SARACCO. «IL NOSTRO CONSIGLIO E' UN CICLISMO IN MASCHERA»

POLITICA | 26/04/2020 | 08:15
di Pier Augusto Stagi

Il 4 di maggio si riprenderanno anche gli allenamenti? E se sarà possibile, quali criteri dovremo seguire? Questi gli interrogativi che stanno accompagnando la lunga attesa dei tanti appassionati ciclisti. La risposta spetterà al Coni e al Governo, non prima di aver letto la dettagliata e qualificata relazione compilata dalla squadra di esperti (una quindicina) guidata dal Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino. Il dossier sarà consegnato al Coni questo pomeriggio, poi la sintesi, come è logico che sia, sarà chiaramente politica.


Il Rettore Guido Saracco, intercettato da tuttobiciweb, è chiaramente uno degli uomini più impegnati in questo momento di avvicinamento alla Fase 2. Il suo staff si è concentrato in questi giorni in uno studio che coinvolge più di 300 discipline sportive, rigidamente classificate sotto il profilo del rischio di trasmissione e contagio Covid-19. “Ognuno protegge tutti”, questo è il claim che apre il sito del Politecnico di Torino, e questo è il punto di partenza nonché di arrivo di tutto: lo sport si può fare, ma solo a condizione che si sia tutti in sicurezza.


Rettore, questo lavoro è stato intrapreso per conto del Coni?

«Chiaramente si, e abbiamo analizzato più di 300 sport per cercare di dare delle linee guida il più dettagliate possibili, sulla base di dinamica, distanza e intensità della disciplina sportiva. È evidente che gli atleti corrano un rischio molto più elevato di altri, per non parlare di quelli sport che hanno anche il contatto. Noi diamo delle indicazioni, poi non saremo chiaramente noi a dire quando e come si riprenderà. Noi forniamo un documento. Facciamo massa critica di competenza, poi la decisione sarà politica. Normalmente tutto potrà essere fatto al limite facendo un tampone nell’imminenza delle prestazioni, ma è ovvio che questo è un estremo che va toccare logiche di politica nazionale. Non sarebbe male – ed è una cosa che proporremo all’interno del documento che consegneremo al Coni - che partisse un’analisi più specifica e mirata per quelle Federazioni che vogliono capirne di più».

Sotto l’aspetto ciclistico, che idea si è fatto e quali sono le indicazioni che questo pomeriggio fornirà al Coni?

«Faccio presente che c’è una problematica di relatività. Il lavoro statico ad una scrivania non prevede un movimento relativo delle persone, il ciclismo per sua natura sì. Quindi la distanza di 10 metri quando si sta andando a 50 km/h da un punto di vista di una dispersione di un aerosol e dalla cattura dell’aerosol dal corridore che segue equivale a meno di un metro: dipende dal moto relativo di un eventuale starnuto o respiro intensivo e quindi dalla conseguente liberazione di goccioline che potenzialmente hanno una carica virale sufficiente a far ammalare un altro soggetto. Si possono ipotizzare diverse cose, come delle visiere che possano proteggere i corridori. Per le crono individuali – per esempio - non vedo problemi, ma ci sono altre criticità che ho affrontato esattamente ieri mattina con il presidente Federale Renato Di Rocco, ma come le dicevo deciderà il Coni quanto andare a fondo o riservarsi di far approfondire la questione alle singole Federazioni. In ogni caso questo è un momento di analisi e studio, quindi si può anche arrivare a pensare a dalle maschere con buona traspirabilità, ma dotate di buona filtrazione. Questo per dire che cosa? Che sarebbe il caso di sviluppare nuovi prodotti, fare dei “beta test” più approfonditi, per provare a mettersi il più possibile in sicurezza». 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
300 SPORT?
26 aprile 2020 17:54 angelofrancini
Mi chiedo se qualcuno abbia informato il prof. Saracco che il progetto ministeriale “CONI Sport per Tutti” è stato abolito ed abbandonato?
Portare uno studio su 300 sport equivale a considerare la cardiochirurgia o la neurochirurgia uguale alla chirurgia del callo.

