GIRO U23. PATRON SELLERI, BILANCIO DOC

DILETTANTI | 18/06/2017 | 07:28
Non si sente il mordanese del momento («A stare troppo sui giornali si finisce per diventare antipatici», dice), di sicuro Marco Selleri è uno di cui si parla molto in questi giorni: non si è limitato a far rinascere il Giro d’Italia under 23 dopo cinque anni, ma lo ha fatto vestendolo dell’abito migliore. Tanto da meritare applausi e complimenti illustri: Eddy Merckx, per citarne uno, gli ha semplicemente detto che dopo il Giro e il Tour, adesso c’è la corsa baby.

Il giorno dopo aver chiuso l’edizione del rilancio, Selleri non è stato fermo un attimo: fra furgoni da restituire, striscioni da sistemare e via dicendo, ha corso una personalissima tappa in più. Chissà se nel weekend riuscirà finalmente a gustarsi la creatura che ha riportato nel mondo del ciclismo sull’impulso del ct Cassani e con l’aiuto dei volontari della Nuova Placci, di cui è presidente: capirà meglio perchè l’ambiente della bici, sempre pronto a criticare, alla sua gara riserva soltanto elogi.

Selleri, visto da lei che Giro è stato?
«Vedendolo da dentro e sentendo i commenti, molto confortante. E’ stato anche stressante: quando ho accettato di organizzarlo, ho chiarito subito che ci tenevo a farlo bene».

C’è riuscito?
«Ditelo voi: posso solo dire che mi ha chiamato Cassani e mi ha fatto i complimenti...».

Perché questa corsa ha sollevato subito tanto entusiasmo?
«Era ferma da anni e, a parte il Mondiale, offriva una vetrina importante per i giovani. In più abbiamo lavorato molto sull’immagine, affidandoci alle idee dei giovani, creando un villaggio dove la cordialità della nostra terra è emersa».

Che il Giro under 23 sia ripartito da Imola non è sembrato un caso...
«Abbiamo fuso di nuovo l’aspetto sociale con quello tecnico: l’Emilia Romagna è una terra dove le cose si fanno bene col sorriso».

Ha avuto accanto una bella squadra, la Nuova Placci.
«Siamo tutti volontari, con mestieri diversi dal ciclismo, uniti dalla stessa passione. Qui nessuno ci guadagna. Ho chiesto a tutti una mano, me ne hanno date anche due. Strepitosi».

Il Giro andrà avanti?
«Mi è già stato chiesto. La voglia c’è, di sicuro ripartiremmo su basi solide: era un test anche per noi, in fondo il giro delle Pesche Nettarine era un evento più piccolo. Se di noi hanno scritto anche gli stranieri, un motivo c’è».

Si può migliorare?
«Come in tutte le cose: ora vedrò i miei collaboratori e ci diremo dove si può far meglio».

Magari allungando la corsa a nove giorni.
«Non dipende da me: per ciò che mi riguarda, il Giro va bene anche così. Meglio non esagerare, coi giovani».

Si ripartirà da Imola?
«E’ prematuro, anche se la città è attiva sul ciclismo: alla partenza ve ne siete resi conto. Mi piacerebbe una corsa più itinerante, con partenze e arrivi in posti sempre diversi».

Ringraziamenti?
«Una valanga: sponsor, istituzioni, le città che mi sono state vicine, Mordano, Imola e Forlì in particolare, e quelle che non lo sono state. E le forze dell’ordine imolesi, sempre presenti».

Selleri, riveli la soddisfazione.
«Non mi piace apparire, ma se ti chiamano il regista Rai, Garzelli, Merckx e Marino Bartoletti per dirti bravo non puoi restare indifferente».

Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024