L'ORA DEL PASTO. LA FORZA DELL'ACQUA E DELL'AQUADOR

STORIA | 03/09/2018 | 08:41
di Marco Pastonesi

Ha fatto il giro dei social, e tuttobiciweb è stata tra i primi, ieri all’alba, a distribuirla e moltiplicarla. E il suo effetto è stato dirompente: ha unito immediatamente le generazioni, ha cancellato temporaneamente le divisioni, ha elevato finalmente i sentimenti. Perché non capita sempre, e neppure raramente, che un capitano si carichi di borracce per dissetare i suoi gregari: come se un ministro degli Interni remasse per salvare un naufrago. Qualche volta è successo: il Papa Francesco che ha invitato al pranzo di Natale i senzatetto, Richie McCaw – il capitano degli All Blacks, il massimo del rugby – che in una partita in cui non giocava, con la casacca del “water boy” dava da bere ai compagni di squadra. Vincenzo Nibali “aquador” alla Vuelta: esempio, simbolo, già mito, ha dimostrato che si può vincere anche senza arrivare primi.


In più, l’acqua. L’acqua come bene, patrimonio, giacimento. L’acqua come eredità, tesoro, ricchezza. L’acqua come necessità, bisogno, urgenza. L’acqua come diritto e dovere. Anche nel ciclismo, sport di assetati, disidratati, prosciugati. La stessa acqua della borraccia di Coppi e Bartali, quando il grande gesto, paradossalmente, non fu di chi la regalò, ma di chi la accettò, tanto era forte l’orgoglio dei due uomini. La stessa acqua dei lavatoi, dove i corridori si tuffavano, e delle fontane, dove i corridori sgomitavano, e dei bar, dove i corridori si precipitavano svuotando i frigoriferi, spazzando gli scaffali, ripulendo le cantine, scambiando – successe a Vittorio Adorni, che da gregario valeva poco – passate di pomodoro per bibite analcoliche.


L’acqua che è acca-due-o (due atomi di idrogeno e uno di ossigeno: la scoperta si deve a Antoine-Laurent de Lavoisier, francese, e a Cavendish, che non è il velocista inglese Mark, ma il chimico e fisico scozzese Henry), che è benedetta come l’acquasanta e solvente come l’acquaragia, che è miracolosa come l’acqua che si trasforma in vino e truffaldina come il vino che si diluisce con acqua, che è pura come andare a pane e acqua, che era una squadra come l’Acqua & Sapone ed è una squadra come l’Aqua Blue, che è strada e pista come Toni Bevilacqua (e tutti i Bevilacqua della storia a pedali) e che è mountain bike come Dario Acquaroli, che quando va bene è acqua di rose o di colonia, ma quando va male è in bocca o a catinelle, si fa un buco nell’acqua o si fa acqua da tutte le parti. E in fondo Malabrocca – il Luisìn, il Cinese, la Maglia Nera – aveva rivoluzionato anche il proprio cognome: apparentemente pericoloso, dannoso, negativo, sostanzialmente generoso, geniale, eterno.

Nibali sta all’acqua come il Piccolo Principe (non Damiano Cunego, ma Antoine de Saint-Exupery) all’aria, più fortunato di quanto Prometeo stesse al fuoco e più democratico di quanto Eolo lo fosse ai venti, forse discepolo di quel Noè (non Andrea, ma il patriarca) che navigò – unico - nel diluvio universale. Nibali è una risorsa idrica, ma anche culturale. Nibali è liquido, trasparente, minerale, forse addirittura fossile, duro anzi durissimo, eppure fresco e dolce, e mai come stavolta perfino medicamentoso.
 
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grazie!
3 settembre 2018 09:29 marcodlda
Bravo!!!! e...grazie!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024