CASARTELLI, LE EMOZIONI DELLA "CRICCA DEL CASA"

NEWS | 22/07/2020 | 08:33
di Giuseppe Figini

Fra i vari momenti del ricordo nella 25a ricorrenza della drammatica scomparsa per l’incidente in corsa al Tour de France di Fabio Casartelli proposti dalla sua comunità di Albese con Cassano, riveste specifico e affettuoso ricordo di valore intimo, proprio, condiviso quello legato alla sua “cricca”, al di fuori di ogni ufficialità, ma con il “Casa”, come ancora lo chiamano, nel ricordo del cuore e della memoria, gli amici della sua “cricca”.


Una cricca ben lontana dal significato proprio del termine, scevra da ogni finalità negativa, ma scherzosamente traslato a un gruppo d’amici, compagni veri anche quando indossavano maglie di squadre differenti, che hanno condiviso i purtroppo brevi, drammaticamente brevissimi, momenti della vita e della gioventù di Fabio Casartelli.


L’ha ricordato sui social uno dei componenti, tutti accomunati dalla pratica del ciclismo professionistico dopo molteplici incontri-scontri nelle categorie giovanili, ossia Mauro Consonni, canturino di nascita ma da molti anni trasferitosi ad Albese con Cassano. E riveliamo i nomi e cognomi degli altri elementi della cricca, protagonisti con vari ruoli e palmarès ciclistici conosciuti dagli appassionati: oltre a Mauro Consonni, Stefano Allocchio, Gian Matteo Fagnini, Mario Mantovan, il lecchese Roberto Maggioni, Marco Milesi e Dario Nicoletti.

E lunedì 20 luglio sera, dopo la commemorazione religiosa nella chiesa parrocchiale, la “cricca” – meno due impossibilitati a intervenire per impegni di lavoro - si è intrattenuta a lungo in piazza, come appare nella foto, con Sergio e Rosa Casartelli, i genitori di Fabio, per ricordare vari momenti ed episodi vissuti, anche aldilà del ciclismo, con festicciole e ritrovi in una baita dei Casartelli sui rilievi collinari alle spalle di Albese con Cassano. Era un menù semplice, del territorio, con polenta anche arricchita con differenti e sapidi condimenti, salumi e altri alimenti non proprio ciclistici ma assunti sempre in maniera moderata. Non sono stati certamente questi i motivi dell’allargamento delle misure del girovita di qualcuno della compagnia della cricca, soprattutto dopo il termine della carriera ciclistica. Evitiamo cognomi e nomi, comunque. Tale “luogo del cuore” era agevolmente raggiungibile, con salita moderata, secondo i prevalenti gusti e attitudini della cricca che apprezzava e si esprimeva al meglio soprattutto in pianura, in mountain bike.

Oggi i componenti la cricca veleggiano tutti o quasi sopra i 50, intesi come anni, ma con Fabio nel cuore, hanno ricordato, con Sergio e Rosa Casartelli, l’amico che il prossimo 16 agosto avrebbe compiuto i 50 anni e che manca alla famiglia, a loro e a tutti coloro gli hanno voluto, e continuano, a volergli bene.

Senza discorsi, senza celebrazioni, a ruota libera, in clima sereno cementato dall’amicizia, è volata via – letteralmente – più di un’ora ricca d’emozioni, ricordi, amicizia e tanto, affettuoso rimpianto che il passare del tempo non cancella, ma continua a farne rivivere il ricordo accentuando l’amicizia.

 

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


La provincia di Lecco rinnova il suo impegno per il ciclismo giovanile, investendo e scommettendo su un movimento italiano che ha bisogno di strutture forti per poter progredire. Ieri sera a Bulciago, il comitato provinciale ha presentato la quindicesima edizione...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la seconda della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Van der Poel, di Pogacar, di Fiandre e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini,...


Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024