SULLE STRADE DI BINDA, LA RANDONNÉE

AMATORI | 02/03/2018 | 07:05
A Cittiglio, paese natale di Alfredo Binda, tutto è pronto per ospitare la terza edizione della “Sulle strade di Alfredo Binda”, randonnèe e ciclostorica in programma domenica 22 aprile. Gli organizzatori del Gruppo Sportivo Contini, che operano in sinergia con il Team Turri e il Team Funtos Bike, hanno realizzato una manifestazione che unisce il piacere di pedalare , la possibilità di visitare alcuni luoghi dell’alto varesotto, e la possibilità di scoprire alcune particolarità legate al ciclismo della provincia di Varese. L’evento inserito nel calendario della Varese Sport Commission propone tre tracciati di: 50, 100 e 130 chilometri. La prima particolarità e il passaggio alla conclusione di ogni percorso dal punto di partenza e di potere offrire ai partecipanti di  decidere se continuare o meno  la propria passeggiata. C’è poi il rito finale del pasta party che si consumerà all’interno del Ristorante La Bussola di Cittiglio in un ambiente accogliente e caratteristico. Il costo dell’iscrizione (preiscritti 12 Euro sito www.sullestradedibinda.it ) comprende il pacco gara, i ristori alla conclusione di ogni percorso, il pasta party finale e la possibilità di visitare il Museo Alfredo Binda. Premi per le tre società più rappresentate e possibilità ai partecipanti di aderire alla Tre Rando Varesine, una challenge che il 10 novembre a Cittiglio premierà coloro che hanno preso parte alle tre manifestazioni: 8 aprile a Cardano al Campo, 22 aprile a Cittiglio e 21  ottobre a Cardano al Campo. I PERCORSI. Facili i primi due che porteranno i concorrenti a pedalare per diversi chilometri lungo le sponde dei laghi di

Varese e Maggiore ed a toccare anche il lago Ceresio, ovvero primi cento chilometri senza eccessive difficoltà altimetriche. Nel primo tratto, quello che vedrà protagonisti anche i ciclostorici, è prevista l’ascesa da Rancio Valcuvia alla Mottarossa, passando da Brinzio, che è considerata tra le salite più facili del varesotto. Il “Brinzio”, come comunemente viene chiamato questo tratto di strada, misura 8,5 chilometri con una pendenza media del 3,5% , un picco massimo del 7,6% e un dislivello di 296 metri. Salendo da Rancio Valcuvia si può vedere il quadro di Franco Tardonato rappresentante la Madonnina protettrice dei ciclisti, che si trova nella cappelletta a bordo strada, mentre a Brinzio è possibile ammirare l’affresco “I volti della leggenda” di Mario Arioli che ritrae Luigi Ganna, Alfredo Binda, Gino Bartali e Fausto Coppi. PERCOSO LUNGO. Il percorso più lungo offre la possibilità di pedalare su una delle salite simbolo del varesotto. Da Cittiglio al Passo Cuvignone. La salita inizia in prossimità della casa natale di Alfredo Binda e misura 9,3 chilometri, con un dislivello di 772 metri, dai 264 di Cittiglio ai 1036 del Passo Cuvignone, con una pendenza media dell’8,1% e punte al 13%. E’ l’ascesa dedicata ad Alfredo Binda che ne aveva fatto la sua palestra di allenamento. Il tratto più impegnativo è tra il chilometro 2 e il chilometro 3,5 della salita, qui ci sono le pendenze più aspre , fino al 13%. Al sesto  chilometro un tratto pianeggiante consente di riprendere fiato, poi la strada torna a salire e si può ammirare il panorama delle Alpi e dei laghi del varesotto prima di affrontare l’ultimo tratto fino ai 1036 metri di altitudine del passo. Nella successiva discesa si transita da Arcumeggia, “ Il paese dei pittori” dove è possibile ammirare Il dipinto di Aligi Sassu che raffigura un gruppo di ciclisti durante lo svolgimento di una competizione. Tra essi sono facilmente riconoscibili alcuni grandi protagonisti dell'epoca come Coppi, Bartali, Binda e Ronchini. Cittiglio si propone come punto di incontro tra ciclismo epico e moderno nel  segno della bicicletta intesa come svago e divertimento.
Tutte le notizie su www.sullestradedibinda.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024