FISCO, COSÌ PER SPORT. LE SOVRAFATTURAZIONI DELLE SPONSORIZZAZIONI

SOCIETA' | 29/06/2018 | 07:40
di Umberto Ceriani

L’articolo prende spunto da recenti sentenze che hanno affrontato il tema delle false sponsorizzazioni nell’ambito delle corse automobilistiche ed in particolare dei rally, settore che l’Agenzia delle Entrate considera ad alto rischio evasione come i circoli ippici e i golf club ad esempio. Alcune attività sportive, caratterizzate da elevati costi di gestione, sono spesso oggetto di indagine finanziaria per verificare l’esistenza di prestazioni di sponsorizzazione inesistenti o parzialmente inesistenti.


La pratica fraudolenta consiste in un meccanismo tramite il quale l’ASD fattura delle sponsorizzazioni incassando liquidità necessaria in parte per l’attività sportiva ed in parte per restituita in contanti alla società che ha effettuato il pagamento, spesso anche tramite l’abuso dei contratti sportivi quali meccanismo per ottenere con facilità i fondi necessari alla restituzione delle somme. La società così ha il doppio vantaggio di dedurre completamente l’importo della sponsorizzazione e la relativa IVA, mentre l’associazione sportiva trattiene una percentuale per il servizio inesistente o parzialmente inesistente nonché il 50% dell’IVA che non deve versare in regime 398.


L’onere della prova per dimostrare che la sponsorizzazione non ha mai avuto luogo o è stata realizzata solo in parte grava sull’Amministrazione Finanziaria in caso di controlli e può essere assolto tramite delle semplici presunzioni.

Durante le verifiche i funzionari ritengono che il contenuto standard o generico dei contratti di sponsorizzazione (privi di indicazioni quali l’attività svolta dalla sponsorizzata, l’apposizione dei loghi, la durata della sponsorizzazione e così via) così come la sproporzione tra i costi di sponsor fatturati e l’utile aziendale siano elementi indiziari sufficienti per provare lo schema fraudolento così come confermato anche da recenti sentenze della Commissione Tributaria Regionale di Milano.

Trattandosi di operazioni inesistenti la prova indiziaria dell’assenza dell’operazione esclude la buona fede del contribuente.
Ne consegue sempre più l’importanza di creare dei contratti di sponsorizzazione dettagliati per ogni operazione di sponsorizzazione o pubblicità, ove indicare con precisione oltre all’importo erogato, la durata dell’attività di sponsorizzazione, come verrà svolta l’effettiva attività divulgativa effettuata dall’ASD sponsorizzata, dove verranno apposti i loghi e così via.

Da ultimo si ribadisce la necessità di conservare materiale extra contabile per poter dimostrare a distanza di anni che la sponsorizzazione ha avuto effettivamente luogo (copia di brochure con il logo, fotografie dei cartelloni pubblicitari, campioni dei gadget o del merchandising, stampa della pagina del sito internet dell’ASD con i loghi dei partner e così via).

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024