L'ORA DEL PASTO. ORO O MAI PIU'

NEWS | 28/09/2019 | 07:43
di Marco Pastonesi

 


Oro. Medaglia d’oro. Samuele Battistella conquista la medaglia d’oro. La riceve, la àncora al collo, la guarda, la studia, la scruta, se la mangia con gli occhi, poi anche con i denti, la porterà a casa, la custodirà nel cuore, la esporrà fra i libri o sulla tv. Il suo passaporto nella storia.


Oro. Oro o mai più, oro et labora, se non oro quando. L’oro infinito. Malleabile e duttile, l’oro è immune alla decomposizione. Il suo colore ricorda quello del sole: per gli Inca rappresentava le lacrime del sole. Altri popoli hanno associato l’oro alla saggezza, alla fede e al sapere, prima di assegnargli il posto, definitivo, come indice, prova, parametro della ricchezza, fra leggende e parabole, tentazioni e peccati. Mosè e il vitello d’oro, Salomone e le miniere d’oro, Zeus e la pioggia d’oro, Giasone e il vello d’oro, Budda e le statue d’oro.

Alessandro Giraudo ha scritto “Storie straordinarie delle materie prime” (Add editore, 252 pagine, 16 euro), quaranta piccole e grandi vicende, dal sale al pepe, dal ghiaccio alle alghe, dalla noce moscata ai chiodi di garofano, per i quali l’umanità ha compiuto nefandezze disumane, tra furti e complotti, schiavitù e stragi. E l’oro, in un’ipotetica graduatoria, potrebbe vantare la medaglia d’oro. “Ha finanziato potere e guerre, capricci, rancori, commerci e scambi di beni. Ha comprato il perdono del Cielo e pagato le carezze di donne dai facili costumi; è servito per accumulare ricchezze e ottenere protezione da incertezze e rischi. Faraoni, re, imperatori, califfi e religiosi di ogni confessione hanno nascosto i loro tesori in casseforti, templi, camere (il camerlengo è il cardinale che possiede le chiavi della camera del tesoro in Vaticano). Ancora oggi, le banche centrali conservano nelle loro riserve questa ‘barbara reliquia’ (secondo la definizione dell’economista Keynes)”.

La storia è stata un’infinita corsa all’oro. I Romani lo trovarono a Las Médulas, in Spagna, e Plinio, amministratore delle miniere, scrisse che i lavori erano degni dei Titani. Da Timbuctu a Minas Gerais, dalla California al Sudafrica, le corse all’oro si moltiplicarono. Battistella ha vinto la sua corsa e il suo oro. Un giallo (quello della corsa) per il giallo (quello del metallo). Lo splendore di un giorno (quello del Mondiale) che illumina una vita (quella della carriera). L’oro del ciclismo sta nelle storie – d’oro, d’argento, di bronzo, di legno, di cartone, di carta, di schermo -, le sue storie rotonde, leggere, sempre nuove. Anche quella luccicante, sfavillante, seducente, di Samuele.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024