GIRO DI TOSCANA. CASSANI: «E' LA CORSA PIU' DURA DA QUI AL MONDIALE»

PROFESSIONISTI | 30/08/2019 | 07:46

Il Giro della Toscana si avvicina. La classica professionistica compresa nella Challenge Memorial Alfredo Martini è in programma mercoledì 18 settembre e sarà una delle ultime competizioni prima del Campionato del Mondo in Inghilterra. Esattamente come nel “Toscana” 2018, quest’anno i protagonisti dovranno superare 3 volte il Monte Serra. Partenza e arrivo saranno a Pontedera (Pisa). L’anno scorso il Giro della Toscana venne vinto dal trentino Gianni Moscon. “Il “Toscana” – fa notare Davide Cassani, supervisore di tutte le Nazionali italiane e ct degli stradisti professionisti – è la corsa italiana dall’altimetria più difficile tra quelle in programma nel mese di settembre. Anche la Coppa Agostoni ha molte salite, però sono brevi. Il Giro della Toscana ha il “Serra” che è lungo e va superato tre volte. Sono contento per il successo ottenuto dal Giro della Toscana in questi anni: la gara costituisce un patrimonio importante per il ciclismo”.


Cassani comunicherà alla stampa i convocati per il Campionato del Mondo nello Yorkshire al termine della Coppa Bernocchi del 15 settembre. “A Legnano comunicherò tutti i convocati senza specificare i nominativi delle riserve”. Nella seconda parte di settembre le gare italiane in programma sono molte: “Non imporrò ai miei azzurri di partecipare a tutte le gare tra Bernocchi e il Mondiale: saranno liberi di seguire il programma agonistico imposto dalle loro squadre. Di certo il Giro della Toscana e il Gran Premio di Peccioli-Coppa Sabatini, che è in programma il giorno dopo, possono darmi indicazioni utili riguardo scelta delle 2 riserve e strategie sulla gestione dei titolari per il Mondiale”.


Al Toscana parteciperanno come minimo 22 squadre comprese le Nazionali di Italia e Svizzera. “Giro della Toscana e Coppa Sabatini –aggiunge il ct - sono collocate in una settimana di grande ciclismo”. L’anno scorso Moscon arrivò quinto al Campionato del Mondo di Innsbruck: “Moscon – fa notare Cassani - ha dimostrato di essere un corridore molto forte in salita. La sua estate 2018 per svariati motivi è stata difficile però lui è giunto tra i primi al Mondiale galvanizzato dalle vittorie all’Agostoni e al Giro della Toscana. Ha svolto un lavoro importante in funzione del Mondiale dando spettacolo e vincendo. E’ stato fra i migliori al Mondiale anche grazie al Giro della Toscana”.

ORGANIZZAZIONE, PRESENTAZIONE E PADRINO – Giro delle Toscana e Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini 2019 si svolgeranno con l’egida organizzativa dell’Unione Ciclistica Pecciolese. Soprattutto per l’organizzazione del “Toscana” la Pecciolese si avvale della forte collaborazione della società Juventus Lari. Le due classiche verranno presentate venerdì 6 settembre (ore 18, 30) all’anfiteatro Fonti Mazzola di Peccioli (Pisa). Il padrino al vernissage delle corse che compongono il Memorial Alfredo Martini sarà Gianni Bugno, vincitore in carriera di due Campionati del Mondo su strada, un Giro d’Italia, una Coppa del Mondo. Gianni trionfò nella Coppa Sabatini 1987.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024