GP COLLI MARIGNANESI. TOMMASO MARCHI FIRMA UNA VOLATA "DA OSCAR"

JUNIORES | 07/04/2025 | 08:11

Un’edizione incerta e spettacolare del 24° Gran Premio Colli Marignanesi, prova valida per l'IOscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates, che ha incoronato il veneto Tommaso Marchi (Borgo Molino Vigna Fiorita), autore di una volata magistrale. A dare il via ufficiale alla corsa, in una cornice di pubblico calorosa e appassionata, sono state Giulia Polesello e Victoria Sassolini, atlete della Consolini Volley, vincitrice del campionato di A2 e neo promosse in A1, insieme al C.T. Juniores Edoardo Salvoldi.


LA CORSA. Ad abbassare la bandierina a scacchi il Sindaco di San Giovanni in Marignano Michela Bertuccioli, sono partiti 172 atleti in rappresentanza di 10 Regioni. La gara, che si è disputata sulla distanza di 100 km tra le splendide colline marignanesi, è rimasta a gruppo compatto per buona parte, con qualche scaramuccia nelle fasi iniziali ma senza che nessun tentativo riuscisse a fare davvero la differenza. Tutto è cambiato all’ultimo giro, quando dopo una breve neutralizzazione della corsa, si è accesa la bagarre: Alessandro Battistoni (Fior di Grano) va all'attacco e riesce a guadagnare 40 secondi sul gruppo, alle sue spalle si lancia all’inseguimento Vinnie Manion (Team Work Service). Tuttavia, è stata la salita simbolo del GP Colli Marignanesi, il temuto Muro di Isola di Brescia, a cambiare nuovamente le carte in tavola. Proprio lì, quando le pendenze superano il 15%, è nato un attacco a sette che ha infiammato la corsa: Fabio Segatta (U.S. Montecorona), Mattia Proietti Gagliardoni (Team Franco Ballerini), Vincenzo Carosi (Work Service Coratti), Riccardo Del Cucina (Casano Stabbia), Matteo Luci (Pol. Monsummanese) e Samuele Monti (Italia Nuova Borgo Panigale) sono riusciti a forzare l’andatura e guadagnare secondi preziosi. Il loro tentativo ha tenuto viva la corsa fino ai chilometri finali, quando il gruppo si è progressivamente ricompattato. Sprint finale a ranghi ristretti e in volata a spuntarla, con uno sprint magistrale è stato Tommaso Marchi della Borgo Molino Vigna Fiorita, che ha tagliato il traguardo a braccia alzate siglando il terzo successo stagionale, davanti al toscano Giulio Pavi degl’Innocenti (Team Vangi Il Pirata), mentre sale sul terzo gradino del podio il campione regionale toscano Riccardo Del Cucina (Casano-Stabbia). Il titolo di campione provinciale di Rimini se l’è aggiudicato Lorenzo Gabellini (Team General System).


Estremamente soddisfatti Massimo e Ivan Cecchini e Giorgio Gobbi registi organizzativi per conto del Velo Club Cattolica: “E’ stata una soddisfazione e, soprattutto, un onore poter avere al via il meglio del ciclismo nazionale: oggi a San Giovanni in Marignano si sono dati battaglia i più forti atleti che in un prossimo futuro troveremo protagonisti sui palcoscenici più prestigiosi. Un ringraziamento a tutti i volontari che oggi hanno reso possibile tutto questo, San Giovanni in Marignano che ha vissuto un’altra bellissima giornata di sport, ora non resta che dare l’appuntamento al 2026”.

ORDINE D'ARRIVO
1° Tommaso Marchi (Borgo Molino Vigna Fiorita) completa i 100 km in 2h21’47” alla media dei 42,318 km/h;
2° Giulio Pavi degl’Innocenti (Team Vangi Il Pirata) st
3° Riccardo Del Cucina (Casano-Stabbia) st
4° Ilya Slesarenko (Team Veleka) st
5° Giuseppe Sciarra (Team Franco Ballerini) st
6° Francesco Cornacchini (CPS Professional Team) st
7° Vincenzo Carosi (Team Work-Service Coratti) st
8° Luciano Gaggioli (Pol. Monsummanese) st
9° Luca Nicoloso (Team Vangi Il Pirata) st
10° Luca Fabbri (Team Vangi Il Pirata) st

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


Manca poco meno di un mese alla prova italiana di Coppa del Mondo di paraciclismo. La manifestazione internazionale, che le società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda hanno il piacere e l’onore di organizzare su mandato dell’UCI, si disputerà sulle strade...


Nella vittoria di Remco Evenepoel c’è molto di più di un semplice successo: c'è il desiderio poter dedicare la vittoria ad un amico speciale. Si chiamava Pascal Vanherberghen ed era il miglior amico di Patrick Evenepoel, il padre di Remco...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024