LINEA VERDE. VOIJSLAV PERIC, UN TALENTO VENETO TRA I TALENTI RUSSI

DILETTANTI | 09/04/2020 | 07:30
di Danilo Viganò

Voijslav Peric è un talento ancora tutto da scoprire. Cognome veneto, nome ucraino grazie alla madre Nataliya, nata in un piccolo paesino della Ucraina al confine con la Polonia. Peric è nato in Italia, a Thiene, nel Vicentino, l'8 novembre del 2001. Dopo le due ultime annate con gli juniores nel team Borgo Molino Rinascita Ormelle, adesso è pronto per il salto di qualità e dimostrare a tutti il suo reale valore. Il 2019 lo ha avuto protagonista in più di una occasione: cinque sono state infatti le vittorie di Peric, che si è imposto a Castel d'Azzano, nella cronometro internazionale a squadre di Farra di Soligo (con Raccani, Moro, Gallai e Cattelan), a Brugnera, Carmignano e Massa. Nel conto di fine anno ci sono anche cinque secondi posti, un terzo, due quarti e un quinto.


Peric vive ad Altavilla Vicentina, il paese di Imerio Massignan al quale in occasione della tappa del Giro d'Italia 2013, con arrivo a Vicenza, è stata conferita la cittadinanza onoraria. E' stato il padre Luca, cicloamatore appassionato, che lavora come magazziniere in una azienda di acciaierie, a trasmettere la passione per la bici a Vojislav che ha iniziato per i colori della società Mainetti di Castelgomberto. La madre Nataliya fa l'estetista, mentre il fratello minore, Andrea, va veloce sui go-kart. Peric, passista veloce alto 183 centimetri per un peso di 68 chilogrammi, studia da Odontotecnico presso l'Ipsia "Fedele Lampertico" di Vicenza, e il suo esordio nella categoria Under 23 sarà con la formazione russa della Gazprom RusVelo (che ha sede in Italia, nel Bresciano) sotto la super visione dell'ex professionista Paolo Rosola.


Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«I risultati ottenuti l'anno scorso dai corridori italiani hanno confermato la crescita del nostro movimento, e dalle categorie giovanili stanno emergendo ottimi corridori».

A quale età hai cominciato a correre?
«Ho iniziato a 7 anni per la Mainetti di Castelgomberto, con una Bianchi celeste».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Senza ombra di dubbio Eddy Merckx».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il tennis».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono un pò testardo, e le cose devo farle io».

Il tuo modello di corridore?
«Greg Van Avermaet».

Cosa leggi preferibilmente?
«Argomenti che trattano di psicologia e filosofia».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere e l'intelligenza».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Il modo di interpretare le corse. Per tornare a dare spettacolo i corridori dovrebbero affidarsi ai propri istinti».

Piatto preferito?
«Pizza»
Il tuo attore o attrice preferito?
«Robert De Niro e Al Pacino».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Mi trovo bene con Alessandro Santaromita e Federico Guzzo».

Sei religioso?
«Sì, a modo mio».

Paese preferito?
«L'Inghilterra per il clima e la storia del paese».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono un corridore serio, meticoloso e che lavora per i suoi ideali».

Hobby?
«Seguo molto l'economia e tutto lo sport in generale».

La gara che vorresti vincere?
«Per la verità sono due, il Giro delle Fiandre e la Milano Sanremo».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con il direttore sportivo Carlo Merenti, una persona fondamentale per la mia crescita ciclistica».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
„Con questa strana stagione, ambientarmi nella nuova categoria per essere pronto per il 2021».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo prodotto della nuovissima gamma completamente Tubeless Ready presentato in questo 2025. per...


Domenica 23 aprile su Eurosport 2 e live-streaming Discovery+, l’ultimo Monumento del Nord si vince sul traguardo della Liegi-Bastogne-Liegi, la Doyenne, in diretta dalle 12:30 e seguita alle 16:55 dalla gara femminile La Liegi-Bastogne-Liegi sarà commentata da Luca Gregorio e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024