VUELTA, BAGIOLI E CATTANEO AL FIANCO DI REMCO EVENEPOEL

PROFESSIONISTI | 21/08/2023 | 14:39

Mancano pochi giorni all'ultimo Grande Giro della stagione e Barcellona – la città di Antoni Gaudi e delle sue fantastiche opere ispirate alla natura – ospiterà la partenza della gara per la seconda volta nella storia. Non una tappa in linea, come nel 1962, ma una cronometro a squadre il cui impatto sul risultato finale sarà probabilmente insignificante alla luce dei dieci arrivi in salita.


Arinsal, Xorret de Cati, Javalambre, il Col du Tourmalet, Larra-Belagua, Angliru e le sue brutali pendenze e Bejes sono solo alcuni dei numerosi ostacoli che il gruppo dovrà affrontare sulla strada per Madrid. Aggiungete a questi una cronometro individuale di 25 km a Valladolid e un folle percorso su e giù nel penultimo giorno, e il quadro generale è quello di un'edizione incredibilmente dura della Vuelta a España.


Remco Evenepoel, che ha scritto la storia per il Belgio e la Soudal Quick-Step lo scorso anno quando è arrivato a Madrid con la maglia rossa, torna al via dopo una stagione spettacolare che lo ha visto vincere, tra le altre, Liegi-Bastogne-Liegi, Clasica San Sebastian e i Campionati del Mondo Crono.

«Sarà speciale tornare alla Vuelta con il pettorale numero uno sulla schiena e la bellissima maglia di campione belga sulle spalle, in quella che sarà la mia prima uscita da quando l'ho conquistata a fine giugno. La Spagna è uno dei miei paesi preferiti, mi sono sempre sentito bene e ho avuto molto successo lì, e spero che la tendenza continui nelle prossime settimane. Se guardi il percorso e la lista di partenza, puoi vedere che sarà una gara molto dura, ma ho avuto una buona preparazione e posso contare su una squadra forte, quindi ho molta fiducia e motivazione in vista delle molte sfide che verranno» ha spiegato il quarto corridore più giovane a vincere il Grand Tour spagnolo.

Il campione in carica – che vanta dieci vittorie dall'inizio dell'anno – sarà affiancato a Barcellona da una solida squadra composta da Andrea Bagioli, Mattia Cattaneo, Jan Hirt, James Knox, Casper Pedersen, Pieter Serry e Louis Vervaeke.

«Abbiamo una squadra ben bilanciata per quest'ultimo Grande Giro dell'anno, composta da ragazzi forti per le salite, ma anche corridori che possono proteggere Remco in piano e metterlo in una buona posizione in vista delle salite. Speriamo di avere un buon avvio a Barcellona, poi continueremo a prenderlo giorno per giorno e vedremo come andranno le cose, soprattutto perché dopo le prime due tappe sapremo di più sulla nostra forma e su quella dei nostri avversari. Siamo motivati e non vediamo l'ora di quelle che speriamo saranno tre settimane forti in Spagna» ha dichiarato il direttore sportivo Klaas Lodewyck.

Copyright © TBW
COMMENTI
Certo
22 agosto 2023 05:50 kristi
Che se si confronta il rooster di sondalo e quello di jumbo visma , la corsa pare già decisa .... chi vivrà vedrà...io beh credo ormai sia chiaro per chi faccio.il tifo

xo
22 agosto 2023 11:17 Line
dove sono quelli che si lamentavano che alla quick non avevano portato nessuno al Tour de France di italiani , adesso si sa perche

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024