CIO. GIOVEDI' L'ELEZIONE DEL SUCCESSORE DI THOMAS BACH, IN CORSA ANCHE LAPPARTIENT

POLITICA | 18/03/2025 | 08:20
di Paolo Broggi

Gli occhi del mondo sportivo sono puntati su Costa Navarino, sulla costa greca, dove sono iniziati i lavori della 144a sessione del Cio che culmineranno giovedì con l'elezione del nuovo presidente del Comitato Olimpico Internazionale.


Sette i candidati alla presidenza, in ordine alfabetico:


SAR il Principe Feisal Al Hussein, Giordania, classe 1964,

Lord Sebastian Coe, Gran Bretagna, classe 1959

Kirsty Coventry, Zimbabwe, classe 1983

Johan Eliasch, Gran Bretagna, classe 1962,

David Lappartient, Francia, classe 1973

Juan Antonio Samaranch, Spagna, classe 1959

Morinari Watanabe, Giappone, classe 1959

Secondo gli esperti i favoriti sarebbero lo spagnolo Samaranch, il cui padre guidò il Cio dal 1980 al 2001, il britannico Coe, attuale presidente della Federazione internazionale di Atletica Leggera, e l'olimpionica del nuoto Kirsty Coventry, 41enne ministro dello sport e dei giovani dello Zimbabwe. Se fosse eletta quest'ultima, sarebbe la prima donna e la prima presidente africana della storia.

Meno chance sembra avere il presidente dell'UCI David Lappartient, ma è bene non dare nulla per scontato anche alla luce del complicato sistema elettorale che verrà adottato: i grandi elettori, infatti, saranno chiamati ad una lunga serie di votazioni, al termine di ognuna delle quali sarà eliminato il candidato che ha ottenuto meno voti e, in caso di parità, una votazione intermedia decide chi esce,

Le votazioni si svolgono a porte chiuse e a tutti i membri viene chiesto di lasciare fuori qualsiasi tipo di dispositivo elettronico. I risultati degli altri candidati sono tenuti segreti fino alla proclamazione del vincitore, e ciò aggiunge un elemento di incertezza che potrebbe durare fino al sesto turno delle votazioni. Unico risultato che può interrompere in anticipo la sequenza delle votazioni è che un candidato ottenga la maggioranza assoluta dei votanti. A complicare ulteriormente un'elezione incertissima, il fatto che i membri che hanno un connazionale in corsa possono votare solo quando quest'ultimo viene escluso, quindi paradossalmemte il numero dei votanti - inizialmente di 99 (pochissimi se si pensa che sono 205 i comitati olimpici nazionali che fanno parte del CIO) - aumenta ad ogni tornata.

Il nuovo presidente, che succederà al tedesco Thomas Bach dal prossimo 25 giugno, resterà in carica per otto anni e potrà essere riconfermato eventualmente per altri quattro anni.

Davvero difficile fare pronostici in un momento in cui la politica fa sentire più che mai il suo peso sullo sport con temi davvero importanti come la prossima edizione dei Giochi Olimpici (Los Angeles 2028) negli Stati Uniti dell'era Trump, il tema transgender ai Giochi, la possibile riammissione degli atleti russi e bielorussi, i casi che hanno scosso il "sistema Wada" negli ultimi mesi solo per citarne alcuni.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non riesce il sorpasso a Luca Colnaghi (VF Group - Bardiani CSF - Faizanè), che, dopo il successo a Reggio Calabria, passa al 2° posto della Coppa Italia delle Regioni 2025. In testa alla classifica generale rimane Christian Scaroni (50...


A poche ore dal via, sono stati annunciati i partenti della seconda edizione de Il Giro d'Abruzzo, organizzata da RCS Sport in collaborazione con la Regione Abruzzo e in programma fino al 18 aprile. Tra i principali pretendenti alla Maglia BiancoVerdeBlu finale...


Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo e resistenza. Pensate per affrontare salite impegnative e discese tecniche con sicurezza assoluta,...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) e le associazioni che rappresentano le famiglie del ciclismo (CPA per i corridori, AIOCC per gli organizzatori e AIGCP per le squadre) condannano all'unanimità, con la massima fermezza, il comportamento inaccettabile di uno spettatore durante la...


È come compilare un grande puzzle, nel quale si aggiungono piano piano alcuni tasselli mancanti. Questa mattina, al cimitero di Cusano Milanino, un tassello è stato inserito e scoperto, messo in mostra dall’amministrazione comunale che ha il merito di aver...


E’ un Team Hopplà letteralmente scatenato. Appena 48 ore dopo il successo di Alfio Andrea Bruno al Castello di Albola, è Riccardo Lorello, 19 anni essendo nato nel dicembre del 2005, ad offrire alla formazione guidata da Stefano Roncalli la...


Ha suscitato molto interesse nel weekend appena trascorso l’evento “Il Giro scolpito nel legno” che si è svolto in piazza Gramsci, nel centro di Castelnovo ne' Monti. Si è trattato di un simposio di artisti che lavorano e scolpiscono il...


Nel giro di tre settimane sono arrivati a quota 8 monumenti, sono entrati nella top ten della storia mondiale e puntano a salire sul podio e ad avvicinarsi il più possibile a Eddy Merckx. Mathieu Van der Poel e Tadej Pogacar...


Presentato oggi in Campidoglio il Gran Premio della Liberazione di ciclismo, l’evento ciclistico che dal 1946, in occasione di una data che rappresenta uno storico e sentito anniversario della storia del nostro Paese, si corre sulle strade della Capitale. Noto...


Oggi l'Unione Ciclistica Internazionale spegne 125 candeline. Fondata il 14 aprile 1900 a Parigi dalle Federazioni nazionali di ciclismo di Belgio, Stati Uniti, Francia, Italia e Svizzera, l'Union Cycliste Internationale celebra oggi il suo 125° anniversario. Questo compleanno ci offre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024