PRESENTATO A MATERA IL 33° MEETING NAZIONALE GIOVANISSIMI

GIOVANISSIMI | 08/05/2019 | 09:46

Matera (Capitale Europea della Cultura 2019) e Metaponto (culla della Magna Grecia): una simbiosi perfetta tra sport, storia e cultura per mettere in scena il Meeting Nazionale dei Giovanissimi in programma dal 20 al 23 giugno la cui 33°edizione è stata presentata presso la sala consiliare della provincia di Matera alla presenza delle autorità istituzionali e della Federazione Ciclistica Italiana con in testa il presidente nazionale Renato Di Rocco e il commissario tecnico dei professionisti e coordinatore unico delle squadre nazionali Davide Cassani.


La Basilicata è il “malleolo” dello stivale e si onora di ospitare la massima rassegna nazionale giovanile (per la seconda volta nella storia dopo la Puglia nel 2003 con lo svolgimento a Bari) all’inizio dell’estate con oltre un migliaio di bambini che si cimenteranno nelle discipline abilità, strada e fuoristrada con tre giornate consecutive di gare sul litorale e il borgo di Metaponto (il “mare della città di Matera) che diventerà una sorta di “villaggio delle due ruote” con Matera che darà il via alla manifestazione con la sfilata delle squadre partecipanti per le vie del centro storico.


Il Meeting è l’orgoglio dell’intera regione. Come Fondazione Matera Basilicata 2019 – ha dichiarato il presidente dell’omonima fondazione Salvatore Adduce -, siamo onorati di aver portato a compimento un percorso impegnativo molto concorrenziale con altre città italiane per ottenere la nomina di Capitale Europea. Questa vetrina è l’apice di un progetto per uno stile di vita legato alla promozione dei nostri beni culturali e del turismo che valorizza lo sport di massa ed anche un evento di grande portata come il Meeting Nazionale dei Giovanissimi”.

Il Meeting unisce cultura e sport – ha commentato Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera - come opportunità da promuvere nel migliore dei modi come provincia di Matera e di riflesso per tutta la Regione Basilicata che non si è tirata mai indietro nell’ospitare eventi di massa e di grande risonanza nazionale ed internazionale in ambito sportivo”.

Domenico Pozzovivo nelle vesti di testimonial ufficiale dell’evento giovanile è un esempio per il movimento ciclistico nazionale perché ha raggiunto l’obiettivo di passare professionista e rappresenta il classico esempio di come conciliare studio e sport, concetto ripreso più volte dal cittì Davide Cassani: “E’ questo il messaggio che vogliamo trasmettere con questo meeting dove saranno coinvolti 1500 bambini per un evento che vuole unire tutti i fattori che sono importanti per far crescere al meglio i bambini e i ragazzi che vanno a scuola. La bici è bella perché ti ringiovanisce e torni ragazzino. Tanti bambini devono partecipare al Meeting non solo per partecipare alla gara ma anche per stare insieme con la propria famiglia e confrontarsi con i coetanei”.

Noi come Federazione Ciclistica Italiana – ha sottolineato il presidente FCI Renato Di Rocco - cerchiamo di portare il numero più alto di bimbi per farli crescere nella maniera migliore e nel rispetto delle regole. Matera Capitale Europea 2019 è sinonimo di valorizzazione delle grandi tradizioni culturali e paesaggistiche ed è un vanto per la nostra Federazione perché accogliamo con grande piacere tutti i bambini e le famiglie nella più grande festa delle due ruote in tutto l’anno che avrà un impatto economico straordinario in tutta la Basilicata”.

Siamo finalmente nastri di partenza e la presenza di Renato Di Rocco e di Davide Cassani – ha commentato il delegato regionale FCI Basilicata Carmine Acquasanta - in questa presentazione è la testimonianza di come la Federazione sia molto legata a questa manifestazione che chiude in maniera perfetta il triangolo sport, cultura e turismo con il valore aggiunto rappresentato da Domenico Pozzovivo che è il testimonial dell’evento”.

Per quanto riguarda l’aspetto puramente tecnico e sportivo è stato Giuseppe Lombardi (presidente della Re Cycling Bernalda) ad elencare i punti salienti della manifestazione: “È una sfida che abbiamo accettato come Re-Cycling Bernalda e ringraziamo la Federazione per la fiducia. Speriamo di essere all’altezza e di dare un’immagine positiva al nostro movimento ciclistico della Basilicata e di tutto il Sud Italia. Il borgo di Metaponto sarà il cuore pulsante di tutte le gare con il fuoristrada nel parco del Museo Archeologico Nazionale dove si sono svolte alcune edizioni del Trofeo Metabos mentre nelle strade limitrofe allestiremo le prove di abilità e quelle su strada con due anelli distinti nella zona nord e sud del borgo”.

Video presentazione al link https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=q35Y0S0SnSM&feature=youtu.be a cura dell’emittente televisiva locale TRM

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024