L'ORA DEL PASTO. IL DOLORE INESTINGUIBILE

NEWS | 19/06/2020 | 07:55
di Marco Pastonesi

Da alcuni mesi i miei pezzi per tuttobiciweb, postati su Facebook, vengono commentati con la riproduzione di una pagina e di un articolo, la pagina è quella del comitato Giustizia per Giovanni, l’articolo è quello pubblicato sulla “Gazzetta dello Sport”, la pagina mostra il bordo di una strada, un cancello e un muretto, l’articolo s’intitola «Tragedia Iannelli: ‘Transenne ridotte e troppi ostacoli’».


Accadde il 7 ottobre 2019, in corsa, a Molino dei Torti, in provincia di Alessandria. Giovanni Iannelli, 22 anni, pratese, durante la volata finale si schiantò e, dopo due giorni di coma, morì. La vicenda è emigrata dalla via dell’arrivo alle vie legali, fra avvocati e tribunali, alla ricerca della definizione di responsabilità, alla ricerca del raggiungimento della giustizia. Anch’io vorrei che giustizia fosse fatta.


Chi riproduce la pagina e l’articolo su Giovanni è Carlo Iannelli, suo padre. Non si dà pace. Lotta, sfida, si batte, non si rassegna, insiste, resiste. Perdere un figlio è, per un genitore, un’amputazione inaccettabile, un dolore inestinguibile, una ferita inguaribile, insomma, un evento innaturale, anzi, contro natura. La vita dovrebbe essere una staffetta cronologica, rispettosa nella consegna del testimone.

Le volate sono prove di coraggio, atti di temerarietà, anche attimi di follia. Fin dalla prima volta in cui assistetti a uno sprint di gruppo, supplicai e poi avvertii la presenza del dio del ciclismo. Solo la sua supervisione poteva garantire l’immunità gomito a gomito, ruota a ruota, a sessanta all’ora. Probabilmente quel 7 ottobre di otto mesi fa il dio del ciclismo era distratto o impegnato altrove. Onnipresenza e onnipotenza hanno qualche difetto. Figurarsi gli allestimenti stradali. Ma certo bisogna sempre fare di tutto – gli organizzatori, i commissari, anche le squadre e i corridori, e gli spettatori – perché ci siano le condizioni della massima sicurezza possibile.

Ho scritto a Carlo Iannelli chiedendogli se non esistono forme di protesta più forti o atti di dolore più efficaci o sedi più adatte che non i commenti ai miei pezzi. Mi ha risposto “sì, che tu scrivessi qualcosa, grazie”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
il ciclismo sta diventando uno sport insostenibile
19 giugno 2020 10:21 vecchiobrocco
per prima cosa, le mie più sentite condoglianze al Sig. Iannelli. Deve provare un dolore inimmaginabile.
Molino dei Torti, un paesello sperduto in provincia di Alessandria...600 abitanti. Ho partecipato allo stessa gara negli anni 80.. il famoso circuito delle gare del martedì (Trofeo Bassa Valle Scrivia), nei sonnolenti pomeriggi estivi quando la gara disturbava al massimo un paio di trattori di ritorno dai campi.
Ormai nel 2020 organizzare una gara su strada sta diventando impensabile: aumento del numero dei veicoli, velocità media delle gare sempre superiore, permessi governativi sempre più complicati...
Come possiamo pensare che il nostro amato sport possa continuare nelle categorie minori e non professionistiche se l'organizzazione di una gara e tutto il nostro sport in generale sta diventando così pericoloso ?
In Australia ho visto tanti "bike park" con circuiti di 1-2km che venivano usati per gare di tutte le categorie, forse è una direzione...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024