DILETTANTI | 18/06/2017 | 07:28 Non si sente il mordanese del momento («A stare troppo sui giornali si finisce per diventare antipatici», dice), di sicuro Marco Selleri è uno di cui si parla molto in questi giorni: non si è limitato a far rinascere il Giro d’Italia under 23 dopo cinque anni, ma lo ha fatto vestendolo dell’abito migliore. Tanto da meritare applausi e complimenti illustri: Eddy Merckx, per citarne uno, gli ha semplicemente detto che dopo il Giro e il Tour, adesso c’è la corsa baby.
Il giorno dopo aver chiuso l’edizione del rilancio, Selleri non è stato fermo un attimo: fra furgoni da restituire, striscioni da sistemare e via dicendo, ha corso una personalissima tappa in più. Chissà se nel weekend riuscirà finalmente a gustarsi la creatura che ha riportato nel mondo del ciclismo sull’impulso del ct Cassani e con l’aiuto dei volontari della Nuova Placci, di cui è presidente: capirà meglio perchè l’ambiente della bici, sempre pronto a criticare, alla sua gara riserva soltanto elogi.
Selleri, visto da lei che Giro è stato? «Vedendolo da dentro e sentendo i commenti, molto confortante. E’ stato anche stressante: quando ho accettato di organizzarlo, ho chiarito subito che ci tenevo a farlo bene».
C’è riuscito? «Ditelo voi: posso solo dire che mi ha chiamato Cassani e mi ha fatto i complimenti...».
Perché questa corsa ha sollevato subito tanto entusiasmo? «Era ferma da anni e, a parte il Mondiale, offriva una vetrina importante per i giovani. In più abbiamo lavorato molto sull’immagine, affidandoci alle idee dei giovani, creando un villaggio dove la cordialità della nostra terra è emersa».
Che il Giro under 23 sia ripartito da Imola non è sembrato un caso... «Abbiamo fuso di nuovo l’aspetto sociale con quello tecnico: l’Emilia Romagna è una terra dove le cose si fanno bene col sorriso».
Ha avuto accanto una bella squadra, la Nuova Placci. «Siamo tutti volontari, con mestieri diversi dal ciclismo, uniti dalla stessa passione. Qui nessuno ci guadagna. Ho chiesto a tutti una mano, me ne hanno date anche due. Strepitosi».
Il Giro andrà avanti? «Mi è già stato chiesto. La voglia c’è, di sicuro ripartiremmo su basi solide: era un test anche per noi, in fondo il giro delle Pesche Nettarine era un evento più piccolo. Se di noi hanno scritto anche gli stranieri, un motivo c’è».
Si può migliorare? «Come in tutte le cose: ora vedrò i miei collaboratori e ci diremo dove si può far meglio».
Magari allungando la corsa a nove giorni. «Non dipende da me: per ciò che mi riguarda, il Giro va bene anche così. Meglio non esagerare, coi giovani».
Si ripartirà da Imola? «E’ prematuro, anche se la città è attiva sul ciclismo: alla partenza ve ne siete resi conto. Mi piacerebbe una corsa più itinerante, con partenze e arrivi in posti sempre diversi».
Ringraziamenti? «Una valanga: sponsor, istituzioni, le città che mi sono state vicine, Mordano, Imola e Forlì in particolare, e quelle che non lo sono state. E le forze dell’ordine imolesi, sempre presenti».
Selleri, riveli la soddisfazione. «Non mi piace apparire, ma se ti chiamano il regista Rai, Garzelli, Merckx e Marino Bartoletti per dirti bravo non puoi restare indifferente».
Con un sentito messaggio affidato ai social Daniele Bennati chiude ufficialmente un capitolo importante della sua carriera, quello da Commissario Tecnico della Nazionale Italiana strada. In attesa di scoprire se gli succederà sull'ammiraglia azzurra il CT della pista Marco Villa,...
Tappa esplosiva e spettacolare, la seconda della Vuelta a Andalucia Ruta del Sol, la Alcaudete - Torredelcampo di 133, 2 km. Praticamente priva di pianura, la frazione odierna ha visto il proliferare di scintille sin dai primi chilometri e alla...
È un Jonathan Milan evidentemente felice quello che racconta la sua volata e la sua seconda vittoria in questa edizione dell'UAE Tour: «Ho visto Tim Merlier arrivare molto veloce, poi ho aspettato il fotofinish e alla fine mi è stato...
Si preannuncia una puntata decisamente interessante quella di Radiocorsa in onda questa sera alle 19 su Raisportì. Elia Viviani racconta del suo nuovo, fresco, contratto con la Lotto, Elisa Balsamo parla delle sue due tappe vinte alla Setmana Valenciana, mentre...
Jonathan Milan non perdona e firma lo sprint vincente anche nella quarta tappa dell'UAE Tour, la Fujairah Qidfa Beach - Umm al Quwain di 181 km. Il gigante friulano della Lidl Trek ha battuto, al termine di una volata serratissima,...
Dopo aver spalancato lo scorso aprile le porte della sua sede di Egna in occasione della giornata della vigilia del Tour of the Alps, Würth ha rinnovato la collaborazione con l’evento euro-regionale organizzato dal GS Alto Garda e in programma in...
In provincia di Treviso, prima che comincino le corse in Italia dei professionisti e dilettanti, ci si ritrova a tavola. Una ventina di persone, non di più. Si chiama “il pranzo degli Amici del Ciclismo” e si tiene all’agriturismo...
Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del mondo su strada 2024, utilizzerà durante la stagione 2025, saranno messi...
La Valtellina si conferma protagonista del grande ciclismo con un calendario di eventi di rilievo internazionale. Durante la conferenza stampa svoltasi a Sondrio, nella Sala Consiliare della Provincia, sono state presentati: la tappa del Giro d’Italia con arrivo a Bormio,...
Elia Viviani continuerà a correre nel 2025 e lo farà con i colori della Lotto, il team belga capitanato da Arnaud De Lie. Un comunicato stampa da oggi rende la news ufficiale dopo mesi di indiscrezioni. Lo scorso 7 febbraio...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.