LA ZAMPATA DI RE LEONE. VINGEGAARD, LA BICICLETTA E QUELLA REGOLA SBAGLIATA CHE VIETA IL CAMBIO A TERRA

TOUR DE FRANCE | 07/07/2024 | 19:51
di Claudio Ghisalberti

Qualche fiammata di Pogacar ed Evenepoel, ma tra i big del Tour al termine della tappa degli “Chemins blancs” dello Champagne tutto resta invariato. Eppure c’era molta attesa per i quattordici tratti sterrati. E i commentatori tv si sono parecchio entusiasmati quando il polverone rendeva offuscate le immagini. Punti di vista. Così a tappa appena conclusa, a caldo senza sentire tutte le analisi del dopo corsa, ecco la telefonata a Mario Cipollini per il consueto appuntamento della “Zampata di Re Leone”.


 


Mario, te lo dico subito: adoro la Roubaix e il Fiandre, mi piacciono L’eroica e le Strade Bianche ma gli sterrati nelle grandi corse a tappe no.

Qualche secondo di silenzio. «Neanche a me piacciono, ma capisco quelli a cui possono piacere. In genere comunque non sono favorevole alle situazioni estreme, come la cronoscalata di Plan de Crorones o l’arrivo quest’anno al Giro del Mottolino. Mi sembrano troppo e non c’è bisogno».

 

Una scivolata, un banale incidente e magari finisce k.o. un grande protagonista. Si cerca lo spettacolo nell’estremo e magari si fa polemica se un corridore cade - stavolta è toccato a Vlasov - e il meccanico lo rimette subito in sella. Situazioni in antitesi. Qualcuno sostiene che così non si fa, ci vorrebbe più prudenza prima di ripartire. Meglio un medico che accerti le eventuali conseguenze della caduta. Fosse caduto Pogacar si sarebbe detto lo stesso? Boh.

«Se devi prendere le giuste precauzioni il ciclismo sparirebbe. Chiuso. Se a venire giù da una grande montagna, il Galibier, per esempio, ti scoppia o stallona un copertoncino? E le volate? Ai 400 metri bisognerebbe mettere le gabbie come le partenze delle corse al galoppo. E gli sforzi immani a cui è sottoposto un corridore sono sani? Certo, magari in futuro ci saranno dei caschi che monitorano e avvertono immediatamente del tipo di trauma. Per ora lascia perdere, lascia che chiacchierino».

 

Ha fatto scalpore che Vingegaard abbia dovuto cambiare bici e corso per un lunghissimo tratto, e fino al traguardo, con quella di Tratnik, il compagno destinato - perché morfologicamente simile - a stargli vicino per aiutarlo in caso di problemi tecnici. E sai cosa penso? Che la Visma temendo una situazione simile abbia fatto partire Tratnik già con la bici di Vingegaard. Possibile?

«Assolutamente sì. Certo che può essere ed è già successo in passato. Masciarelli si era adattato alle misure di Moser per potergli passare la bici in qualsiasi momento. Però sai, noi abbiamo delle visioni. Però ci sono persone che certe problematiche non le capiscono proprio. Io, per esempio, se proprio si vogliono fare tappe di questo tipo autorizzerei il cambio di bici da terra. Invece è vietato. Così Vingegaard, che sappiamo cosa gli è costato essere di nuovo qui a lottare per la vittoria, ha rischiato di buttare via sogni e sacrifici per una stupidita di cui non ha colpe».

 

A proposito: mi pare che il danese stia crescendo. Oggi ha risposto bene agli attacchi della maglia gialla.

«Rispetto alle prime tappe è un altro corridore. Ha un altro colpo di pedale. Del resto io credo che la sua squadra abbia dei riscontri numerici altrimenti non lo avrebbe schierato al Tour».

 

Evenepoel era bello pimpante, poi dopo una sbandata su una curva a sinistra, è sparito. Prima attaccante, poi di rincorsa.

«Remco sta sfruttando una grande condizione, che non credo calerà durante il Tour. Però mi sembra che il ragazzo abbia, come abbiamo già detto, dei grossi limiti tecnici nella guida del mezzo. Lo vedremo sulle grandi montagne cosa saprà fare. Spero che si sciolga, altrimenti ogni curva lascia secondi preziosi».

 

Roglic, il quarto asso del mazzo per la classifica, non s’è visto.

