IL ROMANZO DI "BASLOT" ROSSIGNOLI

LIBRI | 09/05/2019 | 07:40
di Giuseppe Figini

Nuova fatica, come si usa dire, per Claudio Gregori, giornalista e scrittore di riconosciuto valore e assidua, documentata, intelligentemente curiosa e poliedrica conoscenza dello sport, per molteplici discipline, sempre attento e interessato all’essenza delle stesse mai comunque disgiunte dai molteplici risvolti d’ogni tipo che la sua propensione e passione d’accanito ricercatore gli prospettano, e che sa cogliere, in profusione, con la sua peculiare sensibilità.


Nella sua trentennale esperienza a La Gazzetta dello Sport ha seguito e raccontato, con il suo caratteristico stile di scrittura, dodici Olimpiadi, molteplici Mondiali di varie discipline, ventotto Giri d’Italia, con tre Tour de France e un numero indefinito di classiche. In affiancamento, di pari passo, ha scritto numerosi libri con soggetto molteplici personaggi e aspetti dello sport, collaborando pure con l’Enciclopedia Treccani.


Nativo di Trento, anno 1945, fisico dinoccolato, sempre atletico – lo è tuttora -, è laureato in matematica, fatto che si riverbera sempre con evidenza nella sua puntigliosa ricerca dell’esattezza del controllo delle fonti e dei collegamenti delle vaste e documentate ricerche che caratterizzano il suo stile, ha iniziato da giovanissimo la carriera giornalistica a Roma prima d’approdare alla rosea.

Il ciclismo “nel cuor gli sta” e l’ampia produzione in materia fra cui spiccano le biografie di Eddy Merckx, Ottavio Bottecchia, Toni Bevilacqua, Luigi Ganna, Giovanni Cuniolo e, in “tandem” con il sodale di lungo corso e costante amicizia, Marco Pastonesi, con il quale ha condiviso per molti anni l’autovettura alla corsa rosa, definita la “macchina dei poeti”, con alla guida il pavese Gigi Belcredi, la storia del glorioso marchio Legnano. A “greg”, facile intuire che è la sigla e l’abbreviazione di Claudio Gregori, sono da ascrivere pure le biografie di due assi dello sport quali Livio Berruti e Omar Sivori.

Abbiamo indicato all’inizio la nuova fatica – in realtà per Gregori scrivere e ricercare non è una fatica ma, al massimo, una gioiosa fatica – che è un corposo libro con il titolo “il romanzo di BASLOT – vita e imprese di Giovanni Rossignoli” e, in puro “stile Gregori”, sono ben 492 pagine che narrano, spiegano, inquadrano la vita e le imprese di un pioniere delle due ruote – e non solo essendo stato pure valente canottiere – di Giovanni Rossignoli (1882-1954). Era di Pavia, orgogliosamente del quartiere di Borgo Ticino per la precisione, sulla sponda destra del fiume e lo rivendicava sempre fieramente. Era soprannominato Baslòt, e ha gareggiato dal 1903 al 1927, partecipando a tredici Giri d’Italia e alle massacranti gare del calendario dell’epoca. “Baslòt”, il soprannome, è in diretta conseguenza del mestiere d’oste del padre, e indica in varie parti della Lombardia, un recipiente piuttosto capace, di legno o terracotta, tipo scodella o ciotola. Nella fattispecie era usato in osteria per versare il buon vino barbera dell’Oltrepò.

Per gli aspetti agonistici della carriera l’autore rende evidente il fatto che Rossignoli, se all’epoca fosse stata in vigore la classifica generale a tempi e non quella a punti, sarebbe stato il vincitore del primo Giro d’Italia del 1909 con 23’34” di vantaggio su Galetti e 36’54” su Ganna, il primo vincitore della corsa rosa e così pure nel 1911 quando perse il Giro per 8 punti e con qualche inghippo interpretativo regolamentare. Fosse stata in vigore la graduatoria a tempi sarebbe stato anche in quell’anno Rossignoli il vincitore e ancora Galetti – vincitore della generale a punti - secondo, a 34’ netti e terzo il Diavolo Rosso, l’astigiano Giovanni Gerbi, con l’abissale distacco di 3h.13’00”. Gli annuari riportano il podio finale del 1911 con 1^ Carlo Galetti punti 50, 2^ Giovanni Rossignoli p. 58, 3^ Giovanni Gerbi p. 84. Poi, dal 1914, la classifica generale fu sempre in base ai tempi. Il tempo migliore di Rossignoli corridore era però passato pure lui intanto.

Claudio Gregori è oramai da molto tempo pavese d’adozione per matrimonio con la gentile signora Mariella. Abitano in un tranquillo paese della prima cintura di Pavia e Gregori fa trasparire assai chiaramente uno speciale, amorevole interesse, per la nobile città inquadrando e argomentando la storia sportiva e umana di Baslòt Rossignoli, in un ampio e variegato quadro che comprende storia, luoghi, tradizioni, usi, costumi e personaggi della Pavia a cavallo fra il 1800 e il 1900. Ci sono nel libro diversi argomenti che potrebbero essere motivi di futuro interesse e dibattito.
Il libro è edito, nella collana Storie di Sport, da Bolis Edizioni (www.bolisedizioni.it).

P.S. Giusto per rendere evidente ancor più l’operosa attività di Claudio Gregori è da segnalare che sabato 11 maggio, giorno della prima tappa del Giro d’Italia a Bologna, sarà presentato alle ore 16, in una tavola rotonda, a Masio, comune in provincia di Alessandria sulle colline del Monferrato, lungo il Tanaro, presso la Casa del Popolo delle Roncaglie – Strada Malvicino 24 – Abazia di Masio - il libro “ELISO RIVERA - il romanzo della vita del fondatore e direttore della Gazzetta dello Sport”. Facile indovinare l’autore: Claudio Gregori. “Affaire à suivre”, direbbero i francesi. E lo seguiremo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024