TRICOLORI PROF. DA FIRENZE A SESTO FIORENTINO PER CONQUISTARE UNA MAGLIA PREZIOSA

PROFESSIONISTI | 23/06/2024 | 08:24
di Paolo Broggi

La “Per sempre Alfredo”, prova creata dal Gs Emilia per rendere omaggio alla memoria del mitico ct Alfredo Martini, lascia la sua tradizionale collocazione primaverile per trasferirsi a giugno inoltrato e assegnare oggi la maglia tricolore di campione italiano della categoria élite.


per seguire in diretta il racconto dell’intera corsa a partire dalle 11.45 CLICCA QUI


Si parte da Firenze per affrontare 228 chilometri che porteranno al traguardo di Sesto Fiorentino al termine di una prova esigente. Dopo la partenza si va verso la Valdisieve e il Mugello, fino ad arrivare a Scarperia, transitare dal circuito del Mugello e affrontare un anello con due brevi GPM.

Con continui saliscendi si arriva così a metà gara per affrontare la salita delle Croci di Calenzano: 2300 metri al 5,2%, con pendenze che toccano anche l’8% attorno al primo chilometro.

La successiva discesa porta verso l’abitato di Calenzano dove si affronta la salita di via di Baroncoli (4,9 km al 4,4%), si entra nel circuito da affrontare quattro volte sempre con la salita di via di Baroncoli da affrontare.

L’ultimo scollinamento sarà posto a 8,6 km dalla conclusione e potrebbe essere il teatro dell’assalto decisivo nel gruppo dei migliori che a quel punto sarà decisamente scremato.

Come sempre è difficile fare previsioni per la sfida tricolore perché molto possono giocare le forze numeriche in campo: la VF Group Bardiani CSF Faizané, per esempio, schiera l’organico praticamente al completo mentre Bettiol (EF), Aleotti (Bora), Oldani (Cofidis) e Vendrame (Decathlon) correranno da soli. I nomi che si fanno preferire sulla carta sono quelli di Aleotti, Bettiol, Rota, Baroncini, Ulissi, Trentin e Pellizzari ma, come detto, sorprese e giochi di squadra possono condizionare più che mai l’esito della sfida tricolore.

Nel pdf allegato trovate l'elenco dei partenti


Copyright © TBW
COMMENTI
Composizione squadre
23 giugno 2024 15:06 alfiobluesman
È normale in un campionato Italiano avere squadre decimate ( un solo corridore ! ) e squadre complete?
PS : non sono un esperto di ciclismo quindi perdonami eventualmente la domanda

Non so se avete notato la grafica
23 giugno 2024 15:45 pickett
Il disegno dell'altimetria sembra opera di un bambino di terza elementare.Non sono indicate le quote delle altitudini,cosa si può capire?Quei rilievi possono essere dei cavalcavia come possono essere delle salite vere.Siamo nel 2024,questa é una grafica degna dei tempi di Bottecchia e Girardengo.Anche da questi particolari,da questo menefreghismo,da questo pressapochismo degli organizzatori si evince la situazione attuale del ciclismo italiano.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Covi si liscia sul petto la maglia di leader del Giro d'Abruzzo, apre il sorriso e si racconta: «Dopo la vittoria al Giro d'Italia sulla Marmolada ho avuto delle stagioni sfortunate, però adesso sto bene e mi sento finalmente...


L'UCI e il comitato organizzatore locale della seconda edizione dei Campionati del Mondo di ciclismo UCI hanno svelato oggi il contorno dell'evento, che si svolgerà nel dipartimento francese dell'Alta Savoia dal 24 agosto al 5 settembre 2027. L'informazione è stata...


Era il corridore più pronosticato alla vigilia e non ha tradito le attese: Alessandro Covi ha sfruttato il grande lavoro della sua UAE Emirates XRG - bravissimo Oliveira - e ha messo la sua firma sulla prima tappa del Giro...


Lidl-Trek continua a costruire il proprio futuro e annuncia che Jakob Söderqvist entrerà a far parte della sua squadra WorldTour con un contratto di due anni a partire dal 1° gennaio 2026. Söderqvist, 21 anni, ha ripetutamente dimostrato le sue...


Dodici anni fa, sulle strade dell’Euregio, Vincenzo Nibali metteva il primo mattone verso la definitiva consacrazione, conquistando il Giro del Trentino prima di trionfare al Giro d’Italia. Un’edizione indimenticabile, quella del 2013, che partì proprio da Lienz, il capoluogo dell’Osttirol...


Remco Evenepoel è pronto a fissare un numero sulla maglia per la prima volta in questa stagione e lo farà partecipando venerdì alla Brabantse Pijl, l'antipasto prima della partenza delle Classiche delle Ardenne. Il due volte campione olimpico, che ha...


Alessandro De Marchi ha deciso: a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Il friulano, che compirà 39 anni il prossimo 19 maggio, ha scelto Instagram per annunciare la sua scelta e lo ha fatto partendo da una frase che...


Si parla ancora dell’annullamento delle tre gare ciclistiche (esordienti, allievi e juniores) che erano state programmate per domenica 11 maggio a Cintolese di Monsummano Terme. Tutto questo ha spinto il presidente del GS Circolo Ricreativo Cintolese, Luigi Pappalardo ad emettere...


Due formazioni WorldTour, cinque ProTeam e 11 squadre Continental a giocarsela in quattro tappe che vanno in crescendo di difficoltà: è questo il menù della seconda edizione de Il Giro d'Abruzzo, la prova che scatta con la prima tappa da...


Concepita in Brasile, nata a Milano, battezzata sul “Corriere dei Piccoli”. Cinquant’anni fa. Il 13 luglio 1975. E da cinquant’anni ha sempre cinque anni. Una cagnolina bianca, a pois rossi, gli occhi neri, le orecchie lunghe, la lingua fuori. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024