarmi e sono tornato a casa con le mie gambe. Nel pomeriggio, vedendo che mi girava molto la testa ho preferito fare un controllo al pronto soccorso e per fortuna hanno escluso la presenza di un ematoma. In un modo o nell’altro me la sono comunque cavata, ma ho visto le condizioni del mio casco, letteralmente spaccato in due, me la sono vista davvero brutta. Già lo sapevo, ma in queste circostanze, mi sono reso ancora più conto che il casco è fondamentale, salva veramente la vita! Se non lo avessi avuto, come minimo sarei rimasto lì su quella strada».

Le conseguenze sono parecchie a livello fisico, ma anche a livello psicologico. «Ho ripreso a pedalare l’altro ieri, nove giorni dopo l’incidente, ma devo dire che non è il massimo. Devo andare piano, appena accelero la testa inizia girarmi e a pulsare, anche il collo è un po’ ammaccato e non ho del tutto l’equilibrio. Il grande problema è la paura, ora appena prendo delle buche mi spavento subito, anche in macchina, temo di sbattere da qualsiasi parte. È stata un’esperienza terribile, durante la prima settimana non riuscivo nemmeno a guardare la luce perché mi dava fastidio».

E ora?

«I programmi iniziali erano di ricominciare subito la stagione dopo il grande stop causa covid. Ad inizio mese sono stato 15 giorni in altura da solo a Tre Palle per prepararmi al meglio, già nello scorso weekend avrei dovuto correre l’extragiro e invece sono stato sfortunato. La squadra mi ha dato due settimane di riposo assoluto, ma mi sento ogni giorno con i miei direttori sportivi. A loro devo veramente tanto, i primi giorni dopo l’incidente ero parecchio demoralizzato, ma mi hanno dato conforto, ci tengono molto affinchè rientri bene. Vedendo le mie condizioni fisiche, ma anche l’incertezza delle corse nel mondo, è difficile dire quando potrò finalmente rientrare».

Leonardo Tabarelli, in attesa del rientro, sta affrontando un lento recupero e, tra un’uscita e l’altra, si dedica alla sua altre grande passione seconda solo a quella per il ciclismo: la cucina.

«Questa strana passione è nata dall’esigenza di mangiare sempre bene. Fin da quando avevo 14 anni e correvo nella categoria allievi ho avuto la necessità di avere un’alimentazione particolare, così mi sono reso conto che risultava più facile farmi da mangiare da solo e anche farlo per gli altri. Molti ragazzi storcono il naso quando sentono che io cucino, ma è un passatempo che io adoro. Ora ho un ricettario molto ricco, cucino in modo leggero e poco condito cercando di rendere buono anche le cose che solitamente sono riservate agli sportivi, con il lockdown mi sono sfogato preparando quasi ogni giorno pane e pizza. Cucinare mi rilassa, adoro farlo di sera quando sono a casa, devo dire che in un momento difficile come questo svagarmi nel mio regno mi ha proprio aiutato»

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I riflettori oggi saranno puntati tutti su Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar, per vedere chi dei due sarà il più astuto e forte a vincere il Giro delle Fiandre. L’olandese ha già vinto tre volte la Ronde e...


Alla vigilia del Giro delle Fiandre, Tadej Pogacar è apparso molto rilassato e quando gli è stato chiesto del confronto con Mathieu van der Poel, lo sloveno ha detto chiaramente che sarà nuovamente l’olandese a vincere la gara. «Non so...


Per un cacciatore di classiche col pavè il triplete da sogno è vincere Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem e Parigi Roubaix nel medesimo anno. Il danese Mads Pedersen spera di riuscirci quest’anno: la Gand-Wevelgem l’ha già vinta, tra l’altro per la...


Nuova stagione e nuova collocazione in calendario per il Tour of Hainan. Alla sua terza edizione post Covid-19, dopo esser stata disputata a ottobre (2023) e agosto (2024), la corsa a tappa dell’isola più meridionale della Cina cambia nuovamente...


E’ stato presentato a Reggio Emilia, nella sede della Provincia, il calendario di eventi che accompagnerà l’Appennino a una giornata a suo modo storica, quella che vedrà l’arrivo della tappa Viareggio – Castelnovo ne’ Monti nel cuore del paese. Al...


È doppietta italiana sulle strade di El Salvador. Sara Fiorin, della Ceratizit Pro Cycling Team, ha ottenuto la sua terza vittoria in carriera alla conclusione della terza tappa in linea del Tour de Salvador. Sul traguardo di  Usulután la 21enne...


Vigilia più triste non poteva esserci per la Ronde. Oggi infatti We Ride Flanders, il Giro delle Fiandre per amatori, è stato funestato da due eventi luttuosi. Al via della prova si sono schierati oggi addirittura 14.800 ciclisti, 3.400 dei...


Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024