LINEA VERDE. ALESSIA PATUELLI, DAL NUOTO AL CICLISMO DI PAPÀ

DONNE JUNIORES | 13/12/2019 | 07:41
di Danilo Viganò

E’ passata dal nuoto (4 anni di gare con due successi regionali) al ciclismo grazie alla società Santermo Imola che la fece salire in bicicletta in occasione di una gimcana, organizzata per una Festa dello Sport di paese. Alessia Patuelli si è trovata così quasi per caso a dare seguito alla tradizione di seguire la passione di famiglia perché figlia d’arte.


Papà Andrea Patuelli, che oggi lavora in un supermercato, ha gareggiato infatti tra i professionisti dal 1996 al 1999 difendendo i colori di Amore&Vita Forzarcore e Amore&Vita Giubileo Beretta. Alessia è nata e risiede a Imola, la città bolognese che ha laureato Vittorio Adorni campione del mondo nel 1968 , e fra pochi giorni (domenica 22 dicembre) compirà 17 anni. Vive con mamma Michela, che gestisce la parte logistica in una azienda di trasporti, e il fratello Mattia, che ha 11 anni e gioca a tennis. Quest’anno, alla prima stagione con le Juniores, Alessia ha conquistato quattro belle vittorie: Corridonia, Casale sul Sile, Noventa di Piave e Sarcedo. Unico rammarico il mondiale inglese dove, a causa di un problema intestinale proprio nel giorno della gara in linea, non è riuscita a esprimersi al meglio delle sue potenzialità, portando comunque a termine la sfida iridata in 37sima posizione.


Patuelli è una ragazza dotata di una personalità piacevole, calorosa e sana. Frequenta Ragioneria con indirizzo linguistico al “Paolini” di Imola e corre per la società veneta Breganze Team Wilier, diretta dall’ex professionista Davide Casarotto.

Cosa ne pensi nel momento del ciclismo italiano?
«In campo femminile siamo parecchio indietro rispetto al movimento maschile. Basta guardare le gare trasmesse in televisione: c’è poca considerazione nei nostri riguardi»

A quale età hai cominciato a correre?
«A 10 anni per la Santerno di Imola, con una Vicini gialla».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx per le sue grandi imprese».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No». 

I tuoi peggiori difetti?
«Sono impulvisa, testarda e a volte troppo emotiva».

Altruista o egoista?
«Altruista».

Cosa leggi preferibilmente?
«Un pò di tutto, prevalentemente romanzi».

Cosa apprezzi di più in un uomo?
«La sincerità e l'onestà»

Sei social?
«Non tantissimo, mi piace mantenere la mia privacy».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
"Fisserei per le donne una retribuzione uguale a quella del ciclismo maschile. Inoltre promuovere di più il nostro sport nelle scuole».

Piatto preferito?
«Cappelletti della nonna Bruna».

Hobby?
«Ascoltare musica e passare il tempo con le persone a cui voglio bene».

La gara che vorresti vincere?
«Campionato del Mondo».

Televisione, cinema o teatro?
«Televisione, seguo sport e le serie».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Quelli di oggi dovrebbero essere più realisti, come era una volta, e non passare le giornate ubriacandosi di tecnologia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024