LA GRANFONDO SEGAFREDO PARLA IRLANDESE E VICENTINO. GALLERY

GRAN FONDO | 11/09/2023 | 08:04

Matteo Cigala (di Wicklow town in Irlanda) vince la 7. Granfondo Segafredo di Possagno. Ha tagliato il traguardo dopo 108km e 1600m di dislivello dopo 2h52’10 dopo aver sacalato il Montllo, forcella Mostaccin e Cassanego passando sulla linea di arrivo della salita che porta al Tempio di Canova quasi in volata su Riccardo MIchieletto (Ciclistica provinciale di Treviso) di Castelfranco Veneto e lasciando sul terzo gradino del podio, per una manciata di secondi, Filippo Bianchi (Team Oop) che ha chiuso in 2h52’18”.


In campo femminile trionfo netto della vicentina (Thiene) Michela Giuseppina Bergozza (Asd Scatenati) che ha vinto chiudendo in 3h05’04” davanti a Sonia Passuti (Staweld Buzzolani) arrivata dopo 8’ (3h13’58”) con Patrizia Romanello (Torpado) subito a ruota.


Al via circa  500 iscritti che arrivavano un po’ da tutta Italia compresi alcuni stranieri (Austria, Belgio, Germania, Irlanda e un residente a Singapore).

LA GARA MASCHILE. Allungo prima da Simone Penzo e Tomas raggiunti però sulla salita del Mostaccin, poi si è creato un gruppo di otto, poi su Cassanego Michieletto (terzo alla Sportful dolomiti race di giugno scorso) ha attaccato scollinando con 4” di vantaggio sul gruppo, lo hanno seguito Bianchi (campione europeo amatori) e Cigala (vincitore l’anno scorso della Granfondo Il Lombardia) creando di fatto il gruppo di testa che è arrivato all’attacco dello strappo dello Stradone del Tempio di Canova insieme. Una salita divisa in tre parti, con un colpo di reni decisivo Cigala ha fatto sua la vittoria della Granfondo Segafredo 2023.

LA GARA FEMMINILE. Molto più definita la gara al femminile dominata da subito dalla vicentina Bergozza (campionessa europea amatori) che ha creato il gap decisivo che l’ha portata a chiudere con un netto vantaggio di 8’ sulle giovani avversarie, la Passuti aveva anche vinto in passato una delle edizioni della granfondo.

LE MAGLIE NERE. A chiudere la settima edizione della Granfondo Segafredo sono stati marito e moglie Caterina Bardelle e Mirco Padovan (team Ciclo Delta 2.0) di Rovigo che hanno portato a termine la loro granfondo in 5h20’.

I VINCITORI DI CATEGORIA

Feminile: elite woman sport 1 Fabiana Ugotti (Trevigiana), master woman1  Alessia Bonetto (Ciclocolor), master woman 2 Valentina De Pizzol (Armistizio), master woman 3 Oriella Perotto (Alpilatte).

Maschile: elite sport Enrico Logica (Avesani), Master 1 Sergei Pomoshnikov (Sildom Garda), Master 2 Tomaz Cefuta (Flamme Rouge), Master 3 Riccardo Sartori (Cicli Rossi); Master 4 Simone Penzo (Molini Dolo), Master 5 Mauro Scagliarini (Bettini Bike), Master 6 Simone Gottardi (Carving club), Master 7 Norbert Scheuch (Zehlendorfer), Master 8 Graziano Rossi (As Chirarcosso).

IL PATRON ZANETTI

Ad attendere i vincitori c’era Massimo Zanetti, presidente dell’azienda Segafredo che ha voluto consegnare i premi personalmente. “La Granfondo Segafredo tornerà a Possagno anche l’anno prossimo, è una promessa che faccio – ha commentato -  Ringrazio tutti i ciclisti che hanno partecipato che amano lo sport e lo praticano speriamo che siate numerosi anche il prossimo anno per onorare questa bellissima Possagno”. Al suo fianco anche Luca Baraldi amministratore unico di Segafredo Grandi Eventi, il responsabile marketing Marco Comellini mentre il dirigente Pascal Heritier la granfondo l’ha vissuta come partecipante. Alle premiazioni ha partecipato Arianna Cargnel, consigliere comunale di Possagno in rappresentanza del sindaco.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024