LE STORIE DEL FIGIO. ECLETTICA PASCALE. GALLERY

STORIA | 03/05/2018 | 08:34
Gli addetti ai lavori di ogni ordine e grado del ciclismo di tutto il mondo – e non è esagerato dirlo – conoscono questa aggraziata, minuta, bionda, elegante nel portamento e nel rapportarsi con tutti, signora – nel senso più compiuto del termine - che risponde al nome di Pascale Schyns. E’ nata in Belgio, a Liegi, il 3 febbraio 1964 e non ha assolutamente né la ritrosia, né il vezzo, che talvolta hanno rappresentanti del gentil sesso per declinare la data di nascita anche se lei stessa, soggiunge subito, che è rinata il 27 gennaio 2015 quando ha dovuto subire una delicata operazione per contrastare – con esito fortunatamente positivo - l’insorgenza di un cancro alle ovaie.

Per il mondo del ciclismo è, per tutti, Pascale ma in famiglia e gli amici d’infanzia la chiamano Lora, che è il suo secondo nome e che la distingue e la indica soprattutto nell’ambito artistico che frequenta in molteplici declinazioni quale scrittrice, attrice, creatrice di gioielli, coreografa e la danza terapia. Può bastare? Per una panoramica completa della sua biografia artistica si può visitare il sito http:/www.pascaleloraschyns.com/biographie.html.

Il percorso di studi la vede frequentare con peculiare profitto il Collegio episcopale del Sartay a Embourg, in Belgio, studiando latino e greco antico, si laurea poi in germanistica all’Università di Liegi cui segue la scuola d’arte drammatica François Florent a Parigi e un corso di perfezionamento di marketing e comunicazione nello sport nell’ambito del prestigioso Real Madrid.

Parla e scrive con scioltezza francese, inglese, olandese, spagnolo, italiano e tedesco che le consentono esperienze lavorative di particolare livello nelle istituzioni, belghe ed europee, dal 1994 al 2005.

La bicicletta e il ciclismo hanno sempre comunque accompagnato la passione e l’interesse di Pascale che, dal 1979 al 1983, ha gareggiato come corridore ciclista nelle differenti categorie collegate all’età.

Collabora intanto con varie pubblicazioni ciclistiche e, parallelamente, sviluppa la carriera di giudice di gara fino a giungere alla qualifica di commissario internazionale UCI nel 2000, dopo essere stata “istruttrice” UCI.

In quel periodo, giusto per allargare la sfera d’azione ciclistica a tutto campo, è la responsabile della squadra spagnola Caisse d’Epargne dal 2006 al 2009 e cura l’ufficio stampa di Alejandro Valverde dal 2006 al 2015 collaborando anche con altri Pro-Team di fascia alta quali QuickStep, AG2R e Astana e, sempre nel medesimo periodo, è direttrice della comunicazione del CPA, l’associazione mondiale dei corridori professionisti.

E’ la traduttrice ufficiale del Tour de France negli anni dal 1996 al 2014, del Giro d’Italia dal 1997 al 2006, della Tirreno-Adriatico e dei Campionati del Mondo.
E’ la voce di radio-corsa in molteplici, importanti, gare di primo piano come il Tour de France, Campionati del Mondo e le Olimpiadi di Pechino del 2008.

Nel 2010 è la direttrice tecnica del Giro del Paraguay, nel 2014 è la direttrice delle relazioni internazionali dei Mondiali spagnoli di Ponferrada. Nel 2016 e 2017 è direttrice delle relazioni internazionali UCI mentre è consulente continentale dal 2014 dell’UCI America Tour. Facendo un passo indietro nel tempo è da ricordare che, dal 2006, è “coach” di media training.

Oggi, 2018, Pascale Lora Schyns è la direttrice di Global Cycling Tradition, società di consulenza tecnica e comunicazione che mette a disposizione servizi per organizzatori di gare ciclistiche.

E d’esperienze molteplici, varie, articolate, importanti ha un gran bagaglio, umano e professionale di diversificato livello alto, che ha acquisito Pascale, nel suo girovagare per il mondo, sulle strade del ciclismo e non solo.  E, a motivato titolo, si considera appunto “cittadina del mondo” per propensione e mentalità aperta, intellettualmente inquieta, curiosa, alla ricerca di qualcosa sempre nuovo e stimolante e appassionante, che ha residenza, almeno nominale, a Madrid, ma in pratica è sempre con la valigia in mano.

E gioca, con successo, su due tavoli: quello dell’arte e quello del ciclismo, due interessi predominanti nella sua visione della vita, uniti da un’unica intensa passione con l’ordine di citazione che potrebbe tranquillamente variare ma che, come si dice in matematica, pur cambiando l’ordine dei fattori, il prodotto non cambia.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 50 chilometri dalla conclusione della prima tappa dell’ UAE Tour Woman, mentre il gruppo era in piena bagarre per recuperare terreno sulle tre fuggitive di giornata, si è verificata una caduta di massa. Forse a seguito di una frenata...


La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio scintillante che fa solo ben sperare chi vive di forti...


“Chi siete? cosa portate? Ma quanti siete? Un fiorino!”. È andata un po’ così a Paolo Pinzuti, fondatore e direttore editoriale di BikeItalia, che si è visto recapitare una sanzione di 480 € per aver fotografato “le strade bianche”. Sì,...


Finn Fisher-Black è il nuovo campione neozelandese della cronometro. Il 23enne della  Red Bull - BORA – hansgrohe ha percorso 37.4 chilometri del tracciato di Timaru in 47 minuti e 27 secondi relegando al secondo posto  Aaron Gate che ha...


Gianni Moscon ha cominciato ieri, con la cronosquadre della Volta a la Comunitat Valenciana 2025, la sua decima stagione da professionista. Team Sky, Astana, QuickStep e ora la nuova avventura con la Red Bull-Bora-hansgrohe. Una carriera tutt’altro che banale, tra...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


A un anno di distanza dalla prima volta, Daniel Oss riparte alla scoperta del Tour of the Alps. L’ex professionista trentino, ambassador dalla scorsa stagione della corsa a tappe euro-regionale, è infatti il protagonista di “Discover Tour of the Alps...


La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto...


Dal 12 al 16 febbraio 2025 lo Sport Vlaanderen Heusden-Zolder Velodroom Limburg di Heusden-Zolder (Belgio) ospiterà i Campionati Europei Elite su pista, l’appuntamento che apre la stagione organizzativa dell’Union Européenne de Cyclisme che vedrà sfidarsi i migliori specialisti del continente....


È una cittadina del mondo, nel senso letterale e positivo del termine, Pascale Lora Schyns, con poliedrici interessi e diversificate attività in differenti settori con particolare riguardo per la letteratura, la poesia, il teatro e l’impegnata curiosità culturale. E fra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024