L'ORA DEL PASTO. DUE PEDALI PER VOLARE

LIBRI | 07/04/2019 | 07:22
di Marco Pastonesi

 


Francesca è paraplegica da quando è stata investita da un camion. Aveva 18 mesi. Eppure: atletica leggera, ciclismo, sci di fondo. Alex ha le gambe amputate da un incidente automobilistico nel campionato Cart. Aveva 35 anni. Eppure: ciclismo e triathlon. Beatrice è cieca dalla nascita. Eppure: ciclismo. Tutti e tre da atleti, da protagonisti, da vincenti.


Francesca è la Porcellato, Alex è Zanardi, Beatrice è la Cal. Loro non sono normali: sono speciali. Le loro non sono storie di campioni dello sport: le loro sono storie di campioni della vita. Feriti, offesi, dimezzati, penalizzati, paralizzati, hanno saputo ricominciare, risorgere, raddrizzarsi, ritornare. Non si sono nascosti, non si sono sotterrati a casa né sepolti a letto, ma si sono sfidati e vinti, e continuano a farlo, ogni giorno è una sfida e ogni giorno è una vittoria, contro la sorte, contro le barriere, architettoniche e culturali, psicologiche ed economiche.

In “Due pedali per volare” (Alba edizioni, 108 pagine, 10 euro, prefazione di Alberto Francescut), Carlo Gugliotta raccoglie brevi storie non solo di Porcellato, Zanardi e Cal, ma anche di Pierre Amighini, Davide Borgna, Paolo Cecchetto, Pierino Dainese, Andrea Devicenzi, Giorgio Farroni, Luca Mazzone, Luca Panichi e Vittorio Podestà, atleti, e poi quelle di Mario Valentini, c.t. della nazionale italiana di paraciclismo, Mauro Defend, direttore di corsa, e Mauro Valentini, organizzatore. E lo fa senza pietismo, senza demagogia, senza retorica, come invece può succedere in queste circostanze. Muovendosi con prudenza, attenzione e rispetto. Guadagnandosi la fiducia. Tant’è che non è lui a raccontare, ma loro a ricordare.

E sono loro speciali a dare lezioni a noi normali, comuni, forse un po’ banali. Come Devicenzi, che in bici affronta avventure eterne (è il primo amputato ad aver partecipato alla Parigi-Brest-Parigi, 1230 chilometri in 72 ore e 42 minuti). Dice: “Dopo il mio incidente non ho visto una disabilità, ma un’opportunità”. Spiega: “E’ il nostro corpo che si adegua perfettamente alla condizione nella quale ci ritroviamo”. E aggiunge: “Dobbiamo sempre porci davanti degli obiettivi da raggiungere, andare e guardare avanti”.

Nel libro di Gugliotta c’è anche molto altro sullo sport in carrozzina o in tandem. Regole, consigli, suggerimenti. Segreti, strategie, tecniche. Confessioni, confidenze, retroscena. Progetti, speranze, sogni. E comunque, come annuncia il titolo del libro, voli. La più antica aspirazione terrestre, il più antico desiderio umano.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alle Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le...


Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024