«Ma secondo te se la Visma pensava che potesse vincere ancora grandi corse, se temeva che diventasse un vero avversario di Vingegaard lo avrebbe fatto andare via? Roglic o si è snaturato, cercando di trasformare sé stesso, per inseguire il sogno Tour, perdendo però alcune sue caratteristiche atletiche, alcune sue prerogative fisiche. Oppure comincia a essere logorato dalla carriera».

 

Stuyven pareva c’è l’avesse quasi fatta, invece… ma hai visto che posizione ha in bici? E quel “manubrietto”?

«La sua posizione è bassa e corta. Poi se si trova bene con un manubrio così stretto e dalla pipa lunga… Contento lui».

 

E VdP? Non è riuscito a rientrare sui fuggitivi e ha fatto in modo che Girmay prendesse altri punti preziosi per la maglia verde, obiettivo anche del suo compagno Phlipsen.

«Ha corso per tentare di vincere la tappa ma non ci sono le gambe. Non è lui. Se alle Olimpiadi vola…».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Non sono d'accordo
7 luglio 2024 23:47 Montagnin
Penso che una tappa del genere, con l'evoluzione dei mezzi del giorno d'oggi (larga scelta di gomme tra sezione e tipologia, telai più o meno adatti al tipo di terreno) e soprattutto guardando dove i pedalatori, quelli per passione, si direzionano sia d'obbligo inserire alternative del genere. Abbiamo conosciuto una parte di Francia che non abbiamo visto prima o per lo meno non sotto questa veste, oltretutto ha premiato qualche corridore completo, si evince comunque che anche i migliori scalatori sanno andare forte anche in questi percorsi... è giusta la scelta del TDF, a mio modesto parere. Comunque tappa bellissima, peccato per il povero Vlasov ma si vedono, ahimè, cadute peggiori quando ci sono strade ben più "bitumose" ed apparentemente facili (quindi più veloci... finché non si cade a 20km/h in più)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


Attraverso le Fiandre avrebbe dovuto essere la corsa della resurrezione per Wout van Aert perché in questa corsa, esattamente un anno fa, con una caduta aveva distrutto un’intera stagione: vincendo proprio su quelle strade, il belga avrebbe potuto cancellare tutti...


Con un'azione solitaria strepitosa negli ultimi 30 km di gara, la campionessa italiana Elisa Longo Borghini si è andata a prendere una grande vittoria alla Dwars door Vlaanderen, la cinquantesima della sua carriera pro. Prestazione eccezionale della leader di UAE...


È davvero sorprendente, specialmente considerata la sua giovane età, percepire con che consapevolezza, determinazione e voglia di arrivare Samuele Privitera stia vivendo i suoi giorni da corridore. Al suo secondo anno nella Hagens Berman Jayco (la squadra di Axel...


Con un percorso vario e impegnativo, il Tour de Suisse consolida il suo status di corsa a tappe di una settimana più prestigiosa del calendario ciclistico. L’88ª edizione del tour nazionale toccherà anche l’Italia, sconfinando ancora una volta in un...


Dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Maurizio Sarri e Jury Chechi, A ruota libera apre il suo secondo anno di produzione incontrando Mattia Perin, il portiere della Juventus grande conoscitore e appassionato di ciclismo grazie al nonno muratore, tifoso di Marco Pantani: «La...


Manca poco più di un mese alla BGY Airport Granfondo che è stata presentata ai media nel corso della conferenza stampa di presentazione ospitata a Bergamo dalla Sala Traini nella sede cittadina di Banco BPM. La prestigiosa gara amatoriale...


Una grande festa si è tenuta presso il "Why Center" di Schio, in provincia di Vicenza, per l’attesissima presentazione ufficiale del VPT WhySport - Veneto Project Team, la nuova formazione ciclistica della provincia di Venezia che si dedica ai corridori...


Da ippodromo a parco ciclistico. Da cavalli a quattro zampe a cavalli a due ruote. Ravenna si sta preparando alla metamorfosi meccanica e umana per trasformare l’E’ Tond, è tondo, il Candiano, pista in sabbia di oltre 800 metri nel...


Sono i campioni in carica e hanno tutte le carte in regola per riconfermarsi. La UAE Team Emirates Gen Z sarà ai nastri di partenza del Giro del Belvedere numero ottantasei, in programma lunedì 21 aprile a Villa di Cordignano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024