PARIS 2024. I QUARTETTI INSEGUONO IL PODIO, OGGI L'ESORDIO DI VECE E FIORIN

PARIGI2024 | 07/08/2024 | 08:20
di Paolo Broggi

Giornata intensa, la terza di gare al Velodromo di Saint-Quentin-en.-Yvelines perché si assegnano due medaglie importanti come quelle dell'inseguimento a squadre maschile e femminile e perché tornano in pista le stelle della velocità che comincianmo ad affrontare i tornei individuali. E comincia anche l'avventura olimpica per Miriam Vece, la nostra velocista di punta che ha portato l'Italia su un palcoscenico inedito, e la giovanissima Sara Fiorin che vivrà un'esperienza straordinaria.


QUARTETTO DONNE. Ad aprire la giornata saranno le ragazze del quartetto dell'inseguimento: le azzurre (con l'inserimento di Elisa Balsamo, Consonni è l'indiziata per lasciarle il posto) si batteranno con la Nuova Zelanda che ieri ha fatto il miglior tempo con circa tre secondi di vantaggio sulle nostre ragazze. Chi vince va alla finale per l'oro (e sfiderà la vincente di Usa-Gran Bretagna), chi perde torna in gioco con le altre cinque nazioni e i migliori due tempi porteranno alla finale per il bronzo.


QUARTETTO UOMINI. Il bis della finale di Tokyo, vale a dire la sfida tra Danimarca e Italia, questa volta vale per la medaglia di bronzo. I danesi hanno pedalato più forte degli italiani sia in qualificazioe che nel primo turno, ma la distanza che separa i due quartetti è davvero molto risicata.

Per la medaglia d'oro e il titolo olimpico il duello sarà fra Australia e Gran Bretagna con gli aussie che arrivano freschi di record del mondo e godono ovviamente dei favori del pronostico.

VELOCITA' MASCHILE. Sono 30 gli atleti iscritti e cominceranno a misurarsi con le qualificazioni: tre giri di pista con gli ultimi 200 metri cronometrati. I 24 corridori con i tempi migliori, tra qualificati diretti e ripescaggi, accedono ai round ad eliminazione. Nel primo round, i 24 atleti si sfidano in 12 testa a testa: i vincitori passano al secondo round, mentre i perdenti devono passare dal round di ripescaggio. Nei ripescaggi si svolgono quattro batterie da tre atleti ciascuna: il vincitore di ciascuna batteria accede al secondo round.

Agli ottavi, i 16 atleti rimasti si sfidano in otto testa a testa, con il vincitore di ciascun match che accede direttamente al terzo round. I perdenti invece affrontano un nuovo ripescaggio: quattro batterie di due atleti ciascuna, chi vince passa.

Nel terzo round - ma qui stiamo parlando del programma di domani - i 12 corridori si sfidano in sei testa a testa con la formula che ormai conosciamo: chi vince accede direttamente ai quarti di finale, chi perde  va ai ripescaggi, dove si svolgono due batterie da tre atleti ciascuna e solo il vincitore passa il turno. Dai quarti di finale ogni sfida si decide al meglio dei tre testa a testa e non sono previsti ripescaggi: i vincitori accedono alle semifinali, gli sconfitti terminano il loro cammino. I vincitori delle semifinali poi si sfideranno nella finale la medaglia d’oro, mentre i due perdenti si giocheranno la finale per il bronzo.

KEIRIN DONNE. Ogni gara si svolge su sei giri, i primi tre giri sono scanditi da una bicicletta a motore che aumenta gradualmente la sua velocità da 30 a 50 chilometri orari. Al termine del terzo giro, la bici motorizzata esce dalla pista ed i corridori si lanciano in uno sprint di tre giri fino al traguardo. Nel primo round, le 30 atlete partecipanti vengono suddivisi in cinque batterie da sei: le prime due a tagliare il traguardo di ciascuna batteria accedono direttamente ai quarti di finale, mentre tutte le altre passano dal round di ripescaggio. I ripescaggi prevedono quattro batterie da cinque corridori ciascuna e solo i primi due di ciascuna batteria passano il turno.

Nei quarti di finale i 18 corridori rimasti si sfidano in tre batterie da sei: i migliori quattro di ciascuna batteria avanzano in semifinale, senza ripescaggi. Semifinali che si disputano in due batterie da sei, le prime tre di ciascuna batteria accedono alla finale A, le altre vanno alla finale B.

