SOCIETA' | 22/10/2017 | 07:41 Gremito all'inverosimile, l'Auditorium dell'Istituto Scolastico
Comprensivo di Asola ha ospitato oggi pomeriggio la cerimonia di
festeggiamento del quarantesimo anniversario dalla fondazione del Pedale
Castelnovese. A fare gli onori di casa il presidente Renato Moreni con
tutta la sua famiglia, cresciuta con lui nel sodalizio di Castelnuovo di
Asola, "Sono tante le persone che devo ringraziare - ha detto Moreni, visibilmente emozionato - a
partire dalla mia famiglia. In questa, che è più di una squadra, ho
visto crescere sportivamente e non i miei figli, ho passato qualche
momento delicato ed ho ricevuto in cambio tantissime soddisfazioni.
Grazie ai miei collaboratori più stretti, specie a quelli storici e di
questi alcuni ci hanno lasciato prematuramente. Grazie alla
Federciclismo, a partire da tutti i presidenti del comitato mantovano
che si sono succeduti nel tempo con quali c'è sempre stata
collaborazione sino ai vertici nazionali. Tra questi Corrado Lodi è
partito proprio dalla nostra società prima di approdare ai vari livelli
direttivi della Federazione. Grazie alla amministrazioni locali. Su
tutte quelle di Gazoldo degli Ippoliti ed Acquanegra sul Chiese. Ma
conto che con Asola, nel cui territorio è compreso Castelnuovo, si possa
a breve riallacciare una proficua collaborazione a livello
organizzativo".
Alle parole di Moreni hanno fatto eco quelle del sindaco di Asola, Raffaele Favalli. "Il
Pedale Castelnovese è una delle realtà più solide e continue del
territorio che ci ha permesso di sviluppare in maniera straordinaria lo
sport giovanile e grazie ai successi di Christian Moreni sulle strade
del mondo ha portato Asola ad una dimensione internazionale". Proprio
l'ex tricolore tra i professionisti Christian Moreni, con il fratello
Gianluca, entrambe bandiere del Pedale Castelnovese di papà Renato per
tanti anni prima di approdare alle categorie superiori, non hanno fatto
mancare a favore della platea aneddoti ed episodi del loro trascorso
sportivo in casa.
Renato Moreni ha avuto una menzione speciale per tutti
i direttori sportivi che si sono alternati alla guida tecnica delle
varie formazioni allestite negli anni. "A ciascuno il merito di
esseri maestri di sport ed educatori, tecnici di grande valore e livello
che hanno condotto con esperienza i nostri ragazzi ai tanti successi
conseguiti". Toccante l'intervento del consigliere nazionale della
Federciclismo Corrado Lodi, che ha ricordato le sue origini sportive nel
Pedale Castelnovese, per lui fucina di esperienza, ambiente ideale per
maturare idee e costruire progetti portati poi in seno al comitato
mantovano e successivamente in Consiglio Nazionale "sicuramente in casa del Pedale Castelnovese ho decisamente più ricevuto rispetto a quanto ho saputo dare negli anni" ha
concluso commosso Lodi. Presente anche la delegazione del Comitato
Regionale Lombardo con il consigliere Paolo Pioselli ed il responsabile
della struttura tecnica Stefano Pedrinazzi. Mentre il presidente
provinciale Fausto Armanini, ricordando la prossima titolarità effettiva
di Mantova come Città Europea dello Sport, ha ricordato come per
conseguire questa qualifica sia stato determinante l'apporto del
ciclismo locale e di realtà come quella del Pedale Castelnovese. Sul
futuro Renato Moreni non si sbilancia. "Altri quarant'anni sono certamente troppi - ha concluso sorridendo - ma
ci piacerebbe continuare con questa unità d'intenti, con questa
semplicità, con un occhio alla tradizione e cercando di guardare sempre
al tempo che viviamo. E sempre con la nostra forte, immutata passione".
In provincia di Treviso, prima che comincino le corse in Italia dei professionisti e dilettanti, ci si ritrova a tavola. Una ventina di persone, non di più. Si chiama “il pranzo degli Amici del Ciclismo” e si tiene all’agriturismo...
Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del mondo su strada 2024, utilizzerà durante la stagione 2025, saranno messi...
La Valtellina si conferma protagonista del grande ciclismo con un calendario di eventi di rilievo internazionale. Durante la conferenza stampa svoltasi a Sondrio, nella Sala Consiliare della Provincia, sono state presentati: la tappa del Giro d’Italia con arrivo a Bormio,...
Elia Viviani continuerà a correre nel 2025 e lo farà con i colori della Lotto, il team belga capitanato da Arnaud De Lie. Un comunicato stampa da oggi rende la news ufficiale dopo mesi di indiscrezioni. Lo scorso 7 febbraio...
La prima tappa alla Volta ao Algarve è stata annullata perché la maggior parte del gruppo ha preso la strada sbagliata all'altezza di una rotonda a 600 metri dal traguardo. Filippo Ganna ha visto svanire la vittoria appena conquista, ma...
Mancano pochi giorni al via del Tour Du Rwanda, la corsa a tappe africana che nel 2025 avrà, dal punto di vista sportivo ed agonistico, un profilo di interesse speciale. La settimana di gara e le otto frazioni in...
L'abbiamo lasciato a ottobre con le ultime corse da corridore in Lidl Trek, l'abbiamo ritrovato al Giro dell'Oman nelle ammiraglie dell'ambiziosa Astana a trazione italo-kazako-cinese: la nostra inviata Giorgia Monguzzi si è fatta raccontare da Dario Cataldo la sua nuova...
La prima stagione tra i pro di Davide De Pretto è stata incredibile, un 2024 vissuto con la voglia di dimostrare di essere fatto per il mondo del world tour e di confermare più e più volte che il ragazzo...
E’ il 20 febbraio 1975, sulla Riviera Ligure di Ponente si corre l’edizione numero 12 del Trofeo Laigueglia, classica spettacolare e seguita da un grande pubblico. Al termine dei 173 chilometri trionfa per distacco Gianbattista Baronchelli. Ha la maglia bianconera...
Il trend positivo per Polini non si arresta e dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, il 2024 si è confermato come anno di crescita per il marchio nel settore dei motori destinati alle e-bike. Visti gli investimenti dell’azienda e la qualità...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.