FRANCESCO MOSER: ABBIAMO TRADIZIONE, MA SERVONO SICUREZZA E IMPIANTI

NEWS | 27/02/2025 | 08:10
di Pietro Illarietti

Anche Francesco Moser sarà protagonista alla Camera dei Deputati giovedì 27 febbraio a Roma dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”  in cui si presenta la Coppa Italia delle Regioni. Dopo gli interventi di Gianni Bugno, Vincenzo Nibali e Beppe Saronni, ecco anche il contributo del campione di Palù di Giovo.


Il ciclismo dentro le Istituzioni è il leitmotiv di questo evento, ideato da Lega Ciclismo,  che si tiene alla Camera alla presenza del presidente Lorenzo Fontana oltre che i ministri Andrea Abodi, Eugenia Maria Roccella e Daniela Santanché


“Personalmente – racconta il trentino Moser – sono già stato più volte ricevuto a Roma, anche al Quirinale, dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, in occasione del mio record dell’ora. Al Presidente avevo pure regalato la bici.

Sono comunque orgoglioso di questa cerimonia. Anni fa esistevano molte più challenge, come il San Silvestro d’Oro, che teneva conto dei risultati più importanti. Era il giornale Stadio che lo organizzava. Esisteva pure la classifica dilettanti, che ho vinto due volte, e otto volte quella per i professionisti. Esistevano anche il Timone d’Oro, dedicato ai personaggi e ai corridori del ciclismo (da non confondere con quello per i direttori sportivi), e il Giglio d’Oro a Firenze. Eravamo obbligati ad essere presenti, così come alle punzonature delle corse. Ora è tutto cambiato. Voglio comunque aggiungere che Roma ha un legame di lungo corso con il ciclismo. Qui arriva pure il Giro d’Italia.”

Lo Sceriffo, reduce da un camp in Spagna dove ha pedalato anche con El Diablo Claudio Chiappucci e Gianni Bugno, effettua la sua analisi del ciclismo attuale.

“In questo momento quello italiano non è competitivo, abbiamo carenza di squadre. Un vero peccato se pensiamo che prima tutti venivano in Italia. Ora il problema grosso, però, è quello della pericolosità delle strade, soprattutto per i ragazzi.”

La comunità del Trentino ha vissuto da poco la tragedia di Sara Piffer.

“Una cosa pazzesca. Un pensionato ha sorpassato in pieno centro abitato. I due fratelli Piffer erano in fila eppure la ragazza è stata investita. Molte famiglie fanno fatica a permettere ai ragazzi di andare a correre perché c’è tanta paura. Si dovrebbero avere più circuiti chiusi dove allenarsi in sicurezza. Io qualcuno l’ho inaugurato in giro per l’Italia.”

Moser continua nella sua analisi e si allarga alla carenza degli impianti.

“Abbiamo anche il problema dei velodromi che mancano, eppure abbiamo vinto medaglie olimpiche. Avevamo la Sei Giorni. Si potrebbe realizzare un altro velodromo nella nostra nazione, se pensiamo a quanto si è speso per la pista di bob a Cortina. Il velodromo coperto sarebbe utile per l’inverno e la mezza stagione. Di scoperti ne abbiamo diversi, ad esempio in Puglia a Monteroni. Vinsi un Mondiale nel ‘76 su una pista di legno all’aperto. Ogni anno si organizzava una riunione, ma poi è andata in rovina.”


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024