Per l'Italia comincia l'avventura di Miriam Vece, inserita nella seconda batteria, e di Sara Fiorin, che scenderà in pista nella quinta e ultima. Entrambe sono attese ad un'impresa difficilissima ma noi siamo pronti a fare il tifo per loro.

IL PROGRAMMA ODIERNO
12:45 - Qualificazioni Sprint Uomini
13:26 - Primo Turno Keirin Donne
13:52 - Primo turno Inseguimento Squadre Donne
14:30 - Trentaduesimi Sprint Uomini
15:10 - Ripescaggi Keirin Donne
15:30 - Trentaduesimi Sprint Uomini Ripescaggi
17:30 - Sedicesimi Sprint Uomini
18:04 - Finale Inseguimento Squadre Uomini 7-8° posto
18:10 - Finale Inseguimento Squadre Uomini 5.6° posto
18:25 - Finale Inseguimento Squadre Uomini 3-4° posto
18:33 - Finale Inseguimento Squadre Uomini 1-2° posto
18:42 - Sedicesimi Sprint Uomini Ripescaggi
18:57 - Finale Inseguimento Squadre Donne 7-8° posto
19:03 - Finale Inseguimento Squadre Donne 5-6° posto
19:09 - Finale Inseguimento Squadre Donne 3-4° posto
19:15 - Finale Inseguimento Squadre Donne 1-2° posto
19:38 - Ottavi di finale Sprint Uomini
20:14 - Ottavi Sprint Uomini Ripescaggi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Covi si liscia sul petto la maglia di leader del Giro d'Abruzzo, apre il sorriso e si racconta: «Dopo la vittoria al Giro d'Italia sulla Marmolada ho avuto delle stagioni sfortunate, però adesso sto bene e mi sento finalmente...


L'UCI e il comitato organizzatore locale della seconda edizione dei Campionati del Mondo di ciclismo UCI hanno svelato oggi il contorno dell'evento, che si svolgerà nel dipartimento francese dell'Alta Savoia dal 24 agosto al 5 settembre 2027. L'informazione è stata...


Era il corridore più pronosticato alla vigilia e non ha tradito le attese: Alessandro Covi ha sfruttato il grande lavoro della sua UAE Emirates XRG - bravissimo Oliveira - e ha messo la sua firma sulla prima tappa del Giro...


Lidl-Trek continua a costruire il proprio futuro e annuncia che Jakob Söderqvist entrerà a far parte della sua squadra WorldTour con un contratto di due anni a partire dal 1° gennaio 2026. Söderqvist, 21 anni, ha ripetutamente dimostrato le sue...


Dodici anni fa, sulle strade dell’Euregio, Vincenzo Nibali metteva il primo mattone verso la definitiva consacrazione, conquistando il Giro del Trentino prima di trionfare al Giro d’Italia. Un’edizione indimenticabile, quella del 2013, che partì proprio da Lienz, il capoluogo dell’Osttirol...


Remco Evenepoel è pronto a fissare un numero sulla maglia per la prima volta in questa stagione e lo farà partecipando venerdì alla Brabantse Pijl, l'antipasto prima della partenza delle Classiche delle Ardenne. Il due volte campione olimpico, che ha...


Alessandro De Marchi ha deciso: a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Il friulano, che compirà 39 anni il prossimo 19 maggio, ha scelto Instagram per annunciare la sua scelta e lo ha fatto partendo da una frase che...


Si parla ancora dell’annullamento delle tre gare ciclistiche (esordienti, allievi e juniores) che erano state programmate per domenica 11 maggio a Cintolese di Monsummano Terme. Tutto questo ha spinto il presidente del GS Circolo Ricreativo Cintolese, Luigi Pappalardo ad emettere...


Due formazioni WorldTour, cinque ProTeam e 11 squadre Continental a giocarsela in quattro tappe che vanno in crescendo di difficoltà: è questo il menù della seconda edizione de Il Giro d'Abruzzo, la prova che scatta con la prima tappa da...


Concepita in Brasile, nata a Milano, battezzata sul “Corriere dei Piccoli”. Cinquant’anni fa. Il 13 luglio 1975. E da cinquant’anni ha sempre cinque anni. Una cagnolina bianca, a pois rossi, gli occhi neri, le orecchie lunghe, la lingua fuori. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024