Gli sport sono quelli AGONISTICI, nel senso stretto della definizione, che sono poi quelli per i quali il CONI ha il compito, attraverso le singole Federazioni Nazionali, di preparare gli atleti che dovranno formare le squadre nazionali italiane ai Giochi Olimpici ed ai campionati internazionali.
Nelle finalità del CONI rientra la pratica “sociale” dello sport: una forzatura voluta dalla politica che oggi non può trovare spazio nella valutazione contingente ove ci si deve porre il problema dell’eventuale ritorno alla pratica dell’attività agonistica vera e propria e non quella della pratica dell’attività motoria o non agonistica.
Questo gruppo di esperti ha avuto un approccio al problema alquanto strano e scevro di quella competenza che solo la Medicina dello Sport può dare: per la specifica attività che la stessa svolge, in ambito CONI da ormai quasi 90 anni, la FMSI ha gli strumenti per valutare come si può praticare uno sport ad alto livello in qualsiasi condizione.

Sentire questi gruppi di saggi che all’inizio ci dicevano che bastava stare ad 1 metro senza correre rischi, poi a 2 metri senza mascherina, poi a 2 metri con mascherina e che ora, che ci si avvia verso una certa normalità, suggeriscono queste farneticanti indicazioni mi lascia perplesso: prevenzione e cautela sono una cosa, ma gli sport in Italia non sono 300 e fare del tutto un’unica cosa è una grande ed indecente macedonia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Avrebbe dovuto essere il capitano della Tudor nella prima Roubaix della storia per il team svizzero, ma un malanno di stagione lo ha messo ko. Matteo Trentin è costretto a riununciare alla Parigi-Roubix e a quella che sarebbe stata la...


Ci hanno creduto per tutta la settimana, i ragazzi della Arkea B&B Hotels, e alla fine hanno raccolto tutto il bottino. La quarta tappa del Region Pays de la Loire Tour -  la Sillé-le-Guillaume - Le Mans di 186, 5...


Jarno Widar fa centro nella terza tappa del Circuit des Ardennes, da Boulzicourt a Saint Marceau. Il talento belga della Lotto Development ottiene la prima vittoria in stagione anticipando Giacomo Ballabio, della Hrinkow Advarics, e l'australiano Brady Gilmore (Israel Premier...


Alla fine sono andati a prenderlo a casa e lo andranno a prendere con l’ammiraglia domenica mattina per portarlo a Busto Arsizio, dove si correrà la Piccola San Geo, classica per ragazzi juniores. Alla fine Luigi Braghini di Lodetto, socio...


Continuano gli incontri nell'ambito dell’attività “Giro a scuola”, che fa parte del calendario di avvicinamento all’arrivo del Giro d’Italia a Castelnovo Monti il prossimo 21 maggio. Il progetto è rivolto agli studenti di 10 plessi delle scuole primarie che si...


L'UCI è lieta di annunciare che i Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, originariamente previsti a Nizza (Francia) il 18 e 19 ottobre, si svolgeranno finalmente nella regione del Zuid-Limburg nei Paesi Bassi l'11 e 12 ottobre. La regione Zuid-Limburg...


Non è arrivato il successo nella generale, sfuggito per soli 4”, ma la Li Ning Star ha comunque concluso il Tour of Hainan con un bilancio decisamente positivo. La formazione Continental cinese ha, infatti, terminato la breve corsa a...


Seppur con il solo Davide Baldaccini rimastogli al fianco per l’ultima frazione, Kyrylo Tsarenko ha chiuso da vincitore assoluto il Tour of Hainan 2025. Il nativo di Kropyvnytskyi, grazie al successo conseguito nella terza frazione, è riuscito sia oggi...


Brutta tegola per la Visma | Lease a Bike che dovrà fare a meno per diverse settimane di Victor Campenaerts. Il corridore belga è caduto martedì nel finale della seconda tappa, è arrivato al traguardo ma poi è stato costretto...


Se sono poco meno di 160 i chilometri che, in Danimarca, separano le cittadine Aabenraa e Tilst (luoghi di nascita dei protagonisti di questa storia), sono ben 9000, in linea d’aria, quelli che dividono i due comuni danesi dall’isola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024