ZANARDI. OGGI SI CONCLUDE LA STAFFETTA, INTANTO L'INCHIESTA VA AVANTI

NEWS | 28/06/2020 | 10:30
di Bibi Ajraghi

Prosegue l'inchiesta sul caso di Alex Zanardi: si lavora sulla handbike, con l'obiettivo di verificare se era omologata per circolare su strada, e si valutano le condizioni del manto stradale. I carabinieri sono stati visti di nuovo sul posto mentre scattavano foto all’asfalto perché si vuole capire se, magari, la handbike può aver preso un avvallamento o una fessura tanto da scartare mutando la traiettoria. La competenza della strada, da circa un anno, è passata all’Anas.


Nell’inchiesta c' anche il nodo permessi. Una volta chiarito il tipo di evento in cui va inquadrata la staffetta tricolore e se necessitava il preavviso al questore, verranno tratte le conclusioni. Il ‘faro’ potrebbe essere l’articolo 18 del Tulps (Testo unico leggi di pubblica sicurezza) che recita: «I promotori di una riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico, devono darne avviso, almeno tre giorni prima, al questore. È considerata pubblica anche una riunione, che, sebbene indetta in forma privata, tuttavia per il luogo in cui sarà tenuta, o per il numero delle persone che dovranno intervenirvi, o per lo scopo o l’oggetto di essa, ha carattere di riunione non privata».


Nella settimana entrante è atteso l'affidamento delle perizie informatiche e sulla handbike.

Venerdì intanto all'ospedale Le Scotte di Siena è andato in visita il vescovo di Siena Lojudice: «Mi sono fermato per qualche momento in preghiera davanti a Zanardi e lo stesso ho fatto per tutti gli altri ricoverati nel reparto, È stata una piccola visita in forma del tutto privata, del resto anche il Papa in questi giorni ha parlato di Zanardi». E ancora: «Il primario mi ha detto sulle condizioni ciò che i medici hanno riferito ai giornalisti. La situazione è seria ma ho letto una certa speranza. Il colpo è stato forte ma anche Zanardi fisicamente lo è».

Intanto oggi la Staffetta Tricolore, guidata dal presidente della Federciclo Renato Di Rocco e dal c.t. della nazionale paraciclismo Mario Valentini, vive oggi la sua ultima tappa: da Porto Cesareo si arriverà a Santa Maria di Leuca verso le 16 con l’alzabandiera del testimone passato tra i 52 paralimpici, testimone che ha attraversato l'Italia partendo il 12 giugno da Luino.

«No, non c’è tristezza. Qui c'è il meglio dello spirito di squadra e di partecipazione, per seguire la motivazione e la spinta di Alex - spiega il presidente Di Rocco -. Certo, tutti gli azzurri avevano gli occhietti lucidi, per tanti di loro è un fratello maggiore. E pensare che quando il 2 giugno mi aveva chiamato per queste tappe, avevamo tanto riso insieme: “Renato, stavolta ti convoco io”. Io ho risposto presente, adesso aspettiamo tutti il ritorno di Alex».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024