UNA WILDCARD IN PIU' AI GRANDI GIRI, FINALMENTE L'UCI DA' IL VIA LIBERA

POLITICA | 31/03/2025 | 12:04
di comunicato UCI

Su richiesta del Professional Cycling Council (PCC) nella sua riunione del 26 marzo, il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale (UCI) si è pronunciato su due importanti e urgenti modifiche regolamentari: la prima riguardante l'aggiunta di una ventitreesima squadra nei Grandi Giri maschili, la seconda riguardante l'adeguamento delle norme vigenti in materia di zone di rifornimento.


Il Comitato Direttivo dell'UCI ha approvato la richiesta presentata dal PCC di aumentare il numero di squadre partecipanti ai Grandi Giri maschili (Giro d'Italia, Tour de France e La Vuelta Ciclista a España) a partire da quest'anno. Il loro numero era precedentemente limitato a 22 (i 18 UCI WorldTeam, i due migliori UCI ProTeam nell'UCI World Team Ranking della stagione precedente, che ricevono un invito obbligatorio grazie alla loro classifica, e due UCI ProTeam scelti da ciascun organizzatore). Gli organizzatori interessati potranno quindi assegnare tre wild card.


Le argomentazioni addotte per l'accettazione di questa proposta si basavano principalmente sulla necessità di sostenere le squadre di seconda divisione (UCI ProTeams), consentendo al contempo agli organizzatori di rafforzare la formazione per la loro gara e dando ai corridori delle squadre aggiuntive l'opportunità di competere in un Grande Giro.

Il Comitato di Gestione dell'UCI, pur avendo approvato la richiesta unanime delle famiglie del ciclismo - adottata dal PCC il 26 marzo ratificando le modifiche normative presentate, che si applicheranno dal 1° aprile 2025 -, ribadisce il proprio impegno per la salvaguardia dell'equità sportiva e del primato del merito sportivo. A tal fine, chiede al PCC di valutare, nella prossima riunione, la possibilità di aumentare a tre il numero degli inviti obbligatori ai Grandi Giri assegnati sulla base dell'UCI World Team Ranking (cfr. art. 2.1.007bis del Regolamento UCI) e di ripristinare, a partire dalla stagione 2026, l'attuale numero di due inviti (wild card) lasciati alla discrezione degli organizzatori per UCI ProTeams.

Il Comitato di Gestione dell'UCI ha inoltre approvato le modifiche normative relative alle zone di rifornimento a seguito dei primi mesi di applicazione della norma che reintroduce la limitazione di tali zone a località specifiche. Sulla base di questi primi mesi di esperienza e delle raccomandazioni di SafeR - la struttura dedicata alla sicurezza nel ciclismo su strada maschile e femminile, che riunisce i rappresentanti di tutti gli stakeholder del settore - si è ritenuto necessario introdurre una maggiore flessibilità per consentire agli organizzatori di posizionare meglio queste zone, e ai corridori e ai membri dello staff (massimo tre per zona) di affrontarle nelle migliori condizioni possibili. in particolare in termini di sicurezza. A seguito di tali modifiche, possono essere emessi cartellini gialli volti a prevenire comportamenti che causano un rischio all'interno di queste zone di rifornimento.

La prossima riunione del Comitato di Gestione dell'UCI si terrà dal 10 al 12 giugno 2025 ad Arzon, in Francia.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grischa Niermann, una delle più importanti voci della Visma-Lease a Bike, è fiducioso per il futuro di Jonas Vingegaard e pensa che il danese potrebbe tornare a gareggiare prima del Giro del Delfinato. Secondo Niermann, Vingegaard  avrebbe perfettamente recuperato anche...


Si corre oggi l’edizione numero 79 di Attraverso le Fiandre, la classica belga che ancora una volta farà da antipasto al Giro delle Fiandre, la seconda Classica Monumento della stagione, che si correrà domenica prossima. per seguire il racconto in...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Simone Petilli sta bene e ha ripreso a pedalare. A dare la bella notizia a tuttobiciweb è lui stesso pochi secondi dopo aver risposto alla nostra telefonata. Il 31enne atleta della Intermarché – Wanty  era caduto nel corso delle Strade...


Clara che vede i genitori starsene tutta la notte in piedi davanti alla finestra, Clara che immagina il fratello di là a contare i giorni alla rovescia, Clara che si abbuffa di patatine unte e salate, Clara che bighellona sotto...


Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un traguardo che si aggiunge ai numerosi risultati positivi già raggiunti...


Il legame di FORST con il mondo dello sport si arricchisce di una nuova pagina. Dopo l’ingresso a fianco di Tour of the Alps nelle scorse stagioni, il celebre birrificio altoatesino, fondato nel 1857 a Lagundo, diventa quest’anno Premium Partner...


Il tema della sostenibilità è da tempo al centro delle attenzioni di FSA Bike Festival Riva del Garda e, nell’edizione che andrà in scena dal 1° al 4 maggio, l’organizzazione misurerà l'impronta di CO2 dell'evento, in linea con...


La Born to Win-BTC City Ljubljana-Zhiraf ha scelto per il secondo anno di fila Offida per il suo battesimo ufficiale della stagione 2025, presentando una squadra ambiziosa e pronta a lasciare il segno nel panorama del ciclismo femminile internazionale....


Che si tratti di motori o di pedali, Aleix Espargaro va veloce, molto veloce. E con la maglia della Lidl Trek il pilota portoghese - che continua ad essere protagonista nel mondo dei motori come collaudatore Honda - ha fatto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024