FILOTTRANO. PALLONCINI E DISEGNI PER RICORDARE MICHELE

GIRO D'ITALIA | 16/05/2018 | 17:14
Oggi la corsa rosa è passata per Filottrano, la città dove è nato e, purtroppo, morto prematuramente Michele Scarponi. Questa giornata in rosa è stata un’occasione preziosa per promuovere la Fondazione nata lo scorso 8 maggio che porta il suo nome e si batte per la sicurezza stradale. All’asilo, frequentato dai gemelli Giacomo e Tommaso Scarponi, si è tenuta la seconda di due lezioni tenute da Marina Romoli e Francesco Lasca, entrambi ex ciclisti e amici cari di Michele, che hanno spiegato le regole base del vivere la strada ai piccoli di una città coinvolta e sconvolta dall’incidente del 22 aprile 2017.



«Oggi come venerdì scorso è stato un giorno speciale, fatto di tante cose, straordinariamente positive. Grazie alla collaborazione con la maestra Sabrina Carletti della scuola dell'infanzia "Il Grillo Parlante" di Filottrano, ho fatto conoscere a tanti bimbi la mia storia e quello che faccio con la Marina Romoli Onlus, i segnali stradali, le regole e le insidie della strada. Con Francesco abbiamo potuto svolgere delle prove pratiche tra semafori giocattolo e passaggi pedonali pitturati per terra, con il supporto delle forze dell’ordine. Devo ringraziare questi bambini per il loro affetto ed entusiasmo. Loro sono il futuro e noi tutti ci dobbiamo impegnare per trasmettere loro i messaggi giusti come quello della #sicurezzastradale, perché la vita è più importante di ogni altra cosa!» ha raccontato Marina, che uscita da scuola ha lanciato insieme ai bimbi e ai loro genitori 500 palloncini azzurri e gialli al cielo. A ognuno era legato un disegno realizzato dai piccoli studenti legato a quanto imparato.



Dal palco del processo alla tappa Marco Scarponi, fratello di Michele, che con la sorella Silvia e i genitori Flavia e Giacomo è stato artefice della Fondazione Michele Scarponi ha detto: «Vogliamo portare un messaggio di legalità e uguaglianza. Le cifre parlano chiaro, ci sono 9 vittime al giorno e migliaia di feriti, tra cui tanti gravi, e altrettante famiglie devastate e lasciate sole. La storia di Michele è stata bellissima, è stata una storia d’amore per il ciclismo e non solo che ci deve aiutare a portare una nuova cultura. Girando l’Italia ho capito che la sicurezza stradale è un tema sottovalutato, i morti sulle strade sono morti di serie B, li mettiamo in conto, come se in nome di una mobilità sempre più veloce sia giusto o normale che la gente muoia pedalando, camminando, guidando. Con questa Fondazione vogliamo incanalare il nostro dolore in qualcosa di positivo, portando avanti i valori che incarnava Michele: l’amore per la famiglia, l’unità, l’amicizia, l’allegria e la determinazione. Michele è un dono, che vogliamo continui a dare i suoi frutti in questa battaglia di civiltà. La vita è sacra, anche sulla strada» 


La moglie di Michele, Anna, sempre ai microfoni di Raisport, ha aggiunto: «La mia è una vita interrotta, da quel maledetto giorno cerco di concentrarmi sul futuro dei bimbi, è la mia priorità assoluta. Oggi abbiamo vissuto la festa del Giro, io vedo la felicità nei loro occhi, però essere tra Sanchez, Petacchi, Savio, Spezialetti, Garzelli e tanti altri amici mi vengono in mente tanti ricordi, gli anni in maglia Lampre, Androni e Astana, quella maglia che ancora oggi ogni volta che vedo una corsa cerco automaticamente in gruppo. Nulla sarà uguale a prima, ma la vita continua. Non ho tempo di pensare se ce la posso o meno fare, devo. Un messaggio a chi ci guarda? Lo rivolgo a chi si mette alla guida: state attenti e siate prudenti. Non si può pensare che sia un problema lontano o che riguardi pochi sfortunati. Può succedere a tuo figlio, a tuo marito, come successo a me, a tuo papà o a tua mamma».


Infine il compagno Luis Leon Sanchez, che conosce bene il problema, visto che in un incidente stradale ha perso un fratello, oggi ha voluto onorare l’Aquila di Filottrano andando all’attacco: «Oggi per tutta la nostra squadra è stato un giorno emotivamente forte, siamo a casa di Michele, davanti alla sua famiglia, tra bandiere e striscioni che lo ricordavano in ogni dove. Ho dato il massimo per vincere, sarebbe stato incredibile, purtroppo non ci sono riuscito, ma continueremo a provarci. Vedere Anna, Marco e i figli di Scarpa rende tutto più reale. Ricordo quando ero in viaggio per andare alla Liegi e Cataldo ci diede la notizia, ci ho messo una settimana a realizzare cosa fosse successo. Noi ciclisti siamo la parte più vulnerabile della strada, ogni allenamento corriamo dei rischi. Tutti dovremmo andare più tranquilli, qualsiasi mezzo guidiamo, siamo tutti umani e l’unica cosa importante è tornare a casa alla sera».


Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024