L'ORA DEL PASTO. ANNA PROUSE E QUELLA BICICLETTA CHE PORTA DALLA PRIMA ALLA SECONDA VITA

LIBRI | 01/08/2024 | 08:14
di Marco Pastonesi

C’è una grande storia. E c’è anche un grande libro. Il libro di quella storia. S’intitola “Della mia guerra, della mia pace”, lo ha scritto Anna Prouse, lo ha pubblicato Harper Collins (416 pagine, 19 euro, del 2023). E per raccontarlo, si può usare una bicicletta. Quella che divide Anna Prouse, nella sua autobiografia, a pagina 397, dalla sua prima alla sua seconda vita.


Quella domenica mattina – la vigilia di una operazione alla testa per intervenire su un tumore benigno ma comunque letale per dimensioni e posizione – avrebbe dovuto sottoporsi a una risonanza magnetica. E per facilitare l’esame, avrebbe dovuto tagliarsi i capelli a zero. Ma non voleva presentarsi così, con la testa rasata, a una festa di famiglia: voleva essere l’Anna di sempre, almeno l’ultima volta. Allora scappò dall’ospedale e in bici, shorts, casco e zainetto, si presentò alla festa. Al ritorno “la baia, mentre pedalavamo verso casa, appariva ai miei occhi maestosa”, “stavo raggiungendo lo stato di pace”, “non c’era ombra di panico”, “e seppur consapevole che avrei potuto non rivedere tutto ciò, ero serena e grata di aver avuto una vita così piena”.


Milanese, di famiglia neozelandese dalla parte del padre e francese da quella della madre. Lei del 1970. San Siro, inteso come quartiere. Rompiscatole e tenera, da piccola. Tennis, a farle da educazione, da sfogo, da fabbrica di sogni e da agenzia di viaggi. Più di Scienze politiche in Statale, la Croce rossa italiana come università. E qui l’ambulanza, la vita e la morte, un confine labile, invisibile. Intanto guide turistiche per la Moizzi. Tutto, a ripensarci, a indirizzarla, a proiettarla verso gli altri, verso l’altro, lontano, lontano come mentalità più che come distanza, come storia e non solo come geografia. Finché un guru indiano, sulla strada per Bombay, profetizzò: “Vedrai la morte in faccia… molte volte durante la tua vita”. Poi la tranquillizzò: “Ma avrai una vita lunga”.

Iraq. Consulente del governo italiano e statunitense a Baghdad e Nasiriyah dal 2003 al 2011. Fra terroristi e antiterroristi, anni trascorsi indossando un giubbotto antiproiettile, occupandosi di relazioni e ricostruzioni, scampando ad agguati e tranelli, minacce e condanne a morte, guadagnandosi stima e ammirazione, amicizie e gratitudini. Da donna, da italiana, da donna italiana. Sfide quotidiane, lotte continue, giornate archiviate come se fossero le ultime concesse dalla sorte, dai cecchini, dalle spie. Sopravvissuta a conflitti religiosi, politici, economici, sociali, finanziari, familiari, perfino burocratici. Sopravvissuta a scontri a fuoco e battute di caccia. Sopravvissuta anche a quel tumore al cervello “grande come una palla da golf”. Non ci sono soltanto la sua guerra e la sua pace, c’è anche il suo amore.

Anna Prouse si racconta così com’è: diretta, senza ricami e senza veli, a volte sembra peccare di immodestia, ma la sua sincerità la spoglia, ed è disarmante, convincente, vera. Fa nomi e cognomi, cita date e luoghi. Non fa sconti. Una testimone scomoda, intrattabile, ma non sola. Se lei ha dedicato il suo libro a Matt, il marito, americano, è perché lui si è dedicato a lei, amandola per come era, per come è, e prendendosene cura per quanto possibile.

C’è tanto, in questa storia, le prime 400 pagine divorandole, le altre centellinandole per non esaurirle. Il dolore di “Open”, nei rapporti fra madre e figlia. Le avventure – chissà perché mi viene in mente – di “Papillon”, in perenne bilico fra vita e morte. C’è anche una lezione antica e semplice: non tirarsi indietro. A pedali, per esempio, non si può. A pedali, si va sempre avanti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thymen Arensman è il primo olandese di sempre a vincere una tappa al Tour of the Alps. E che tappa… alcuni degli addetti ai lavori non hanno esitato a definirla “la più bella nella storia di questa corsa”. I meriti...


Come è avvenuto prima con gli Juniores e poi con gli Allievi, anche tra gli Esordienti è una sola a squadra a dominare la scena nella prima giornata del 78° Gran Premio della Liberazione a Roma... One-man show e one-team show!...


Dal Brabante alla Freccia passando per l’Amstel, guardando al Tour of the Alps, in vista del Giro, senza dimenticare i giovani di scena a San Vendemiano, a Villa di Villa, a Castel d’Ario e a Melegnano. Tante gare nella...


Dominio della Petrucci Zero24 Cycling Team nel Gran Premio Liberazione per la categoria Allievi. A sfrecciare vittorioso alle Terme di Caracalla è stato Andrea Gabriele Alessiani, 16 anni di Grottammare, che ha anticipato il compagno di squadra Filippo Cingolani e...


Una corsa, cento corse: per la vittoria, per la maglia di leader, per il podio, per attaccare, per difendersi. È stata davvero entusiasmante la tappa numero 4 del Tour of the Alps 2025, la Sillian-Obertilliach di 162 km. Per molti...


Accade veramente di tutto, sulle strade del ciclismo. E quando la telecamera ha la fortuna di immortalare certi incontri la cosa si fa ancora più speciale. È accaduto al Tour of the Alps con un capriolo che ha sfoderato un...


Doppietta australiana nel Cavaliere Liberazione Juniores, corsa internazionale che ha aperto la seconda giornata dei Lazio Bike Days alle Terme di Caracalla, nonché primo dei due giorni del 78° Gran Premio della Liberazione. Sotto lo sguardo attento del c.t. della...


L'Alto Adige saluta la prima vittoria da professionista di Marco Frigo (Israel Premier Tech) e vede l'allungo nella classifica della Coppa Italia delle Regioni di Giulio Ciccone, che con il 4° posto di San Candido guadagna 38 punti e vola...


Jonas Vingegaard ha iniziato la preparazione per il suo obiettivo principale: il Tour de France. Il danese sta lavorando duramente e ha fatto un primo test nella galleria del vento di Aalborg. Il campione della Visma-Lease a Bike non ha...


Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024