TOSATTO: FCI, REGOLAMENTO ASSURDO

PROFESSIONISTI | 16/01/2017 | 11:25
Per il ciclismo pedalato era troppo vecchio coni suoi 42 anni compiuti, per il ciclismo governato è troppo giovane anche se l'età ovviamente è la stessa. Matteo Tosatto in pochi mesi si trova a vivere questa incredibile situazione bifase che non depone a favore del ciclismo italiano.
Vent'anni di professionismo, trenta e più anni in bicicletta non sono stati sufficienti al Toso per entrare in Consiglio Federale in rappresentanza degli atleti: al suo posto ci va Federico Campoli, 51enne cicloamatore laziale. I due hanno ottenuto lo stesso numero di voti (3) e la precedenza è stata data a Campoli perché più anziano,. E se è logico che un regolamento ci sia, è altrettanto vero che una volta di più si è dimostrato assurdo e anacronistico.
«Si è persa l'occasione di vedere eletta una figura che da 30 anni vive nel ciclismo in prima persona, ogni, giorno, ogni settimana, ogni mese - è lo sfogo di Matteo Tosatto consegnato a La Tribuna di Treviso -. Per me non cambia nulla, ovviamente, ma qualcuno ha voltato le spalle al Veneto, una regione-traino del ciclismo italiano che torna a casa dall'Assemblea Elettiva con un solo consigliere, il veronese Fantoni. E con tutto rispetto per Campoli, i meiriti sportivi andrebbero tenuti in considerazione. E il regolamento stesso è assurdo».
Copyright © TBW
COMMENTI
QUESTA E' LA FCI
16 gennaio 2017 12:52 geo
Il metodo di elezione FCI è fatto affinché non si cambi nulla: Di Rocco è il presidente di questo teorema, Norma Gimondi e Tosatto sono le ultime vittime esemplari.
Ma cosa deve succedere affinché cambi qualcosa?

Affermazione errata
16 gennaio 2017 14:04 angelofrancini
Non è assurdo il regolamento, ma é assurda la modifica aspportata al Regolamento dagli organi di Giustizia su ordine del presidente federale.
I master non avrebbero diritto di voto in base all'unico Regolamento Organico oggi valido: ma Di Rocco ha applicato quello fasullo da lui voluto....
Comunque stai tranquillo Matteo che rientrerai nel ruolo che ti spetta, alla faccia dei taroccodiroccamenti....

3 VOTI?
16 gennaio 2017 15:05 Bufalini
La domanda sorge spontanea (direbbe il buon Lubrano), ma si può rappresentare la totalità degli atleti con soli 3 voti?
Saluti
A. Bufalini

@Bufalini
16 gennaio 2017 15:48 angelofrancini
Gli atleti in Consiglio sono due: un maschio ed una femmina.
Ma a votarli a Rovereto vi erano solo 15 delegati degli atleti: devi chiedere a Renato perché gli altri 46 atleti non erano presenti.
Forse perché alzavano troppo il quorum a lui necessario per essere eletto...

3 voti
16 gennaio 2017 15:49 Gianni63
Nessun regolamento vietava a Tosatto e al Veneto di essere eletti. Bastava prendere un voto in più di Campoli. Suvvia, ha preso 3 voti e si sfoga. Ma de che?! Per favore...

Il regolamento
16 gennaio 2017 15:58 Leonk80
avrebbe dovuto prevedere in caso di parità dei voti una sfida di 100 km a cronometro? Mi dispiace per Tosatto che sicuramente aveva più esperienza ma si dev'essere gestito proprio male in "campagna elettorale" se si è fatto battere da un signor nessuno.

CAMBIARE
16 gennaio 2017 16:03 bove
Qualcuno ha scritto " ma cosa deve succedere affinché cambi qualcosa?"
Una soluzione ci sarebbe ma costa, ed è la stessa che hanno utilizzato i nostri padri e/o nonni. SCIOPERARE
Non lo fa più nessuno, e non ho capito perchè. Voglio vedere se gli attori principali di questo sport ( corridori, organizzatori, team ) decidessero di comune accordo di incrociare le braccia ad oltranza. Lo faranno? certo che no. Ed allora ci becchiamo tutto questo

Questo è il ciclismo delle cariatidi.
16 gennaio 2017 23:05 Bastiano
Fino a che il ciclismo deve essere guidato da persone che vogliono solo la poltrona ed a votarlo saranno persone che rappresentano il passato remoto di questo sport, non ci sarà futuro.
Avete per caso sentito parlare Di Rocco degli inviti al Giro d'Italia? Lui deve solo prendersi meriti dei risultati che altri creano ma, per il settore l'unica cosa che sa fare, è stringere mani e regalare qualche poltroncina a vecchi elettori, del tutto incapaci.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Poco più di 3 mesi fa la città di Valencia e soprattutto i suoi dintorni venivano colpiti dalla DANA, la catastrofe naturale che ha causato oltre 230 morti. Non c’è modo di sorridere, ma quantomeno dal 5 al 9 febbraio,...


Filippo Grigolini sul podio bacia la medaglia di bronzo. Quelle di papà Andrea e mamma Anna, che sono venuti a Lievin, in Francia, per seguire il figlio al mondiale di Ciclocross sono lacrime di gioia. Una favola azzurra con la...


“Seconda stella a destraquesto è il camminoe poi diritto, fino al mattinopoi la strada la trovi da teporta all’isola che non c’è”Edoardo Bennato La strada Via dei Mille 9 di Castel Bolognese porta invece a un isola che c’è: l’isola...


Atlete provenienti da ogni parte del mondo, le strade di una delle isole più belle ed affascinanti colorate a festa, i faraglioni a fare da straordinario sfondo: sono alcune delle prerogative dello storico avvio 2025 del Giro Mediterraneo in Rosa,...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


Martedì 11 febbraio alle ore 17 nella Reception del Motovelodromo “Fausto Coppi” di Torino, in corso Casale 144, verrà posizionata e inaugurata – alla presenza del pubblico interessato – la “Cassetta dei ricordi”: una sorta di buca delle lettere in...


Uno degli appuntamenti clou del Bike Festival è senza dubbio la Bike Marathon, in programma sabato 3 maggio con tre percorsi differenti. Il percorso più breve è la Ronda Piccola (30, 67 km, 1.065 m di dislivello), che da questa...


Il sud della Francia ospita tradizionalmente le prime gare di stagione in terra transalpina ed è un punto di riferimento per tanti corridori che qui aprono la loro stagione. L’Étoile de Bessèges - Tour du Gard è stata ideata nel...


Prosegue con entusiasmo l’attività dell’U.S. Vertematese ASD nella categoria Under 23 anche per la stagione 2025. La società, fondata nel 1960 e attiva nella categoria U23 dal 2023, si conferma come l’unica realtà di questa categoria in provincia di Como,...


E’ stata una bella e interessante cerimonia quella che nella serata di sabato primo febbraio ha accompagnato il 53° Convegno Tecnico Regionale dei Giudici di Gara del Veneto che si è svolta nel Teatro Comunale di Borgoricco, in provincia di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024