I VOTI DI STAGI. LA LEGGE DEL PIU' FORTE, LA LEGGE DEL TRE

TOUR DE FRANCE | 24/07/2019 | 18:46
di Pier Augusto Stagi

Matteo TRENTIN. 10 e lode. In trentatré con Trentin entrarono trotterellando in Gap, tutti e trentatré trotterellando, ma a vincere è Trentin. Non è uno scioglilingua, anche perché oggi con il caldo che c’era si scioglie non solo la lingua, ma è Matteo che scioglie con assoluta intelligenza le velleità degli altri trentadue, che sul col de la Sentinelle, ultimo strappo di giornata (200 chilometri fatti a tutta, a quasi 46 di media), lascia tutti lì e se ne va. Matteo fa valere la legge del più forte. Fa valere la legge del tre, che è perfetta e non fa una grinza, come la sua terza vittoria sulle strade del Tour. Lui con il caldo va come una ventola, per rifrescarsi, per diminuire l’agonia, per chiuderla prima. Insomma, va forte il campione d’Europa, e regala all’Italia che pedala la seconda vittoria in questo Tour dopo il sigillo di Elia Viviani, guarda caso a Nancy, esattamente dove Matteo aveva vinto per la seconda volta in carriera. Un due tre Trentin. Non è uno scioglilingua, ma una boccata fresca in una giornata torrida. 


Kasper ASGREEN. 9. È uno dei migliori corridori di questo Tour. Un ragazzo di soli 24 anni che si fa ogni giorno in quattro. Un fenomeno della natura, che oggi perde da un grande Trentin. Non è un disonore, ma un punto in più per Matteo.


Greg VAN AVERMAET. 6. Sceglie la tappa giusta, e ci arriva vicinissimo. Perde da uno che è oggi è molto più cecchino di lui.

Bauke MOLLEMA. 7. Date una scorsa agli uomini in fuga e fatevi un’idea di cosa vuol dire correre il Tour. Mollema, che non è una mammoletta, faceva parte di questa allegra combriccola.

Dylan TEUNS. 7. Lui una tappa l’ha già vinta e prova a regalare al proprio team il bis.

Daniel OSS. 7. Nel finale è anche combattivo, tosto, prova ad anticiparli, ma non è facile.

Edvald BOASSON HAGEN. 5,5. Entra nell’azione giusta, ma poi evapora con le sue ambizioni. È un atleta di classe, che prometteva benissimo, ma gli manca sempre qualcosa.

Andrea PASQUALON. 7. Il "falco di Enego" è il classico esempio di corridore che deve aver tempo per maturare, e spesso e volentieri lo devi fare all’estero, anche se il ragazzo dalla Zalf-Euromobil è passato prima in Lampre e poi alla Colnago e Bardiani di Bruno Reverberi. C’è voluto del tempo prima che il ragazzo trovasse la sua dimensione, e alla Wanty-Gobert l’ha trovato. Due Tour de France consecutivi, tante buone prestazioni, molti piazzamenti per questo ragazzo che amava lo sci e Alberto Tomba e sogna di poter correre un giorno anche nel Cross Country. È un serissimo professionista, che non se la tira, ma tira: dritto. E va per la propria strada. Adesso che l’ha trovata, non lo ferma più nessuno. Per la cronaca: il traguardo volante a Vaison-la-Romaine lo vince lui. Poi nel finale paga il conto.

Thomas DE GENDT. 5. È suo il primo Gpm di 4° categoria. Poi, contrariamente a quanto si poteva pensare, sparisce.

ARKEA Samsic. 5. Pronti via e loro – assieme ai Total Direct Energie - restano fuori dalla fuga. Hanno altro a cui pensare. Devono proteggere Barguil: dal sole.

Tony MARTIN. 4. Nel finale, in favore di telecamere, il corridore della Jumbo Visma cerca di buttare per terra con azione reiterata e plateale l’Ineos Luke Rowe. È probabile che il “fallo ” del tedesco sia di reazione. Qualcosa deve aver subito, ma la reazione c’è ed è molto brutta.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Il primo che scatta vince
24 luglio 2019 23:25 pickett
Ormai,nei grandi Giri,chi scatta e prende 100 metri di vantaggio viene trascinato dalle moto fino al traguardo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024