IN BICICLETTA VERSO IL FUTURO: FONDAZIONE MEDIOLANUM PEDALA INSIEME A INTERLIFE

NEWS | 03/11/2024 | 08:15

Assicurare l’accesso all’istruzione primaria e secondaria alle bambine vulnerabili dei Paesi poveri del Mondo, in linea con l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030, si fa più concreto grazie a Fondazione Mediolanum che ha scelto di sostenere il progetto "Una Bici per la Scuola" di Interlife ETS, con l'obiettivo di cambiare la vita di centinaia di bambine vulnerabili nelle aree più povere del Tamil Nadu, in India. Grazie a questa importante partnership, Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 30.000 euro raccolti entro il 31 dicembre 2024, con l’obiettivo di distribuire 500 biciclette alle bambine che ogni giorno affrontano lunghi e pericolosi tragitti per poter andare a scuola. Sostenendo progetti come "Una Bici per la Scuola", Fondazione Mediolanum rinnova il suo impegno a favore delle nuove generazioni e del loro diritto a un futuro migliore.


 


Il Progetto "Una Bici per la Scuola".

Il progetto nasce con un obiettivo preciso: fornire a 500 bambine delle caste più povere un mezzo sicuro e affidabile per raggiungere la scuola, riducendo i rischi di rapimenti e violenze legati ai lunghi tragitti quotidiani a piedi per raggiungere la scuola, che possono arrivare fino a 10-15 chilometri. In un contesto dove la povertà estrema, la discriminazione di genere e il rischio di abbandono scolastico sono la norma, una bicicletta diventa uno strumento di emancipazione e di libertà, permettendo alle bambine di continuare a frequentare la scuola in sicurezza e di creare nuove opportunità per sé stesse e per le loro comunità. In India, oltre 130.000 bambini hanno abbandonato la scuola nel solo 2023, e le ragazze delle comunità più emarginate affrontano ulteriori sfide come il rischio di violenze, matrimoni precoci e sfruttamento lavorativo. Il progetto di Interlife mira a invertire questa tendenza, garantendo alle bambine il diritto all’istruzione, alla sicurezza e a un futuro migliore.

 

Fondazione Mediolanum raddoppia l'impatto delle donazioni.

Grazie al sostegno di Fondazione Mediolanum, che raddoppierà i primi 30.000 euro raccolti entro il 31 dicembre 2024, l’obiettivo iniziale di donare 250 biciclette si trasformerà in 500 biciclette, portando il doppio dell’impatto nelle vite di queste bambine e nelle loro comunità. «Siamo orgogliosi che Fondazione Mediolanum abbia scelto di sostenere il nostro progetto, riconoscendo l’importanza dell’istruzione per rompere il ciclo della povertà -ha dichiarato Giorgia Gambini, Presidente di Interlife ETS-. Grazie a questo contributo, possiamo dare a 500 bambine non solo una bicicletta, ma una possibilità concreta di costruire un futuro migliore».

 

Come donare.

Per partecipare a questa straordinaria opportunità e raddoppiare il proprio impatto, è possibile effettuare una donazione a Fondazione Mediolanum attraverso il seguente IBAN: IT68C030623421000000041775 con la causale: “Una bici per la scuola”. Ogni donazione, grande o piccola, fa la differenza: una bicicletta può significare la sicurezza di andare a scuola, l’opportunità di completare gli studi e, soprattutto, la speranza di un futuro libero dalla povertà.

 

Perché donare?

- Istruzione: Garantire l’accesso all’istruzione significa dare alle bambine la possibilità di sfuggire a matrimoni precoci e sfruttamento lavorativo.

- Sicurezza: Una bicicletta permette di raggiungere la scuola in sicurezza, evitando i pericoli della strada come violenze e rapimenti.

- Futuro: L'istruzione è la chiave per interrompere il ciclo della povertà e creare un futuro migliore per queste bambine e le loro comunità.

