GIRO D'ITALIA, SECONDA TAPPA SULLE DOLOMITI

CICLOCROSS | 14/10/2018 | 07:42

Saranno più di 450 i crossisti che oggi sfideranno le Dolomiti nella seconda tappa del Giro d’Italia Ciclocross. Nella frazione di Piani di Luzza, già sede di una storica colonia estiva del comune di Forni Avoltri, il Bella Italia Dolomiti Village è pronto ad ospitare l’appuntamento più in quota dell’intero calendario rosa 2018. In un luogo che ha una stretta familiarità con il ciclismo epico, l’ASD Romano Scotti ha tracciato un percorso in grado di soddisfare tutti i palati crossistici, a garanzia di un alto tasso di spettacolarità ma anche e soprattutto della consueta festa del ciclocross. Numerosi, infatti, i team che hanno coperto più di 900 km per raggiungere la località di gara.

Per svelarne i dettagli, durante la gremita conferenza stampa (oltre 200 persone), celebratasi questo pomeriggio nella sala congressi del Villaggio Dolomitico Bella Italia & EFA Village, sono intervenuti, all’unisono, due emblemi del ciclocross italiano, da un lato Fausto Scotti, CT della Nazionale Italiana e dall’altro il friulano Daniele Pontoni, campione del mondo nel 1997. Coetanei, la classe è quella del ’66 per entrambi, rappresentano un dualismo iconico simbolo di una rivalità sul campo e di una amicizia nella vita. Al loro fianco, a dare il più cordiale “Mandi” tra le dolomiti friulane, l’amministrazione comunale di Forni Avoltri, rappresentata dal sindaco Clara Vidale e dal vicesindaco Emanuele Ferrari. Felicissimo per il ritorno del grande ciclocross in Friuli anche e soprattutto il vice-presidente del locale comitato della Federciclismo, Giancarlo Patriarca. Cross che nel giro di due settimane presenterà nella regione ben due appuntamenti nazionali, entrambi ospitati dal Bella Italia Village, qui rappresentata da Marino Firmani. Un fiore all’occhiello, il Giro d’Italia Ciclocross per questa solida azienda del settore turistico, che da qualche mese è partner della corsa rosa.


LE VOCI


FAUSTO SCOTTI (CT Nazionale Italiana di Ciclocross): «Un ringraziamento speciale per essere arrivati in questa location, dopo tanti km di viaggio, sia per i più vicini che i più lontani. Mi sono emozionato nel vedere tante persone dalla Puglia, dalla Campania e in genere dal sud: è la dimostrazione che il ciclocross è una grande famiglia, in cui non si perde occasione per stare insieme. Abbiamo scoperto questa location meravigliosa grazie alla passione dei proprietari del Bella Italia Village, allo splendido staff di tutta la struttura, che ci ha messo a nostro agio durante tutte le fatiche organizzative. Siamo lontani da casa ormai da due settimane, ma non ci pesa, perché grande è il nostro amore e la nostra passione per questa disciplina. Abbiamo cercato di disegnare un percorso leggermente diverso dagli altri per far divertire un po’ tutti, ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza il grande cuore dei volontari della Val Di Nievole che ci aiutano ad allestire il tracciato».

DANIELE PONTONI: «Grazie per l’invito alla ASD Romano Scotti e ai proprietari del Bella Italia Village. Di cuore vi do il benvenuto in questa terra, come friulano e come crossista. Ho visto un percorso bello, di quelli che piacciono a me, impegnativo. La location si presta. I ragazzi, i volontari fanno un grande lavoro, per questo siamo grati a tutti loro. Dopo 22 anni ritorna il grande ciclocross in Friuli Venezia Giulia, l’erede del trofeo Fogolar, ed è bellissimo aprirlo con una coppia di tape del GIC. E per me, per Fausto, è un po’ come tornare bambini. Un vero e proprio balzo nel tempo. È questa la passione del ciclocross».

CLARA VIDALE (Sindaco di Forni Avoltri): «A tutti voi un caloroso benvenuto in questo angolo di paradiso incastonato nelle montagne carniche. La comunità di Forni ha l’onoro di ospitare il Giro d’Italia Ciclocross. Vivissimi complimenti e un sentito, doveroso grazie all’ASD Romano Scotti, organizzatrice di questa iniziativa che ha una forte funzione catalizzante. A Marino Firmani, al comitato regionale Friuli Venezia Giulia della FCI e a tutti coloro che con impegno e disponibilità hanno collaborato. Sono felice e orgogliosa che sia stata scelta Forni Avoltri, sarà un’occasione per conoscere e far apprezzare le eccellenze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche (ne abbiamo tante) di questo territorio. L’augurio a tutti voi di un buon Giro ricco di soddisfazioni, colmo di gioia sportiva, serenità e divertimento».

