DAL CICLOTURISMO AL BIRRATURISMO CON 32 VIA DEI BIRRAI È UN ATTIMO

AMICI DEL CICLISMO | 22/01/2024 | 14:30
di Giulia De Maio

L'area di Treviso è nota per la passione per il ciclismo e per il buon bere. 32 Via dei Birrai dal 2006 a Pederobba si caratterizza per il binomio vincente costituito dalla qualità artigianale del prodotto e dall'approccio di stampo industriale che garantisce un perfetto controllo dei processi di produzione. L'azienda trevigiana propone 5 pacchetti adatti a ogni tipo di clientela. E visto che dopo una bella pedalata non c'è niente di meglio che una buona birra, scopriamo dove ci può portare il birraturismo. Un trend affermato in altri Paesi ciclisticamente molto forti, come il Belgio, e in crescita anche in Italia con visitatori che nelle loro vacanze prevedono tappe in birrifici, tap room e pub. 



PACCHETTO "IL MONDO 32" - È l'offerta destinata alle persone che non hanno mai visitato un birrificio e vogliono sapere cosa c'è dietro a una bottiglia di 32 Via dei Birrai. Guidati da Loreno Michielin, uno dei tre fondatori dell'azienda nonché suo direttore commerciale, i partecipanti potranno calarsi in questo mondo; verranno affrontati i temi legati ai valori di 32, al marketing aziendale, alla possibilità di ridare una seconda vita agli imballaggi (upcycling). Cosa differenzia 32? Perché 32? Ecco tutte le risposte. Durata visita: massimo 90 minuti. Costo: 15 euro a persona con 1 bottiglia da 75 cl in omaggio

PACCHETTO "LA QUALITÀ" - Cosa determina la qualità di una birra 32 Via dei Birrai? A rispondere, durante la visita guidata all'azienda e tra un sorso e l'altro, sarà Alessandro Zilli, uno dei tre fondatori di 32 e responsabile area ricerca e sviluppo. Sarà una full immersion nella qualità, scandita da molti temi diversi: il valore di Audace Bio, la "biologica" di 32; la certificazione Iso; il prestigio di Slow Brewing; il significato della cristallizzazione sensibile; i vari premi vinti dal birrificio... Durata visita: massimo 90 minuti. Costo: 20 euro a persona con 1 bottiglia da 75 cl in omaggio. Nota bene: oltre che in italiano, è possibile richiedere la visita anche in lingua veneta!

PACCHETTO "GLI STILI BIRRAI" - Focus sulle esperienze sensoriali e sugli abbinamenti birra cibo. I partecipanti, guidati Alessandro Zilli o da Fabiano Toffoli, entrambi fondatori di 32 e rispettivamente responsabile area ricerca/sviluppo e mastro birraio, apprenderanno tutto sugli aromi e i colori conferiti dal malto; sul profumo apportato da luppolo e spezie; sul bicchiere corretto e sull'influenza della scelta del recipiente; sulle temperature di conservazione e di consumo; sulle proposte di abbinamento; sul confronto tra fermentazione alta e bassa e su quello tra birra e vino; sul gergo della birra. E ancora, si parlerà di valutazione sensoriale breve e mnemonica della birra e del significato di "territorio" nell'analisi sensoriale. L'incontro si chiuderà con la descrizione stilistica delle varie birre prodotte da 32 Via dei Birrai e con l'elencazione di birre appartenenti allo stesso stile. Non mancheranno buoni consigli su quali esperti di birra vale la pena seguire, sulla letteratura e i siti web consigliati per continuare l'apprendimento anche dopo l'incontro; infine, su cosa visitare nelle vicinanze, dove mangiare e dormire. Durata visita: massimo 120 minuti. Costo: 25 euro a persona con 1 bottiglia da 75 cl in omaggio. Lingue: italiano, inglese o francese.

PACCHETTO "HOMEBREWERS" - Guidati da Alessandro Zilli o da Fabiano Toffoli, entrambi fondatori di 32 Via dei Birrai e rispettivamente responsabile area ricerca/sviluppo e mastro birraio, i partecipanti apprenderanno tutti i segreti per realizzare la propria birra tra le mura domestiche. Verranno suggeriti libri, riviste a cui abbonarsi, percorsi di studi universitari, siti internet e luoghi da frequentare, nonché corsi ai quali iscriversi. Chi già produce la propria birra è invitato a portarla all'assaggio, per un'analisi sensoriale completa e gli opportuni suggerimenti su come migliorarla. Durata visita: massimo 60 minuti. Costo: 50 euro a persona con 1 bottiglia da 75 cl in omaggio. Lingue: italiano, inglese o francese.

PACCHETTO "BEVI RESPONSABILMENTE" - Una proposta diversa, destinata ai minori di 18 anni accompagnati da adulti. Vuoi far scoprire ai bambini cosa succede quando masticano il cibo? Cos'è l'amido? E il lievito? Qual è la differenza tra orzo, segale e frumento? Il malto ti può aiutare a casa per fare il pane? Quali spezie vengono utilizzate per fare la birra? Cosa succede in malteria? A queste e altre domande darà risposta il mastro birraio Fabiano Toffoli, uno dei tre fondatori di 32 Via dei Birrai, che fornirà anche cenni sul binge drinking, l'assunzione smodata di alcol. Questo pacchetto mira infatti a preparare i minorenni ad affrontare con spirito critico il mondo delle bevande alcoliche e a indurre un consumo consapevole. Durata visita: massimo 60 minuti. Costo: 35 euro a coppia (un adulto e un minorenne) con 1 bottiglia da 75 cl in omaggio. Lingue: italiano, inglese o francese.

Tutti i pacchetti sono su appuntamento. Ci si può prenotare on line sul sito di 32 Via dei Birrai oppure chiamando il tel. +39 0423 681983.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024