Per maggiori informazioni sul progetto "Una Bici per la Scuola". Web: interlife.it/bici-per-la-scuola

Interlife ETS è un’organizzazione no-profit che opera in alcuni dei paesi più poveri del mondo per promuovere l'accesso all'istruzione, la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile. Dal 2008, lavora in India e Africa per offrire supporto alle comunità più vulnerabili, con un approccio che promuove la sostenibilità e l'autonomia a lungo termine grazie al modello di sviluppo Toolkit Interlife

Fondazione Mediolanum nasce nel 2001 con l’obiettivo di sviluppare le principali attività in ambito sociale del Gruppo bancario Mediolanum. Dal 2005 si concentra su progetti dedicati all’infanzia in condizione di disagio in Italia e nel Mondo, bilanciando le proprie risorse fra i seguenti ambiti: assistenza, istruzione, tutela della salute, ricerca, diritti. Dal 2023 la Fondazione è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) con la qualifica giuridica di ente filantropico all’interno della più vasta categoria ETS (Ente del Terzo Settore).

Con la Mission “Educare alla libertà affinché i bambini di oggi possano essere gli adulti liberi di domani”, dal 2005 al 2023, sono stati sostenuti 1247 progetti erogati 37,3 milioni di euro e aiutati a crescere oltre 221.000 bambini in condizioni di disagio in Italia e in 54 Paesi nel mondo, con l’obiettivo di arrivare ad aiutare 300.000 ragazzi entro il 2030.

www.fondazionemediolanum.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva dalla Spagna la notizia più attesa: Oscar Freire è stato ritrovato e sta bene. A quanto si apprende da fonti della Guardia Civil è stato lo stesso ex corridore a contattare la famiglia. in aggiornamento


Ore di apprensionbe in Spagna per la scomparsa di Oscar Freire: la famiglia del tre volte campione del mondo ha denunciato oggi la sua scomparsa alla Guardia Civil; lo hanno confermato fonti della polizia ai colleghi di Cadena SER. ...


Con la cronometro a squadre, partenza e arrivo a Orihuela, oggi è scattata la Volta a la Comunitat Valenciana 2025. Il miglior tempo è stato realizzato dalla Lidl Trek che ha coperto la distanza di 34, 5 chilometri in 39...


Di rientro dal mondiale di Lievin, dove ha ottenuto il sesto posto, oggi Sara Casasola è salita sul podio della gara internazionale di Ciclocross svoltasi a Maldegem in Belgio. La friulana della Crelan Corendon si è infatti classificata al terzo...


La terza vittoria stagionale della Soudal Quick-Step porta la firma di Paul Magnier. Nel ventoso sprint in leggera ascesa che ha deciso la prima tappa della Etoile de Bessèges, il ventenne francese ha anticipato  Jordi Meeus della Red Bull -...


Scatta domani l'UAE Tour Women 2025, organizzato dall'Abu Dhabi Sports Council, e oggi sei campionesse sono state protagoniste della conferenza stampa della vigilia: la vincitrice dell'edizione 2023 Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), due volte medaglia di bronzo nella corsa...


Il due volte vincitore del Giro d’Italia Ivan Basso entra nel Consiglio di amministrazione di Kometa Italia insieme a Fabio Valle che già ricopre il ruolo di Chief Commercial Officer di Kometa, partner ufficiale del Giro d’Italia. Il campione varesino,...


“I tre sarti del Re” è il nuovo docufilm prodotto da Raisport in uscita a giugno 2025, quale Speciale Radiocorsa. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito nel luglio 2024 in occasione del centenario della vittoria...


Ognipietra riserva potenzialmente una sorpresa, o addirittura un'opportunità. Alla Parigi-Roubaix, vigilanza è la parola d'ordine per tutti i 259, 2 chilometri tra Compiègne e Roubaix, a maggior ragione per i 30 tratti acciottolati in programma. Il primo si profila...


Nel nostro cuore ci sono tristezza e dolore: si è spento Vito Di Tano, grande campione di ciclocross e semplicità. “Papà è volato in cielo” è il messaggio che uno dei suoi figli ha inviato a patron Paolo Guerciotti alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024