L'ABC DI COSTA. GLI SPECIALISTI DEL PIPIT STOP

GIRO D'ITALIA | 27/05/2019 | 16:28
di Angelo Costa

F come fare la pipì. Nel senso di necessità fisiologica. E’ una vera e propria gara: per farla, si deve correre. E’ una particolare disciplina, dove c’è chi va in fuga (quando la pipì scappa) e chi vince (campione di urina). Serve anche per sostenere il controllo antidoping, l’unico esame nel quale non occorre aver studiato: basta una preparazione regolare. I più virtuosi meritano una citazione, in questo caso minzione. E’ un’usanza particolarmente familiare a chi corre male o dopo la tappa dice cose sbagliate: sono quelli che la fanno fuori dal vaso. E’ anche una fase decisiva della corsa, perché la storia insegna che per una pipì si può perdere l’intera corsa: è il classico Giro buttato nel cesso. Al poco nobile elenco ha rischiato di aggiungersi il povero Roglic, ma non per colpa sua: fermato da un guaio meccanico prima di Como, lo sloveno non è stato assistito dall’ammiraglia perché i suoi tecnici si erano fermati per un pipìt-stop. Spariti proprio quando serviva: poi dicono che gli amici si vedono nel momento del bisogno...


R come riposo. Nel senso di giorno di pausa del Giro. Così diverso dagli altri che ogni ciclista, al risveglio, per prima cosa pensa a pedalare. Rispetto alle tappe, cambiano i ritmi: in corsa non c’è la pausa cappuccino e il selfie con la barista. Se piove, poi, si pedala al coperto, sotto la tettoia dell’hotel o nei garage: per non perdere l’abitudine al clima, c’è chi fa i rulli vestito sotto la doccia. Piace così tanto l’idea di pedalare al chiuso, con meno freddo e meno rischi, che il sindacato corridori sta pensando di proporre un Giro con tre tappe e ventun giorni di riposo. C’è anche chi non nota la differenza rispetto agli altri giorni: sono i ciclisti che, usciti dall’albergo, continuano a dormire in corsa. Le loro prestazioni non si misurano con la popolarissima Vam (velocità ascensionale media), ma con la Rem (rapid eye movement), che attraverso il movimento rapido degli occhi individua la fase dei sogni. Particolarmente sviluppata negli uomini di classifica, si caratterizza con aumento del battito cardiaco e respiro meno regolare: come quando si sale il Mortirolo. Comporta anche la paralisi dei muscoli volontari: come quando si scende il Mortirolo. Vive di momenti distinti, nel senso di differenti, non di eleganti: c’è la fase del sonno lento (tipica dei ciclisti da gruppetto) e la fase del sonno paradosso (tipica di chi viene presentato come outsider e dopo tre tappe ha già mezz’ora di ritardo). E’ utile alla memoria: chi è campione se lo ricorda, chi non lo è lo sogna e basta. E’ naturale e non va indotta: secondo studi recenti, per generarla non serve ascoltare i cd dei Rem. L’unica controindicazione è che non va interrotta, perchè può provocare ansia, allucinazioni e disorientamento: non a caso, quando un ciclista distratto provoca cadute, la prima domanda è ‘che fai, dormi?’.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mathieu VAN DER POEL. 10. L’imperatore conquista pagine di storia, le scrive in bella scrittura, pennellando curve, disegnando parabole, accennando storie antiche ed eterne. Terza Roubaix di fila, come solo Octave Lapize e il nostro Francesco Moser. Solo tre corridori...


Primi annunci di conseguenze di una Roubaix spettaciolare ma estremamente impegnativa. Ayco Bastiaens (Soudal Quick Step) ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima nella prima parte della Parigi-Roubaix. Il 28enne belga, alla...


Tadej Pogacar, nonostante le straordinarie qualità, oggi alla Parigi-Roubaix si è dovuto accontentare del secondo posto alle spalle di Mathieu van der Poel. Lo sloveno probabilmente ha pagato l’inesperienza in questa corsa e anche un problema alla bici negli ultimi...


Un grave lutto ha colpito la famiglia di Gianluca Valoti, direttore sportivo del Team MBH Bank Ballan CSB Colpack: questo pomeriggio è venuto a mancare papà Pietro. Nato nel giugno del 1931,  Pietro Valoti è stato una figura di riferimento nel...


Subito menzione speciale – e una sperabile ripassata dalle vive mani del pubblico vicino – al demente che va a vedersi la Roubaix, una Roubaix di questo livello, e immagina di deciderla lanciando una borraccia in faccia a Van Der...


E' stato un 18° Trofeo Città di San Vendemiano, valido anche quale 65° Gp Industria e Commercio, che ha regalato grandi emozioni quello che si è disputato quest'oggi sulle strade della Marca Trevigiana con la regia organizzativa del Velo Club...


Nessun terzo incomodo, è stato duello tra Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel alla Parigi-Roubaix: non si è però risolto nel velodromo André Pétrieux, né sul cruciale Carrefour de l'Arbre, ma ancor prima, nel settore numero 9 (il ventiduesimo,...


L'irlandese Seth Dunwoody, portacolori della Bahrain Victorious Development Team, ha viunto allo sprint la quinta e ultima tappa della 50a edizioen del Circuit des Ardennes International - la Chooz - Charleville-Mézières di 160, 9 kilomètres. - precedendo nell'ordine Morten Nortoft...


Centinaia di migliaia di tifosi, oggi, nelle campagne del Nord della Francia per assistere alla Roubaix. E tra loro un idiota. Che nel settore numero 8 non ha trovato di meglio da fare che scagliare una borraccia addosso a Mathieu...


All'uscita del settore numero 9, quello che porta da Pont-Thibault a Ennevelin, Tadej Pogacar si è fatto trascinare dalla foga, ha afforntato a velocità troppo alta una curva ad angolo retto e - forse anche impaurito da una moto parcheggiata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024