LE STATISTICHE DELL'AMSTEL. IL POKERISSIMO DI RAAS, I QUATTRO PODI (CON DUE TRIONFI) DI GASPAROTTO

PROFESSIONISTI | 13/04/2024 | 15:04
di Daniele Gigli

Mathieu Van der Poel sarà l’uomo da battere anche all’Amstel Gold Race 2024. Il fuoriclasse olandese andrà a caccia del bis dopo lo strepitoso successo conquistato nel 2019 e potrebbe diventare l’ottavo corridore di sempre a scrivere per almeno due volte il proprio nome nell’albo d’oro della classica olandese. Mathieu, in caso di vittoria, sarebbe soprattutto il primo ciclista nella storia ad aggiudicarsi nello stesso anno Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Amstel Gold Race e lo farebbe, aspetto non certo secondario, da Campione del Mondo in carica.


Le imprese più eclatanti in maglia iridata in riferimento alla corsa olandese sono state quelle firmate nel 1975 dal belga Eddy Merckx (vincitore non soltanto di Fiandre ed Amstel, ma anche di Milano-Sanremo e Liegi-Bastogne-Liegi) e nel 1981 dal francese Bernard Hinault (in trionfo a Parigi-Roubaix e Amstel Gold Race).


L’Olanda guida la classifica per nazioni con 18 affermazioni, il Belgio vanta il record complessivo di podi (47), mentre l’Italia nelle 57 edizioni fin qui disputate dell’Amstel Gold Race ha centrato 7 trionfi. Il primo è stato quello conquistato nel 1996 da Stefano Zanini davanti al connazionale Mauro Bettin, in quella che rimane ad oggi l’unica doppietta primo-secondo realizzata dagli azzurri. Il migliore di sempre per il nostro movimento è stato Enrico Gasparotto: per lui due vittorie (nel 2012 e nel 2016, nella foto) e quattro podi totali (considerando anche i terzi posti ottenuti nel 2010 e nel 2018).

Il miglior interprete nella storia dell’Amstel Gold Race è stato l’olandese Jan Raas con 5 sigilli, seguito ad una lunghezza di distanza dal belga Philippe Gilbert, dominatore in 4 circostanze, mentre nel 2023 Tadej Pogacar ha regalato la prima soddisfazione di sempre alla Slovenia. Jan Raas vanta nel complesso 7 piazzamenti tra i migliori tre e condivide il primato di podi totali all’Amstel con il connazionale Michael Boogerd, a segno però solo una volta, nel 1999.

Fonte www.ciclopico.it - articolo completo e altre curiosità statistiche al link https://ciclopico.it/altre-corse/gare-internazionali/amstel-gold-race-2024-favoriti/

Copyright © TBW
COMMENTI
Precisazione
13 aprile 2024 16:01 pickett
Prima del 1990 l'Amstel non contava nulla,zero.Se non per gli olandesi.Non era neppure considerata una semi-classica.Quindi non ha molto senso,evocando Merckx e Hinault,equiparare la vittoria all'Amstel con quelle al Fiandre o alla Roubaix.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Covi si liscia sul petto la maglia di leader del Giro d'Abruzzo, apre il sorriso e si racconta: «Dopo la vittoria al Giro d'Italia sulla Marmolada ho avuto delle stagioni sfortunate, però adesso sto bene e mi sento finalmente...


L'UCI e il comitato organizzatore locale della seconda edizione dei Campionati del Mondo di ciclismo UCI hanno svelato oggi il contorno dell'evento, che si svolgerà nel dipartimento francese dell'Alta Savoia dal 24 agosto al 5 settembre 2027. L'informazione è stata...


Era il corridore più pronosticato alla vigilia e non ha tradito le attese: Alessandro Covi ha sfruttato il grande lavoro della sua UAE Emirates XRG - bravissimo Oliveira - e ha messo la sua firma sulla prima tappa del Giro...


Lidl-Trek continua a costruire il proprio futuro e annuncia che Jakob Söderqvist entrerà a far parte della sua squadra WorldTour con un contratto di due anni a partire dal 1° gennaio 2026. Söderqvist, 21 anni, ha ripetutamente dimostrato le sue...


Dodici anni fa, sulle strade dell’Euregio, Vincenzo Nibali metteva il primo mattone verso la definitiva consacrazione, conquistando il Giro del Trentino prima di trionfare al Giro d’Italia. Un’edizione indimenticabile, quella del 2013, che partì proprio da Lienz, il capoluogo dell’Osttirol...


Remco Evenepoel è pronto a fissare un numero sulla maglia per la prima volta in questa stagione e lo farà partecipando venerdì alla Brabantse Pijl, l'antipasto prima della partenza delle Classiche delle Ardenne. Il due volte campione olimpico, che ha...


Alessandro De Marchi ha deciso: a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Il friulano, che compirà 39 anni il prossimo 19 maggio, ha scelto Instagram per annunciare la sua scelta e lo ha fatto partendo da una frase che...


Si parla ancora dell’annullamento delle tre gare ciclistiche (esordienti, allievi e juniores) che erano state programmate per domenica 11 maggio a Cintolese di Monsummano Terme. Tutto questo ha spinto il presidente del GS Circolo Ricreativo Cintolese, Luigi Pappalardo ad emettere...


Due formazioni WorldTour, cinque ProTeam e 11 squadre Continental a giocarsela in quattro tappe che vanno in crescendo di difficoltà: è questo il menù della seconda edizione de Il Giro d'Abruzzo, la prova che scatta con la prima tappa da...


Concepita in Brasile, nata a Milano, battezzata sul “Corriere dei Piccoli”. Cinquant’anni fa. Il 13 luglio 1975. E da cinquant’anni ha sempre cinque anni. Una cagnolina bianca, a pois rossi, gli occhi neri, le orecchie lunghe, la lingua fuori. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024