GIRO D'ITALIA, ECCO COME LO RACCONTERA' LA RAI

TV | 19/04/2018 | 09:33
Giro, tanto Giro. Da mattina a sera, su RaiDue e su RaiSport 150 ore di trasmissioni in 21 giorni per raccontare la corsa rosa. La programmazione di mamma Rai è stata presentata ufficialmente a Roma.

Ogni giornata di gara comincerà con Villaggio di Partenza su Raisport, un’ora di trasmissione per presentare la tappa, condotta da Tommaso Mecarozzi e Stefano Garzelli. Dalle 12.50 fino alle 14.30 le prime immagini della tappa con Prima Diretta e il commento della coppia Francesco Pancani e Silvio Martinello.
Su Rai2 dalle 14 alle 14.30 ci sarà Viaggio nell’Italia del Giro, programma firmato da RaiCultura e affidato a Edoardo Camurri che racconterà tutti i luoghi attraversati dalla carovana. Dalle 14.30 alle 15 torna La Grande Corsa, non più da Milano ma al seguito del Giro, condotto da Alessandro Fabretti con Davide Cassani e Laura Betto.
Alle 15 di nuovo la diretta della corsa con la telecronaca di Pancani e Martinello, mentre Andrea De Luca e Marco Saligari saranno sulle moto in corsa. Confermato anche il Processo alla Tappa, condotto da Alessandra De Stefano affiancata da Davide Cassani, Alessandro Petacchi, Beppe Conti e dai protagonisti della corsa.
Dalle 20 alle 20.30, su Raisport c’è la conferma di TGiro con la novità di Stefano Rizzato e Marco Saligari alla conduzione. Dalle 22.45 la differita della tappa e le interviste proposte GiroNotte.
Interviste e servizi, prima e dopo la tappa, saranno affidati a Luca Di Bella, Ettore Giovannelli, Stefano Rizzato e Nicola Sangiorgio.

Per quanto riguarda Rai Radio 1 l’ultima ora di ogni tappa sarà raccontata da Giovanni Scaramuzzino, con Emanuele Dotto a coordinare dal traguardo gli interventi di Antonello Brughini, Manuel Codignoni e Massimo Ghirotto dalle moto in corsa.
Copyright © TBW
COMMENTI
Speriamo nella qualità
19 aprile 2018 11:03 geo
Non è tanto nella quantità del prodotto offerto, ma nella qualità: ore ed ore di telecronaca di fughe monotone, senza speranza, hanno poco senso; intervallarle con speciali, approfondimenti, dettagli tecnici, "dietro le quinte", lavori dei meccanici, dei massaggiatori ecc. sicuramente interesserebbe di più.

@ Geo
19 aprile 2018 11:49 Melampo
Il senso delle fughe monotone per ore ed ore è quello di inquadrare le maglie dei fuggitivi: gli sponsor delle Professional non possono sperare in altro. E' vero che agli spettatori interessa più quello che dici tu, ma agli sponsor interessa più quello che segnalo io. Per questo ...

Comunque per me il problema non si pone: ho deciso il boicottaggio totale di tutto ciò che parla, scrive ed inquadra gare in cui al via ci sia il Sig. Froome.

Con il calo, o crollo degli ascolti, gli sponsor delle corse si comporterebbero di conseguenza ...

Il solito schifo
19 aprile 2018 15:06 pickett
L'anno scorso,scandalosamente,non ci fecero vedere lo Stelvio per dar spazio alle immonde "trasmissioni di contorno".Mi sarei aspettato,da parte degli addetti ai lavori,e soprattutto da parte degli organizzatori,un autentico uragano di proteste.Niente di tutto ciò...Risultato:anche quest'anno dovremo sopportare queste trasmissioni,e fino alle 15 non vedremo un emerito cavolo.Tutte le grandi salite piazzate all'inizio,e anche a metà delle tappe di montagna,sulla Rai ce le possiamo scordare.Per fortuna c'è Eurosport.

Rai
19 aprile 2018 16:03 max73
Bisogna cercare un giusto compromesso tra la cronaca in diretta e le trasmissioni a supporto e a contorno. Eppoi serve flessibilità : nelle tappe pianeggianti si può dare maggior spazio alle rubriche ; nelle tappe di classifica si deve dare più spazio alla diretta. Speriamo che si usi il buon senso. Comunque a me della Rai preoccupa lo spessore dei commentatori e presentatori vari..... A parte Martinello gli altri lasciano a desiderare......

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
LUGANO (SVI):  Dopo aver chiuso la sua straordinaria carriera da professionista,  Vincenzo Nibalinon ha mai smesso di pedalare e frequentare il mondo del ciclismo, anche a livello istituzionale. Oggi il suo impegno è rivolto alla crescita della disciplina, con particolare attenzione...


Nel prossimo settembre l’Africa avrà i suoi primi Mondiali di ciclismo, che si svolgeranno dal 21 al 28 in Ruanda a Kigali. Sono tanti i dubbi su questa prova iridata, sulla quale incombe il pericolo della guerra ai confini tra...


In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Dal quartier generale di Cicli Drali in Via Palmieri a Milano, poco distante da quella Via Chiesa Rossa da cui per anni ha preso le mosse la Milano – Sanremo, giovedì sera è iniziata la stagione 2025 del Team Under23...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024