SERENA DANESI, LA SUA INELEGGIBILITA' E UN SEGRETARIO POSTINO LENTO PIÙ DEI NOSTRI TRENI

LETTERA APERTA | 16/01/2025 | 16:04
di Serena Danesi

Consigliera Federale, ora Serena Danesi (nella foto la prima da destra, con Elisa Longo Borghini e l'ex Ct azzurro Paolo Sangalli) ambisce alla poltrona di vice-presidente, ma nonostante la Commissione Nazionale Elettorale lo scorso 12 dicembre abbia dato il via libera, c'è chi prova con tutti i mezzi a disposizione ad ostacolarne la scalata. Qui di seguito la sua amara ma risoluta riflessione.


Gentilissimo Direttore,


Le scrivo per un breve confronto tra addetti ai lavori. Come sa, mi sono candidata alla vicepresidenza della FCI. La mia candidatura è stata valutata e approvata dalla Commissione Nazionale Elettorale il 12 dicembre 2024. Mi sono cimentata con tutte le mie energie nella campagna elettorale che mi vede protagonista, muovendomi da indipendente e raccogliendo un buon appoggio dalla base, forte del mio lavoro in questi 4 anni. 

Qui viene la parte di cui Le voglio parlare. Ho infatti ricevuto dalla Segreteria Ufficio Elettorale una mail, SOLO, lo scorso 11 gennaio 2025, in cui un tesserato avrebbe avanzato dei dubbi sulla mia eleggibilità, con una segnalazione del tutto infondata, fantasiosa e architettata. Ovviamente sono rimasta di sasso. Ho messo insieme alcuni elementi che affioravano tra i miei ricordi. Durante lo scorso mese il Segretario Generale aveva fatto intendere che sarebbero potute arrivare delle contestazioni sulla mia candidatura. Ho chiesto chiarimenti, mai arrivati. La parte interessante arriva in un secondo momento, quando mi accorgo che la mail è datata 16 dicembre 2024. Per quale motivo la Segreteria Generale ha ricevuto una segnalazione che poi è rimasta dormiente per quasi un mese?

Ciò che mi stupisce, Direttore, è anche il fatto che sia la segnalazione sia la richiesta di chiarimenti sono pervenute tramite uno scambio di mail del tutto informali, senza alcun documento allegato e con errori di ortografia e battitura da parte del tesserato. Mi lascia perplessa la leggerezza con cui un Segretario Generale, garante dell'ordine e della procedura, non solo trasmetta con notevole ritardo una comunicazione di tale portata, ma non si premuri nemmeno di garantire la correttezza delle procedure federali, evidentemente disattese nei tempi e nei modi utilizzati dal tesserato. 

Affronto questo percorso elettorale con serenità e la grinta che mi contraddistingue da sempre; quindi, non ho paura di espormi nel raccontare i fatti, ma sicuramente la situazione mi sembra alquanto surreale e fuori dalle procedure. Sarò sicuramente a Roma, domenica 19 gennaio, per prendere regolarmente parte alle elezioni, anche solo per tranquillizzare chi mi vorrà dare fiducia e soprattutto per contrastare chi sta attuando una campagna diffamatoria nei miei riguardi, utilizzando mezzi illegittimi. 

Grazie Direttore, so che Lei vuol bene al ciclismo e per questo mi permetto di condividere con lei e i suoi lettori, questa mia riflessione.

Serena Danesi

Gentilissima Serena,

comprendo la sua amarezza per una denuncia da parte di chi non ne avrebbe diritto, per una richiesta che arriva con quattro anni di ritardo, visto che quando fu eletta Lei era già al suo posto in Rcs e nessuno pensò di farle alcun appunto, né tantomeno di farla decadere. La cosa però che più mi lascia a bocca aperta e per questo non a bocca chiusa, è il temporeggiare quantomeno sospetto del Segretario Generale che riceve una missiva e se la tiene lì nel cassetto per qualche settimana. In un Paese che sta affrontando con fatica e apprensione l’emergenza treni costantemente in ritardo, mi tocca scoprire anche che per spedire una mail da Roma occorre quasi un mese. Che dire: spero che il Segretario Generale postino resti saldamente al proprio posto, non vorrei mai che diventasse nel frattempo anche capostazione.

Pier Augusto Stagi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix che combina gli elementi di una gara enduro in mtb con quelli...


Più di 200 ragazzi hanno affollato ieri mattina il Teatro Bismantova, in occasione dell’evento dedicato ai valori del ciclismo e dello sport in generale, in particolare legati alla Carta etica stilata dalla Regione Emilia Romagna. All’evento hanno partecipato le...


Al via del Tour of the Alps 2025 mancano tre settimane: solo 20 giorni e a San Lorenzo Dorsino verrà dato il via alla prima di cinque tappe (21-25 Aprile) destinate ad accendere l’entusiasmo del pubblico, in TV e sulle...


Anche nel 2025 si rinnova la collaborazione tra la BGY Airport Granfondo e la Fondazione Creberg, per promuovere arte e cultura. Il prestigioso evento ciclistico amatoriale, che quest’anno si svolgerà domenica 4 maggio sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana,...


La passione per il ciclismo e la valorizzazione del territorio si sono incontrati nel parco archeologico agrigentino: sono stati ben 336 i corridori presenti per dare lustro alla seconda edizione della Granfondo MTB Valle dei Templi, protagonisti di una straordinaria...


Ci siamo: cento anni fa "Arriva il Binda". Proprio così… ARRIVA perché non se n’è più andato via… Nel 1925, dopo l’esperienza al Giro di Lombardia dell’anno prima, Alfredo Binda “il Macaronì” torna in Italia, torna nella sua Cittiglio e...


Sette giorni dopo il trionfo di Riccione, Nicole Bracco si ripete a Castiglion Fibocchi in Toscana. La talentuosa atleta della società Cesano Maderno celebra la seconda vittoria consecutiva nella Coppa Raggio di Sole per la categoria donne esordienti che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024