FRANCESCO & GIULIA, UN INCONTRO SPECIALE, UN INCROCIO DI STORIE

NEWS | 03/09/2023 | 08:06
di Francesco Coppola

Francesco Lamon e Giulia Vallotto appartengono a due famiglie che rappresentano un autentico baluardo per il ciclismo, per la storia che i loro predecessori hanno costruito in passato, per quello che stanno facendo oggi e per il futuro. Il primo campione olimpico di Tokyo2020, vincitore dei Mondiali di Roubaix 2021 e degli Europei di Glasgow 2018, originario di Zianigo di Mirano e la seconda promettente giovanissima di Sant'Angelo di Santa Maria di Sala, nipote del mitico componente dell'Inseguimento a Squadre alle Olimpiadi di Roma nel 1960 e argento ai Mondiali di Amsterdam nel 1959, Mario.


Quello con Francesco è un incontro che la ragazza, figlia di Mario e di Tiziana e prossima a frequentare il quinto anno alle elementari di Borgoricco, ciclista con i colori del Gruppo Sportivo Fiumicello 1971, ha sempre voluto fermamente: questa volta ci è finalmente riuscita grazie all'amico comune delle famiglie Italo Bevilacqua (nella foto insieme ai campioni e la famiglia) , ex corridore ed ex dirigente della Federciclismo del Veneto, cugino di primo grado del mitico Toni Bevilacqua. Italo in passato ha corso proprio con i fratelli Mario ed Ernesto Vallotto...


L'incontro, avvenuto nei giorni scorsi nei pressi della chiesa di Fiesso d'Artico (Venezia), è stato molto bello ed affettuoso: i due giovani atleti si sono ritrovati, scambiati consigli e manifestazioni di affetto. Francesco ha subito regalato a Giulia i guanti da ciclismo ma anche la preziosa maglietta utilizzata e firmata dal quartetto azzurro ai Mondiali di Glasgow e le foto relative a quella gara; mentre Giulia, quasi incredula di quello che stava avvenendo, è rimasta senza parole dal grande e inatteso calore e affetto evidenziato da Lamon.

La ragazzina - che era accompagnata da i genitori, quest'anno ha ottenuto cinque affermazioni vincendo a Tavo, a Cartura, ad Adria, a Martellago e a Saccolongo e si stava preparando ad affrontare la gara di San Martino di Lupari - ha riferito che Francesco rappresenta un importante punto di riferimento per lei sotto tutti gli aspetti e che le piace anche il danese Jonas Vingegaard, vincitore del Tour de France per il secondo anno consecutivo.  

"Ho sempre sentito parlare di Francesco Lamon nella mia famiglia - ha raccontato Giulia - e ho cominciato a seguirlo dalla vigilia della conquista del titolo olimpico nell'inseguimento a squadre e da allora non smetto più di farlo e di questo ne sono veramente contentissima perchè tutte le volte ci regala anche tanti grandi insegnamenti. Rimasi dispiaciuta nel dicembre del 2021 venne a farci visita a Santa Maria di Sala ed io non potetti essere presente a quell'evento perché ero a scuola ma adesso mi sono completamente rifatta con questo incontro e ora ne sono felicissima". 

"Stare in nazionale è molto bello - ha detto dal canto suo Lamon - perché si gira tanto il mondo. Devo dire che i Mondiali di Glasgow 2023 sono andati bene per l'argento conquistato ma anche per come siamo arrivati e in considerazione dei punteggi necessari che dovevamo conquistare per la partecipazione alle Olimpiadi di Parigi 2024. Adesso ci saranno piccole tappe di avvicinamento all'evento. Un po' di dispiacere c'è stato per il secondo posto ai Mondiali e anche perchè siamo arrivati al 70 per cento della condizione mentre i nostri avversari erano già al massimo. Adesso ci prepareremo per affrontare bene gli Europei nel mese di novembre e da gennaio in poi si punterà soltanto e solo a Parigi".

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


Attraverso le Fiandre avrebbe dovuto essere la corsa della resurrezione per Wout van Aert perché in questa corsa, esattamente un anno fa, con una caduta aveva distrutto un’intera stagione: vincendo proprio su quelle strade, il belga avrebbe potuto cancellare tutti...


Con un'azione solitaria strepitosa negli ultimi 30 km di gara, la campionessa italiana Elisa Longo Borghini si è andata a prendere una grande vittoria alla Dwars door Vlaanderen, la cinquantesima della sua carriera pro. Prestazione eccezionale della leader di UAE...


È davvero sorprendente, specialmente considerata la sua giovane età, percepire con che consapevolezza, determinazione e voglia di arrivare Samuele Privitera stia vivendo i suoi giorni da corridore. Al suo secondo anno nella Hagens Berman Jayco (la squadra di Axel...


Con un percorso vario e impegnativo, il Tour de Suisse consolida il suo status di corsa a tappe di una settimana più prestigiosa del calendario ciclistico. L’88ª edizione del tour nazionale toccherà anche l’Italia, sconfinando ancora una volta in un...


Dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Maurizio Sarri e Jury Chechi, A ruota libera apre il suo secondo anno di produzione incontrando Mattia Perin, il portiere della Juventus grande conoscitore e appassionato di ciclismo grazie al nonno muratore, tifoso di Marco Pantani: «La...


Manca poco più di un mese alla BGY Airport Granfondo che è stata presentata ai media nel corso della conferenza stampa di presentazione ospitata a Bergamo dalla Sala Traini nella sede cittadina di Banco BPM. La prestigiosa gara amatoriale...


Una grande festa si è tenuta presso il "Why Center" di Schio, in provincia di Vicenza, per l’attesissima presentazione ufficiale del VPT WhySport - Veneto Project Team, la nuova formazione ciclistica della provincia di Venezia che si dedica ai corridori...


Da ippodromo a parco ciclistico. Da cavalli a quattro zampe a cavalli a due ruote. Ravenna si sta preparando alla metamorfosi meccanica e umana per trasformare l’E’ Tond, è tondo, il Candiano, pista in sabbia di oltre 800 metri nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024