GF FARA IN SABINA, ARRIVANO LE EMOZIONI

GRAN FONDO | 01/03/2018 | 07:42
Promette forti emozioni il Pedalatium che, dopo il successo di apertura del circuito con la new entry targata Cronomillennio, mette in campo, come seconda prova, Fara in Sabina, manifestazione firmata dall’organizzazione capitanata dal presidente Enzo Mei, giunta alla sua 13° Edizione, che domenica 25 marzo a Passo Corese accoglierà un esercito pacifico di appassionati del pedale proveniente da tutta Italia.
Le danze saranno aperte già sabato 24 marzo con l’inaugurazione del VILLAGGIO DEL GUSTO, una ricca offerta di stand gastronomici che proporranno ai visitatori le loro prelibatezze provenienti da tutto il Centro Italia.
Seguirà nel pomeriggio la consueta gara non agonistica dei campioni in erba dai 6 ai 12 anni, la GIMKANA che farà divertire grandi e piccini.
Ma lo spettacolo troverà la sua massima espressione nella giornata di domenica, dove la Sabina offrirà i suoi scenari suggestivi in tre versioni studiate appositamente per accontentare tutti i palati, dai cultori del paesaggio, che vogliono pedalare in tutta tranquillità, fino ai più sfegatati della classifica, che ambiscono a superare i loro limiti, cimentandosi in una competizione che darà loro filo da torcere.
Tre i percorsi proposti. Il Cicloturistico, lungo 36 km con un dislivello di 600mt, che, sebbene possa sembrare estremamente accessibile, ha in serbo per chi lo sceglie tre salite di tutto rispetto - Salita Cures (3 km) Salita Ulivo più grande ed antico d’Europa (2,5 km), Salita Montopoli (3 km) – e condurrà i suoi seguaci attraverso Fara in Sabina, Castelnuovo di Farfa, Poggio Mirteto, Montopoli di Sabina fino a ritornare dove è posta la partenza, ovvero Passo Corese.
In medio stat virtus, suggerisce la saggezza antica, ma il medio fondo è già roba per gambe allenate, si parla infatti di 84 km di lunghezza e un dislivello di 1450 mt. Le salite da affrontare saranno le stesse del Cicloturistico con l’aggiunta di quella di Giuliana (4,5 km), di Collelungo (3,9 km) di Mompeo (2,8 km) e di Montopoli (3 km). Le località attraverso le quali i ciclisti si troveranno piacevolmente a pedalare sono Fara in Sabina, Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Poggio Moiano, Monteleone  Sabino, Casaprota, Montenero Sabino, Mompeo, Salisano, Poggio Mirteto e infine Montopoli di Sabina per poi giungere al traguardo, sempre posto a Passo Corese.

Dulcis in fundo o amarum, a seconda del fiato e della resistenza, ecco giunti alla regina, la gran fondo che metterà a dura prova i temerari della sella, 122 km di fuoco e fiamme, con ben 2100 mt di dislivello e una parata di salite che vale la pena elencare: Salita Cures,  Salita Ulivo più grande d’Europa, Salita Giuliana, Salita Collicilli (1,2 km), Salita Poggio Moiano (4,2 km),  Salita Muro Pizzo (4 km), Salita della Rocca (3,5 km), Salita Collelungo, Salita Mompeo, Salita Montopoli, tutte segnalate con insegne personalizzate al fine di permettere anche ai neofiti della gara di prepararsi ad affrontare un’ascesa, sempre nell’ottica di rendere tutto il percorso fruibile ai partecipanti in modo chiaro e sicuro.

Due le salite da menzione speciale anche per altri meriti: la Giuliana, valida come cronometro individuale, mentre la Collelungo sarà il banco di prova delle cronometro a squadre valevoli quindi per le classifiche del circuito.
Tornando alla gara, i granfondisti dunque affronteranno l’impresa attraversando le località di Fara in Sabina, Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Poggio Moiano, Castel di Tora, Colle di Tora, Ascrea, Rocca Sinibalda, Torricella Sabina, Monteleone  Sabino, Casaprota, Montenero Sabino, Mompeo, Salisano, Poggio Mirteto, Montopoli di Sabina. Arrivo e partenza esattamente come per gli altri percorsi: Passo Corese.

Per quanto riguarda le premiazioni, nella cronometro individuale saranno premiati i primi assoluti come miglior tempo di categoria, nella crono squadre i primi 5 team che impiegheranno il minor tempo, mentre le premiazioni finali avranno come protagonisti i primi 5 di categoria sia medio fondo sia gran fondo.
Fra le novità 2018 si segnalano: la partnership con la nota radio sportiva romana RADIO RADIO che accompagnerà, a partire già da adesso, la manifestazione con messaggi promozionali e il ricco pacco gara per tutti i partecipanti, che comprenderà la maglia personalizzata e tanti prodotti di sicura utilità offerti dagli sponsor Named, Ciclo Promo, WD 40, Fria, Ialuset e Daigo.

La Granfondo Fara in Sabina oltre ad essere prova valida per la classifica del Pedalatium, è la seconda tappa del Circuito dei due Mari, quindi valevole per la classifica, ed è prova valida di campionato nazionale ACSI MF e GF, nonché prova unica del Campionato ACSI Lazio GF.

Di seguito si riporta il programma dettagliato della manifestazione:
SABATO 24 MARZO 2018
Ore 14:00   APERTURA ISCRIZIONI ALLA MANIFESTAZIONE PER BAMBINI.

Ore  15:00   CONSEGNA MATERIALI GARA
Ore  16:00   INIZIO GARA NON AGONISTICA BAMBINI 6 - 12 ANNI "GIMKANA"  
Ore  18:00   PREMIAZIONI GARE BAMBINI
Ore  19:30   CHIUSURA STAND
Dalle ore 15:00 alle ore 19:30 sarà possibile iscriversi.

​DOMENICA 25 MARZO 2018
Ore 6:30    APERTURA VILLAGGIO, ISCRIZIONI GARA
Ore 8:00    INGRESSO IN GRIGLIA
Ore 8:30    CHIUSURA ISCRIZIONI GARA
Ore 8:30     PARTENZA GRAN FONDO E MEDIO FONDO
Ore 8:40     PARTENZA CICLOTURISTICA       
Ore 10:30   PRIMI ARRIVI DELLA MANIFESTAZIONE
Ore 12:00   Apertura stand PASTA PARTY
Ore 14:00   INIZIO PREMIAZIONI UFFICIALI
Ore 18:00   FINE MANIFESTAZIONE
Dalle ore 6:30 alle ore 08:30 sarà ancora possibile iscriversi .

Un doveroso grazie al Comune di Fara in Sabina, la cui grande disponibilità e il cui sostegno sono da sempre ingrediente essenziale per l’ottima riuscita della manifestazione nonché motore di entusiasmo e partecipazione.

Per essere protagonisti di questo grande spettacolo non resta che passare all’azione collegandosi al sito www.kronoservice.com - iscrizioni on line.
Per informazioni su tutte le prove, regolamento e contatti: www.pedalatium.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024