VITTORIO SEGHEZZI ORA PEDALA LASSU'

LUTTO | 25/10/2019 | 08:46
di Carlo Delfino

“Accogliamo con un applauso  la “lanterne rouge!!”  Sentiremo gridare così in Paradiso, il “paradiso dei ciclisti” sdoganato da Alfredo Martini. Anche Vittorio Seghezzi, ultimo al Tour de France di Bartali del 1948, e 33° nel Giro di Coppi 1949, ha tagliato il traguardo della vita. Era rimasto da solo, l’ultimo superstite di una nidiata di Campioni che avevano rianimato il ciclismo mondiale del dopoguerra. Era rimasto solo, ultranovantenne  ma in splendida salute e soprattutto lucido di testa. Fino a pochi giorni fa zappava, tagliava le siepi, curava il giardino e piangeva senza posa la moglie Anna, sua “Miss per sempre”, che “era andata avanti” a fine maggio. Gli albi d’oro del ciclismo, invece, non piangeranno la sua scomparsa perché lasciò il segno solamente nel Gran Premio città di Rivarolo del Re, una corsa che, pur essendo araldicamente di grande prestigio, non regge il paragone con le Classiche.


Però da dilettante era stato un vincente in pista e anche finisseur per poi trasformarsi in età matura in uomo da fatica e da fughe pazze che svegliavano la corsa fin dai primi chilometri. Forse questa sua tattica scriteriata e suicida gli impedì maggiori glorie anche perché, saltuariamente, qualche germe di classe in lui si intravvedeva.


Ma era nelle corse a tappe che dava spettacolo: come quella volta al Tour che arrivò dopo aver pedalato per 80 (sic) chilometri con in mano la sella rotta. O quella volta che ruppe un pedale e, poiché l’ammiraglia di Binda era davanti con Bartali, dovette arrangiarsi con una gamba sola: “Enrico Toti della bicicletta”, e per fortuna i due incidenti di percorso non avvennero nello stesso momento…

E che dire del 17° posto nella indimenticabile Cuneo Pinerolo? Operaio di Romano Lombardo, classe 1924, 27 maggio precisamente, ha corso negli anni “40 e “50, non senza difficoltà a trovare un contratto,  principalmente con Lygie, Bottecchia, Welter al servizio di Bevilacqua, Bobet, Brankart, Pasotti e altri leader di secondo piano. Un origami di piazzamenti da far invidia a chiunque. Famosa la sua affermazione: “Fausto non mi prese con se perche diceva che io non ero un gregario ma un campione” Una affermazione esagerata? Forse. Un “luogotenente”, diremmo oggi con una certa magnanimità. Ma a Vittorio si perdonava tutto anche quando intonava Granada due toni sotto. Adesso lancerà i suoi acuti in cielo davanti agli amici schierati per un applauso senza fine. Grazie per la tua amicizia!

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ultimo dei "DINOSAURI"
25 ottobre 2019 12:08 canepari
in via di estinzione. Figlio della guerra, fratello di Coppi e Bartali, papà di Gianni Motta...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva dalla Spagna la notizia più attesa: Oscar Freire è stato ritrovato e sta bene. A quanto si apprende dall'aggiornamento a cura del Diario Montañés, giornale della Cantabria, lo stesso ex corridore ha dato notizie di sé: quello che sappiamo...


Ore di apprensione in Spagna per la scomparsa di Oscar Freire: la famiglia del tre volte campione del mondo ha denunciato oggi la sua scomparsa alla Guardia Civil; lo hanno confermato fonti della polizia ai colleghi di Cadena SER. ...


Con la cronometro a squadre, partenza e arrivo a Orihuela, oggi è scattata la Volta a la Comunitat Valenciana 2025. Il miglior tempo è stato realizzato dalla Lidl Trek che ha coperto la distanza di 34, 5 chilometri in 39...


Di rientro dal mondiale di Lievin, dove ha ottenuto il sesto posto, oggi Sara Casasola è salita sul podio della gara internazionale di Ciclocross svoltasi a Maldegem in Belgio. La friulana della Crelan Corendon si è infatti classificata al terzo...


La terza vittoria stagionale della Soudal Quick-Step porta la firma di Paul Magnier. Nel ventoso sprint in leggera ascesa che ha deciso la prima tappa della Etoile de Bessèges, il ventenne francese ha anticipato  Jordi Meeus della Red Bull -...


Scatta domani l'UAE Tour Women 2025, organizzato dall'Abu Dhabi Sports Council, e oggi sei campionesse sono state protagoniste della conferenza stampa della vigilia: la vincitrice dell'edizione 2023 Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), due volte medaglia di bronzo nella corsa...


Il due volte vincitore del Giro d’Italia Ivan Basso entra nel Consiglio di amministrazione di Kometa Italia insieme a Fabio Valle che già ricopre il ruolo di Chief Commercial Officer di Kometa, partner ufficiale del Giro d’Italia. Il campione varesino,...


“I tre sarti del Re” è il nuovo docufilm prodotto da Raisport in uscita a giugno 2025, quale Speciale Radiocorsa. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito nel luglio 2024 in occasione del centenario della vittoria...


Ognipietra riserva potenzialmente una sorpresa, o addirittura un'opportunità. Alla Parigi-Roubaix, vigilanza è la parola d'ordine per tutti i 259, 2 chilometri tra Compiègne e Roubaix, a maggior ragione per i 30 tratti acciottolati in programma. Il primo si profila...


Nel nostro cuore ci sono tristezza e dolore: si è spento Vito Di Tano, grande campione di ciclocross e semplicità. “Papà è volato in cielo” è il messaggio che uno dei suoi figli ha inviato a patron Paolo Guerciotti alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024