PROFESSIONISTI | 03/01/2017 | 12:13
La Parigi-Nizza sarà la prima importante corsa a tappe europea dell'anno e promette di regalare emozioni e spettacolo, come per altro è accaduto nel 2016 con la sfida tra Geraint Thomas e Alberto Contador, alla fine separati da soli quattro secondi.
«Il rispetto e la memoria per quanto accaduto l'estate scorsa - spiega Christian Prudhomme - ci spingono a rinunciare al tradizionale traguardo finale sulla Promenade des Anglais, ma abbiamo studiato comunque un percorso che saprà catturare l'attenzione degli sportivi. Premesso che le condizioni meteo, particolarmente variabili all'inizio di marzo, potranno ovviamente cambiare le prospettive e le attese, ci sarà il tradizionale spazio per i velocisti che potranno sfidarsi a Bois-d'Arcy, a Amilly, a Chalon-sur-Saône e a Bourg-de-Péage. Poi i grandi favoriti si misureranno nella crono in salita con il Mont Brouilly, dove avevamo promesso il nostro ritorno. Le ultime tre tappe esalteranno scalatori e attaccanti sui rilievi del Var e nell'entroterra di Nizza. Particolarmente attesa sarà la tappa che si concluderà al Col de la Couillole, il traguardo più alto della storia della corsa con i suoi 1.678 metri, una salita di 16 chilometri al 7,1%. E non va sottovalutato il col Saint-Martin che precederà l'ascesa finale… L'ultimo giorno, poi, ancora spettacolo in salita e in discesa con il Mediterraneo a far da sfondo alla sfida».
LE TAPPE
Domenica 5 marzo - 1a tappa:
Bois-d’Arcy > Bois-d’Arcy,
148,5 km
Lunedì 6 marzo - 2a tappa: Rochefort-en-Yvelines > Amilly,
192,5 km
Martedì 7 marzo - 3a tappa: Chablis > Chalon-sur-Saône, 190 km
Mercoledì 8 marzo - 4a tappa::
Beaujeu >Mont-Brouilly,
14,5 km (ITT)
Giovedì 9 marzo - 5a tappa: Quincié-en-Beaujolais
> Bourg-de-Péage, 199,5 km
Venerdì 10 marzo - 6a tappa:
Aubagne > Fayence, 192
km
Sabato 11 marzo - 7a tappa:
Nice > Col de la Couillole, 177 km
Domenica 12 marzo - 8a tappa:
Nice > Nice, 115,5 km
Copyright © TBW
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.