STEFANO BANDOLIN (Presidente FCI Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia): «Abbiamo voluto far tornare il ciclocross in Friuli, con un revival del mitico Fogolar. Desideriamo creare dei giovani ancor più promettenti e questo si sposa in pieno con la mission del Giro d’Italia di Ciclocross, di cui il Friuli si onora di partecipare. Grazie ragazzi, siamo sulla strada giusta».

MARINO FIRMANI (Bella Italia & EFA Village): «Un grande poeta dei primi del 900 definì il Friuli “Un piccolo compendio dell’universo”. In Friuli siete arrivati attraverso le montagne, trovando un villaggio che rappresenta la bellezza attraverso lo scrigno dolomitico. Avrete modo di conoscere bene la nostra regione, che offre dal mare alle montagne, alle città storiche, ricchezze culturali e storiche. Un anno e qualche mese fa abbiamo rilevato questo villaggio e abbiamo scoperto che qui c’era una grande potenzialità, in particolare per il ciclismo e per tanti altri sport. Dipende da noi se queste potenzialità possono essere espresse. Possiamo cucire su misura dell’utente sportivo dei progetti che calzino a pennello sulle esigenze. Il percorso, studiato insieme a Fausto Scotti e i suoi collaboratori oggi pomeriggio abbiamo avuto la soddisfazione di vederlo realizzato. Alcuni lo hanno definito anche un capolavoro, che può proiettarci verso manifestazioni di carattere internazionale. Attraverso il sogno si genera energia, nelle stanze in cui alloggiate sono passati tanti campioni olimpici e il mio augurio, ai piccoli atleti, è di ripercorrere i loro stessi passi nella gloria sportiva. Siamo fieri di avere qui tra noi la maglia rosa friulana di Sara Casasola ma il ringraziamento più grande va alla ASD Romano Scotti, che ci ha regalato competenza, passione, amore per questo mondo che ci e vi appartiene».

NOMI ALTISONANTI – Tra i 400 partenti spiccano nomi altisonanti. In modo particolare nella categoria Open 8Elite e Under), che vedrà al via alcuni volti storici del ciclocross italiano, come i già campioni italiani Lorenzo Samparisi (KTM Alchemist Selle SMP) ed Enrico Franzoi (Metallurgica Veneta) in aggiunta a Martino Fruet (Team Lapierre Trentino Alè), Marco Ponta (Fun Bike Cussigh). Sarà una bella sfida con i protagonisti del Giro d’Italia, in primis la maglia rosa Antonio Folcarelli, seguita da Patrick Favaro, Stefano Capponi, Matteo Vidoni e tanti altri.

E non è finita qui! Tra le ragazze spicca la presenza della maglia stella Guerciotti-Selle Italia-Elite, che schiera le campionesse Francesca Baroni, Alessandra Grillo (junior). Ma c’è anche Anna Oberparleiter, l’altoatesina del (Team Lapierre Trentino Alè) così come si riaffaccia al Giro d’Italia Rebecca Gariboldi (Isolmant). Anche qui ci sarà spettacolo e battaglia, con la maglia rosa Sara Casasola (DP 66) che dovrà vedersela con un parterre di avversarie decisamente agguerrito.

Il programma ufficiale della seconda tappa

Verifica tessere: dalle ore 8:00 e fino ad un’ora prima della partenza di ogni singola gara
8:45: Riunione tecnica categorie nazionali
09:30 – 10:20: Gara Master M/F (durata 50‘) – questa gara può essere divisa in due batterie a seconda del numero degli iscritti.
10:30 – 10:50: Gara Promozionale Giovanissimi G6 (durata 20‘)
11:10 – 11:40: Gara Esordienti 1/o e 2/o Anno M/F (durata 30‘)
12:00 – 12:30: Gara Allievi M/F (durata 30‘)
12:30 – 13:00: Gara short track da G1 a G5
13:00: Riunione tecnica categorie UCI
13:00 – 13:45 Prove ufficiali sul percorso categorie UCI
14:00 – 14:40: Gara Juniores e Donne Open (durata 40‘)
15:00 – 16:00: Gara Uomini Open (durata 60’).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo prodotto della nuovissima gamma completamente Tubeless Ready presentato in questo 2025. per...


Domenica 23 aprile su Eurosport 2 e live-streaming Discovery+, l’ultimo Monumento del Nord si vince sul traguardo della Liegi-Bastogne-Liegi, la Doyenne, in diretta dalle 12:30 e seguita alle 16:55 dalla gara femminile La Liegi-Bastogne-Liegi sarà commentata da Luca Gregorio e...


Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante colore bianco. Proposta in bianco anche l’innovativa versione con cover stampata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024